János Nagy (20 giugno 1903 – 8 febbraio 1966) è stato un calciatore ungherese, di ruolo difensore.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
János Nagy | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Termine carriera | 1935 - giocatore 1956 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1926-1928 | ![]() | ? (?) |
1929-1932 | ![]() | 43 (1) |
1932 | ![]() | ? (?) |
1932-1935 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1926-1928 | ![]() | 3 (0) |
Carriera da allenatore | ||
19?? | Galati | |
19??-1947 | Prahova Ploiești | |
1947-1948 | ![]() | |
1948-1950 | ![]() | |
1951-1953 | ![]() | |
1955 | ![]() | |
1956 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Comincia la carriera come terzino destro nel Sabaria di Szombathely, dove si mette in luce tanto da ottenere 3 convocazioni in Nazionale. Nel 1929 passa all'MTK Budapest nel corso della stagione, in tempo per partecipare alla conquista del titolo di quell'anno. Dopo alcuni anni torna brevemente al Sabaria per poi trasferirsi in Francia, al Cannes, per chiudervi la carriera.
Intraprende poi la carriera da allenatore: dapprima in Romania, poi in patria (dove ha occasione di allenare Ferenc Deák allo Szletorinci), in Finlandia e in Danimarca.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
26-12-1926 | Oporto | Portogallo ![]() | 3 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
25-9-1927 | Zagabria | Jugoslavia ![]() | 5 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
1-11-1928 | Budapest | Ungheria ![]() | 3 – 1 | ![]() | Coppa Internazionale 1927-1930 | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |