sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Juan Bautista Besuzzo (Montevideo, 18 gennaio 1913Montevideo, 1980) è stato un calciatore uruguaiano, di ruolo portiere.

Juan Besuzzo
Nazionalità  Uruguay
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 1953
Carriera
Giovanili
192?-1931Colón
Squadre di club1
1932-1937Wanderers (M)[1]
1938-1940River Plate40 (-?)
1940-1942Banfield63 (-?)
1943Wanderers (M)[1]
1944-1948River Plate (M)? (-?)
1949-1951Sud América? (-?)
1952-1953Wanderers (M)142 (-?)[1]
Nazionale
1936-1938 Uruguay9 (-20)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Club


Figlio d'arte (il padre Bautista Besuzzo fu portiere del Colón e del Wanderers negli anni 1910), Besuzzo entrò nelle giovanili del Colón negli anni 1920.[2] Con il club verde-rosso rimane a lungo,[3] fino a giungere alla squadra riserve: da lì si trasferisce al Wanderers.[2] Dalla società bianco-nera ricevette il suo primo stipendio (2 pesos a partita), e debuttò in massima serie uruguaiana alla fine del 1933; in quegli anni era riserva di Juan Ceriani e Santiago Stipanicic.[2] Nel 1935 diviene stabilmente titolare, e viene giudicato, dai giornalisti sportivi, il miglior portiere del campionato uruguaiano.[2] Nel 1937 vince il Torneo de Honor, e l'anno successivo viene ceduto al River Plate, in Argentina.[2] Inizialmente escluso dalla prima squadra, riesce a guadagnarsi il posto da titolare anche grazie all'esclusione di alcuni giocatori dalla rosa; diviene capitano del club e gioca 40 partite in massima serie argentina.[2] Viene poi acquistato dal Banfield, altra formazione argentina; lì è ancora una volta titolare, e scende in campo in più di 60 occasioni. Nel 1943 rientra in patria, tornando al Wanderers; nel 1944 passa al River Plate di Montevideo, restando nella rosa di tale squadra fino al 1948. Dopo tre stagioni al Sud América viene richiamato dal Wanderers, in seconda serie, per supplire all'assenza di Kapouchián, l'estremo difensore del club, che si era infortunato.[2] Nel 1953 Besuzzo si ritira dal calcio giocato.[2]


Nazionale


Besuzzo debuttò in Nazionale il 9 agosto 1936; fu poi convocato per il Campeonato Sudamericano de Football 1937.[4] Viene selezionato come titolare per quella competizione,[4] superando la concorrenza di Enrique Ballesteros e Eduardo García.[2] Esordisce pertanto il 2 gennaio 1937 contro il Paraguay, subendo 4 reti.[4] Il 6 gennaio a partire dall'inizio è Ballesteros, ma Besuzzo gli subentra all'inizio del secondo tempo, mantenendo inviolata la propria porta dopo le due reti subìte da Ballesteros nella prima frazione di gioco.[4] L'ultima gara che gioca è quella contro il Cile il 10 gennaio; per le due successive viene scelto Ballesteros.[4] L'ultima presenza di Besuzzo in Nazionale risale al 18 giugno 1938.


Palmarès


Montevideo Wanderers: 1937
Montevideo Wanderers: 1952

Note


  1. Totale con il Montevideo Wanderers.
  2. (ES) Juan Bautista Besuzzo, su mwfc.com.uy, 19 ottobre 2009. URL consultato l'8 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2013).
  3. (ES) 100 Años del Colón Fútbol Club, su correo.com.uy. URL consultato l'8 marzo 2012.
  4. (EN) Southamerican Championship 1937, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato l'8 marzo 2012.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Juan Besuzzo

Juan Bautista Besuzzo (born 18 January 1913, died 1980) was a Uruguayan footballer. He played in six matches for the Uruguay national football team from 1936 to 1938.[1] He was also part of Uruguay's squad for the 1937 South American Championship.[2]
- [it] Juan Besuzzo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии