József Szabó (in ucraino: Йожеф Йожефович Сабо?, Jožef Jožefovyč Sabo; Ungvár, 29 febbraio 1940) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico, ucraino dal 1991, di origini ungheresi.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio sovietici e calciatori sovietici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
József Szabó | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1972 - giocatore 2005 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1957 | Chimik Kaluš | ? (?) |
1957-1959 | ![]() | 30 (10) |
1959-1969 | ![]() | 246 (42) |
1970 | ![]() | 27 (6) |
1971-1972 | ![]() | 44 (3) |
Nazionale | ||
1965-1972 | ![]() | 40 (8) |
Carriera da allenatore | ||
1977 | ![]() | |
1978 | ![]() | |
1978-1979 | ![]() | |
1993-1997 | ![]() | |
1994 | ![]() | |
1996-1999 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
2007 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Monaco di Baviera 1972 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Da calciatore ha giocato per undici anni nella Dinamo Kiev, vincendo quattro campionati sovietici, e vestito per 40 volte la divisa della Nazionale sovietica, con cui ha ottenuto la medaglia di bronzo nel 1972 ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera.
Ritiratosi dall'attività proprio nel 1972, ha intrapreso la carriera di allenatore portando la Dinamo Kiev alla vittoria di quattro campionati ucraini. Nel 1994 e nel triennio 1996-1999 è stato poi commissario tecnico della nazionale ucraina.
È stato vicepresidente della Dinamo Kiev.
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 1257963171 |
---|
![]() | ![]() |