sport.wikisort.org - AtletaJurij Petrovič Pančenko (in ucraino: Юрій Петрович Панченко?; Kiev, 5 febbraio 1959) è un allenatore di pallavolo ed ex pallavolista sovietico, dal 1991 russo.
Giocava nel ruolo di schiacciatore. Fu il primo militare dell'URSS a ottenere il visto per giocare all'estero da professionista[2].
Jurij Pančenko |
|
|
|
Nazionalità |
Unione Sovietica
Russia (dal 1991) |
Altezza |
198 cm |
Peso |
96 kg |
Pallavolo  |
Ruolo |
Allenatore (ex Schiacciatore) |
Termine carriera |
1994 - giocatore |
Carriera |
Squadre di club |
1977-1981 | Lokomotiv Kiev |
1981-1989 | CSKA Mosca |
1989-1990 | Porto Ravenna |
1990-1994 | Forlì |
Nazionale |
1979-1988 | Unione Sovietica |
| RSS Ucraina[1] |
Carriera da allenatore |
1996-1997 | Valdagno | |
1998-1999 | Lube | Vice |
2000-2001 | Piacenza | |
2004-2005 | Callipo | Vice |
2006-2007 | Dinamo-Jantar | |
2006-2007 | Russia | Vice |
2007-2011 | Lokomotiv-Belogor'e | Vice |
2011-2012 | Kuzbass | |
2013-2014 | Fakel | |
2014-2015 | Fakel | |
2015-2017 | Dinamo Mosca | |
Palmarès |
|
Giochi olimpici |
Oro | Mosca 1980 |
Argento | Seul 1988 |
Campionato mondiale |
Oro | Argentina 1982 |
Argento | Francia 1986 |
Campionato europeo |
Oro | Francia 1979 |
Oro | Bulgaria 1981 |
Oro | Repubblica Democratica Tedesca 1983 |
Oro | Paesi Bassi 1985 |
Oro | Belgio 1987 |
Coppa del Mondo |
Oro | Giappone 1981 |
Argento | Giappone 1985 |
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Carriera
Giocatore
Cresciuto nelle giovanili della Lokomotiv Kiev, squadra della sua città natale, a vent'anni Pančenko passò nelle file del più importante club di Mosca, il CSKA, con cui vincerà 7 campionati sovietici, 3 coppe dell'Unione Sovietica e 6 Coppe dei campioni.
Nel 1989, Pančenko diviene il primo militare dell'URSS a ottenere il visto per giocare all'estero da professionista, e più precisamente in Italia; qui giocherà in A1 con la Conad Ravenna per una stagione e in A2 con la Moka Rica Forlì per quattro stagioni.
In nazionale vince un olimpiade, un campionato mondiale, cinque campionati europei e una Coppa del Mondo. Vince inoltre i Giochi dell'Amicizia nell'1984 e i Goodwill Games nell'1986.
Alla fine della stagione 1993/1994, all'età di 34 anni, Pančenko si ritirò dalla carriera agonistica da giocatore.
Allenatore
Dopo il suo ritiro intraprende la carriera di allenatore in Italia, al Valdagno Volley in Serie A2. La stagione successiva fa da vice a Daniele Ricci nella Lube Macerata. La stagione seguente allena la Copra Piacenza prima di ritornare a fare il vice a Daniele Ricci alla Tonno Callipo Vibo Valentia fino al 13 dicembre 2005.
Ritorna in Russia nel 2006 per allenare la neonata Dinamo-Jantar per una stagione. Le stagioni successive torna nel ruolo di vice nel Lokomotiv-Belogor'e e nella nazionale russa.
Dal 2011 diventerà il primo allenatore del Kuzbass per una stagione. La seguente allena il Fakel femminile fino al fallimento della società. Nel 2014 allena il Fakel maschile per una stagione. Nel 2015 allena la Dinamo Mosca per due stagioni, con cui vince due campionati russi.
Palmarès
Club
Giocatore
Campionato sovietico: 7
- 1981-1982, 1982-1983, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989
Coppa dell'Unione Sovietica: 3
- 1982, 1984, 1985
Coppa dei Campioni: 6
- 1981-82, 1982-83, 1985-86, 1986-87, 1987-88, 1988-89
Supercoppa europea: 2
- 1987, 1988
Allenatore
Campionato russo: 2
- 2015-16, 2016-17
Nazionale (competizioni minori)
Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica 1983
Giochi dell'Amicizia 1984
Goodwill Games 1986
Premi individuali
- 1979 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1980 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1981 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
- 1982 - Campionato sovietico: Incluso tra i 24 migliori pallavolisti dell'URSS
Note
- Durante le Spartachiadi dei Popoli dell'Unione Sovietica, l'Unione Sovietica era rappresentata dalle diverse Repubbliche Socialiste.
- La forza del disgelo sotto rete, su it.rbth.com. URL consultato il 28 gennaio 2018.
Collegamenti esterni
- (IT, EN) Jurij Pančenko, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A.

- (EN) Jurij Pančenko, su Olympedia.

- (EN) Jurij Pančenko, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- Jurij Pančenko, su legavolley.it. URL consultato il 27 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2007).
Portale Biografie | Portale Pallavolo |
На других языках
[en] Yury Panchenko
Yuriy Petrovych Panchenko (Ukrainian: Юрій Петрович Панченко, born 5 February 1959) is a Ukrainian former volleyball player who competed for the Soviet Union in the 1980 Summer Olympics and in the 1988 Summer Olympics.
- [it] Jurij Pančenko
[ru] Панченко, Юрий Петрович
Ю́рий Петро́вич Па́нченко (5 февраля 1959, Киев) — советский волейболист, российский волейбольный тренер, игрок сборной СССР (1979—1988). Олимпийский чемпион 1980, чемпион мира 1982, обладатель Кубка мира 1981, 5-кратный чемпион Европы, 7-кратный чемпион СССР. Нападающий. Заслуженный мастер спорта СССР (1980).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии