sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kathleen Genevieve Ledecky, nota come Katie (Washington, 17 marzo 1997), è una nuotatrice statunitense, specializzata nello stile libero.

Katie Ledecky
Katie Ledecky ai Giochi olimpici di Rio 2016.
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 186[1] cm
Peso 78[1] kg
Nuoto
Specialità Stile libero
Società Nation's Capital Swim Club (NCAP)
DC Trident (2019)
Record
50 m sl 25"45 (2015)
100 m sl 53"75 (2016)
200 m sl 1'53"73 (2016)
400 m sl 3'56"46 (2016)
800 m sl 8'04"79 (2016)
1500 m sl 15'20"48 (2018)
Palmarès
Giochi olimpici 7 3 0
Mondiali 19 3 0
Campionati panpacifici 8 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2021

Annoverata tra le migliori nuotatrici della storia,[2][3][4][5] è da alcuni considerata l'anello di congiunzione tra il nuoto maschile e quello femminile.[6][7] È la campionessa olimpica in carica degli 800m e dei 1500m stile libero, nonché mondiale dei 400m, 800m e 1500m stile libero. Detiene, inoltre, il record mondiale degli 800m e dei 1500m stile libero, oltre a quello continentale dei 400m.[8]

A livello di palmarès ha vinto 10 medaglie ai Giochi Olimpici (7 ori e 3 argenti) oltre a 22 ai campionati mondiali (19 ori e 3 argenti), cifra che la rende la nuotatrice più medagliata di sempre nella storia della competizione.[9][10] Considerando entrambi i sessi, soltanto i connazionali Ryan Lochte (27) e Michael Phelps (33) ne hanno conquistate di più complessivamente, essendo lo stesso Phelps l'unico ad essere salito più volte di lei sul gradino più alto del podio (26).[11]

Si presentò al grande pubblico in occasione dei Giochi olimpici di Londra 2012, quando, all'età di soli 15 anni, divenne campionessa olimpica degli 800 m stile libero. La vittoria le valse anche il nuovo record nazionale, precedentemente detenuto da Janet Evans e risalente al 1989.[12] Non solo fu la più giovane atleta statunitense che prese parte alla rassegna londinese, ma fu anche la più giovane atleta di sempre nella storia della nazionale a stelle e strisce.[13] Confermatasi ad alti livello anche nelle due successive edizioni dei campionati mondiali, a Kazan' nel 2015 divenne la prima atleta in assoluto nella storia del nuoto a vincere l'oro dai 200 m ai 1500 m stile libero.

È stata nominata Nuotatrice americana dell'anno per un record di sette volte (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018 e 2021) oltre a Nuotatrice mondiale dell'anno dalla rivista Swimming World Magazine in cinque edizioni (2013, 2014, 2015, 2016 e 2018). Inoltre, venne eletta Atleta dell'anno della FINA per i successi ottenuti nel 2013 e Atleta femminile dell'anno dall'Associated Press nel 2017, unica nuotatrice ad esserci riuscita nel 21esimo secolo.[13][14]


Biografia


Katie Ledecky nasce nel 1997, figlia di David e Mary Gen Ledecky. La madre di Katie nuotò nella squadra dell'Università del New Mexico. Katie Ledecky risiede a Bethesda, Maryland, dove ha frequentato la Stone Ridge School of the Sacred Heart, diplomandosi nel 2015.[15] Si allena con il Curl Burke Swim Club sotto la guida di Yuri Suguiyama. Durante le estati nuota per la Palisades Swim Team di Bethesda.


Carriera



2012



Trials olimpici

Nel 2012 entrò a far parte del United States Olympic Trial di nuoto ad Omaha, in Nebraska, in cui partecipò alla sua prima competizione importante. Ledecky ottenne la qualificazione olimpica negli 800 m stile libero con un tempo di 8'19"78, inferiore di più di due secondi alla seconda classificata, Kate Ziegler.[16] Ad Omaha Ledecky si classificò anche al terzo posto nei 400 m stile libero, con un tempo di 4'05"00, e al nono posto nei 200 m stile libero, con un tempo di 1'58"66.[17][18] Il suo terzo posto nei 400 m stile libero divenne il miglior tempo mai ottenuto da una nuotatrice statunitense tra i 15 e i 16 anni, rompendo il record nazionale per fascia d'età precedentemente detenuto da Janet Evans.[19] A 15 anni, fu il membro più giovane della squadra olimpica degli Stati Uniti 2012, compresi gli atleti di tutti gli altri sport. Fu anche l'atleta più giovane che abbia mai partecipato ai Giochi Olimpici con la squadra nazionale a stelle e strisce.[20]


Giochi Olimpici di Londra 2012

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade.
Medagliere Giochi olimpici
Partecipazione per  Stati Uniti
Londra 2012
Oro 800 m stile libero 8'14"63 RMt[21]

Il 3 agosto 2012 ai Giochi della XXX Olimpiade di Londra vinse la medaglia d'oro negli 800 metri stile libero femminile con un tempo di 8'14"63. Quel crono fu il secondo migliore di tutti i tempi per questo tipo di competizione e Katie rimase dietro solo a Rebecca Adlington, che deteneva appunto il record mondiale di 8'14"10 ottenuto nel 2008.[22] Inoltre riuscì a battere il record americano e nazionale di Janet Evans di 8'16"22 che deteneva dal 1989. Sempre nella competizione del 3 agosto 2012, Katie migliorò il suo record personale di 5 secondi, passando da 8'19"78 a 8'14"63 in meno di un mese.[23]


2013



Campionati mondiali di Barcellona 2013

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionati mondiali di nuoto 2013.
Medagliere Mondiali
Partecipazione per  Stati Uniti
Barcellona 2013
Oro 400 m stile libero 3'59"82 RMt[24]
Oro 800 m stile libero 8'13"86
Oro 1500 m stile libero 15'36"53
Oro 4×200 m stile libero 7'45"14

Ai campionati mondiali di Barcellona Katie vinse ben 4 medaglie d'oro stabilendo 2 diversi record del mondo. La prima medaglia arrivò nei 400 m stile libero, dove con il tempo di 3'59"82 conseguì la seconda miglior prestazione di tutti i tempi, piazzandosi dopo solo a quella ottenuta ai Campionati del mondo di Roma 2009 da Federica Pellegrini. Nell'edizione romana, però, era ancora consentito l'utilizzo dei costumi in poliuretano, aboliti successivamente nel 2010. Pertanto Il suo tempo fu il miglior crono del mondo ottenuto con un costume in tessuto.[25] Già dai primi 50 m Katie sembrò intenzionata ad attaccare il primato mondiale eseguendo un passaggio a '28"05. Ai 100 m aumentò sensibilmente il proprio vantaggio sul record, virando in '58"12. Vantaggio che mantenne fino a 100 m dalla fine quando virò in testa con un passaggio a 2'59"29. Nelle ultime due vasche non riuscì a mantenere il ritmo imposto dalla Pellegrini nel 2009 e sfumò così la possibilità di abbassare il primato mondiale.[25]

Il 29 luglio disputò le batterie della sua seconda gara, i 1500 m stile libero ed accedette alla finale con il secondo tempo complessivo in 15'49"26. La sera successiva si svolse la finale, la quale si rivelò essere per i primi 1300 m un duello tra l'atleta statunitense e Lotte Friis. Fino ai 1300 m Katie restò a contatto con la danese, operando poi il sorpasso a 200 m dalla fine, e andando a vincere con il tempo di 15'36"53 davanti all'europea e alla neozelandese Lauren Boyle. Chiuse gli ultimi 50 metri in uno strepitoso 29"47, avendo mantenuto una media di '30"50 per vasca. Il tempo ottenuto migliorò di circa 6 secondi il record del mondo precedente che apparteneva alla connazionale Kate Ziegler, la quale lo deteneva dal 2007.[26]

Nella staffetta 4x200 m stile libero, la prima della sua carriera internazionale, Katie nuotò la prima frazione in 1'56"32 stabilendo il proprio primato personale. Le sue compagne Shannon Vreeland, Karlee Bispo e Missy Franklin, chiuderanno la gara in 7'45"14, in prima posizione davanti alla staffetta australiana.
Nella sua ultima gara, gli 800 m stile libero, arrivò il quarto oro della manifestazione. Anche in questa occasione precedette Lotte Fris, staccata di oltre 2 secondi. Il tempo conclusivo di 8'13"86 le valse il nuovo record mondiale della specialità, già precedentemente attaccato senza successo in occasione dei Giochi Olimpici.[27]


2014


Nel giugno 2014 ai Senior Invitational Meet di Shenandoah (Texas), stabilì nuovamente i record del mondo nelle distanze che già le appartenevano, segnando un nuovo riferimento a 15'34"23 nei 1500 m e 8'11"00 negli 800 m stile libero.[28][29] Dopo solo due mesi, il 9 agosto 2014, in occasione dei campionati nazionali statunitensi a Irvine (California) riuscì ad infrangere il record del mondo nei 400 m stile libero in 3'58"86, battendo il record di Federica Pellegrini di 3'59"15, che resisteva dal 2009.[30]
«Mi sono avvicinata alla perfezione», queste le parole che pronunciò la giovane atleta americana per commentare la propria prestazione.[31] Dall'Europa l'ex primatista del mondo, si congratulò con Katie tramite un tweet « Anche se dispiace perderlo sapevo che prima o poi lo avrebbe fatto come ho sempre detto... Congratulazioni Katie per questi incredibili 400! »[31] Con la vittoria nei 400 divenne la prima donna, dai tempi di Janet Evans, ad essere primatista mondiale contemporaneamente nei 400, 800 e 1500 m stile libero.[32] Inoltre, da quel momento, i record stabiliti vennero riconosciuti dalla FINA come record mondiali juniores.


Campionati panpacifici Gold Coast 2014

Medagliere Campionati panpacifici
Partecipazione per  Stati Uniti
Gold Coast 2014
Oro 200 m stile libero 1'55"74
Oro 400 m stile libero 3'58"37
Oro 800 m stile libero 8'11"35
Oro 1500 m stile libero 15'28"36
Oro 4×200 m stile libero 7'46"40

Nel mese di agosto gareggiò per la nazionale americana in occasione dei Campionati panpacifici, che si svolsero nella città australiana di Gold Coast. Venne eletta "Atleta dei Campionati" grazie alle 5 medaglie d'oro conquistate. Dominò la specialità dello stile libero in tutte le distanze del mezzo fondo, riuscendo a stabilire anche due nuovi record del mondo. Furono quattro i successi individuali, nei 200, 400, 800 e 1500 m stile libero. Vinse la quinta medaglia d'oro nella 4x200 stile libero, diventando così la prima atleta donna a vincere 4 medaglie d'oro individuali in una singola edizione dei Campionati panpacifici.[33][34]

Nella finale dei 200 m si impose con un secondo e mezzo di vantaggio sulle avversarie, concludendo con il tempo di 1'55"74 e facendo segnare il nuovo record della manifestazione. Circa un'ora più tardi gareggiò nella finale degli 800 m. Nelle 16 vasche nuotò quasi sempre sotto i passaggi del record del mondo fatto registrare da lei stessa nel corso della stagione. Nell'ultima vasca però non riuscì a mantenere lo stesso ritmo del primato mondiale e concluse la gara in 8'11"35 con un vantaggio di 7.52 secondi sulla neozelandese Lauren Boyle. Il tempo registrato rappresentò la seconda prestazione più veloce di sempre mai realizzata sulla distanza a soli 0.35 centesimi dal suo record mondiale.[35]

Il secondo giorno dei campionati vinse il suo terzo oro e stabilì il terzo record della manifestazione quando, con le compagne Shannon Vreeland, Missy Franklin e Lea Smith vinse la staffetta 4x200 m davanti al quartetto australiano e canadese. In questa occasione riuscì a recuperare il distacco di 1.3 secondi che la separava dalle australiane e operò il sorpasso portando alla vittoria la staffetta a stelle e strisce grazie a una frazione lanciata di 1'54"36.[36]

Nella terza giornata di gare disputò le batterie dei 400 m facendo segnare il nuovo record della manifestazione in 4'03"09. Nella sera dello stesso giorno riuscì a stabilire un nuovo primato mondiale in 3'58"37, precedendo di circa 6 secondi la connazionale Cierra Rouge. Per la prima volta nella storia della manifestazione venne stabilito un record del mondo.[33]

La quarta giornata dei Giochi la vide assoluta protagonista nella gara dei 1500 m. Salì sul gradino più alto del podio per la quinta volta e fece segnare un nuovo primato del mondo in 15'28"36, abbassando di circa 6 secondi il suo stesso primato fatto registrare un anno prima a Barcellona nella finale dei Campionati del mondo. Katie svolse una gara in progressione riuscendo a nuotare la seconda metà della distanza più velocemente della prima, completando i secondi 800 m in appena 8'14"11. Questo tempo rappresentò un altro record, essendo il parziale più rapido mai realizzato da una nuotatrice con un costume in tessuto. Nelle 30 vasche riuscì a doppiare 3 avversarie e terminò nuovamente davanti alla neozelandese Lauren Boyle con 27.33 secondi di vantaggio.[37]

Dopo aver oscurato, in così breve tempo, il mito di Janet Evans ed essere diventata la primatista mondiale di tutte le distanze del mezzofondo in vasca, iniziò ad essere paragonata all'australiana Shane Gould, la quale tra il 1971 e il 1972 dominò i record dello stile libero dai 100 m ai 1500 m.[38]


2015



Campionati mondiali di Kazan' 2015

Medagliere Mondiali
Partecipazione per  Stati Uniti
Kazan' 2015
Oro 200 m stile libero 1'55"16
Oro 400 m stile libero 3'59"13
Oro 800 m stile libero 8'07"39
Oro 1500 m stile libero 15'25"48
Oro 4x200 m stile libero 7'45"37

Nel mese di agosto debuttò ai Mondiali nella città di Kazan' con l'intento di andare a medaglia in tutte le distanze dello stile libero, dai 200 m ai 1500 m.[39] Nella prima giornata di gare scese in acqua da favorita assoluta per difendere il titolo nei 400 m. Sin dalle prime bracciate impostò la gara su parziali da record del mondo, virando ai 100 m con 0.83 centesimi di vantaggio sul suo primato mondiale e con addirittura 1.17 secondi al passaggio di metà gara. Nella seconda parte fu meno efficace, probabilmente a causa del rapido passaggio effettuato ai 200 m. Nelle ultime due vasche, infatti, rallentò notevolmente perdendo così l'opportunità di ritoccare il record del mondo. Vinse la sua prima medaglia d'oro della manifestazione in 3'59"13 riconfermandosi campionessa mondiale della distanza per la seconda volta consecutiva.[40]

Nella seconda giornata dei Campionati disputò le batterie dei 1500 m stile libero. Si portò in linea con i passaggi del record del mondo sin dalle prime vasche, accumulando un vantaggio di 1.20 secondi sul primato già agli 800 m. Da quel momento continuò la propria progressione fino al termine della gara riuscendo a vincere con il nuovo record del mondo in 15'27"71.[41]

Il terzo giorno di gare disputò le batterie dei 200 m stile libero, nuotando la distanza per la prima volta in un'edizione iridata. Gareggiò nella quinta batteria imponendosi sulle avversarie in 1'55"82 e accedendo alla semifinale con il miglior tempo.[42] In serata si presentò sul piano vasca per la finale dei 1500 m stile libero. Condusse una gara tutta d'attacco sin dai primi metri, portandosi immediatamente in linea con i passaggi del record del mondo realizzati da lei il giorno prima. Incrementò la propria progressione nel corso delle trenta vasche, riuscendo a cogliere infine la medaglia d'oro con il nuovo primato del mondo in 15'25"48.[43] Circa 20 minuti più tardi tornò in vasca per disputare la semifinale dei 200 m stile libero. Nonostante avesse ancora le fatiche dei 1500 m nelle braccia, riuscì ad accedere alla finale con il settimo tempo complessivo.[44]

Il 5 agosto fu protagonista nella finale dei 200 m stile libero, gara nella quale riuscì a vincere la medaglia d'oro in 1'55"16 con soli 0.16 centesimi di vantaggio sulla campionessa azzurra Federica Pellegrini. Il titolo conquistato la proiettò verso un record storico: vincere la medaglia d'oro dai 200 m ai 1500 m stile libero nella stessa edizione dei Campionati.[45]

Nella sua penultima giornata di gare disputò la staffetta 4x200 m stile libero. Scese in acqua dietro la formazione svedese, ma sin dal tuffo riuscì a colmare il divario per poi riportarsi in vantaggio già alla prima virata. Grazie alla sua ultima frazione lanciata da 1'55"64, la formazione a stelle e strisce vinse la medaglia d'oro riconfermandosi ancora una volta sul tetto del mondo. Vinse il quarto oro e l'ottavo della sua carriera ai Campionati mondiali.[46]

Concluse la sua esperienza iridata negli 800 m stile libero. Registrò il nuovo record mondiale, migliorando quello che già le apparteneva in 8'07"39, abbassandolo di 3.61 secondi. Grazie al successo in questa distanza divenne la prima atleta della storia, sia in campo maschile che femminile, in grado di vincere tutte le distanze dello stile libero escluse le gare veloci: 200, 400, 800 e 1500 m stile libero.[47]


Progressione


Stagione100 m sl200 m sl400 m sl800 m sl1500 m sl
2011 57"70 2'00"79 4'10"39 8'36"05 16'24"46
2012 - 1'58"66 4'04"34 8'14"63 -
2013 56"00 1'56"32 3'59"82 8'13"86 15'36"53
2014 54"96 1'55"16 3'58"37 8'11"00 15'28"36
2015 54"55 1'55"16 3'59"13 8'07"39 15'25"48
2016 53"75 1'53"73 3'56"46 8'04"79 -
2017 54"35 1'54"69 3'58"34 8'11"50 15'31"82
2018 15'20"48

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2012 Giochi olimpici Londra 800 m sl  Oro 8'14"63
2013 Mondiali Barcellona 400 m sl  Oro 3'59"82
800 m sl  Oro 8'13"86
1500 m sl  Oro 15'36"53
4x200 m sl  Oro 7'45"14
2014 Campionati panpacifici Gold Coast 200 m sl  Oro 1'55"74
400 m sl  Oro 3'58"37
800 m sl  Oro 8'11"35
1500 m sl  Oro 15'28"36
4x200 m sl  Oro 7'46"40
2015 Mondiali Kazan' 200 m sl  Oro 1'55"16
400 m sl  Oro 3'59"13
800 m sl  Oro 8'07"39
1500 m sl  Oro 15'25"48
4x200 m sl  Oro 7'45"37
2016 Giochi olimpici Rio de Janeiro 200 m sl  Oro 1'53"73
400 m sl  Oro 3'56"46
800 m sl  Oro 8'04"79
4x100 m sl  Argento 3'31"89
4x200 m sl  Oro 7'43"03
2017 Mondiali Budapest 200 m sl  Argento 1'55"18
400 m sl  Oro 3'58"34
800 m sl  Oro 8'12"68
1500 m sl  Oro 15'31"82
4x100 m sl  Oro 3'31"72
4x200 m sl  Oro 7'43"39
2018 Campionati panpacifici Tokyo 200 m sl  Bronzo 1'55"15
400 m sl  Oro 3'58"50
800 m sl  Oro 8'09"13
1500 m sl  Oro 15'38"97
4x200 m sl  Argento 7'44"37
2019 Mondiali Gwangju 400 m sl  Argento 3'59"97
800 m sl  Oro 8'13"58
4x200 m sl  Argento 7'41"87
2021 Giochi olimpici Tokyo 400 m sl  Argento 3'57"36
800 m sl  Oro 8'12"57
1500 m sl  Oro 15'37"34
4x200 m sl  Argento 7'40"73
2022 Mondiali Budapest 400 m sl  Oro 3'58"15
800 m sl  Oro 8'08"04
1500 m sl  Oro 15'30"15
4x200 m sl  Oro 7'41"45

Parziali record del mondo


Passaggi e parziali del record del mondo nei 400 m stile libero[48][49][50]

Barcellona 28/07/13[51] Parziali Irvine 10/08/14 Parziali Gold Coast 23/08/14 Parziali
50 m 28"05 28"03 27"85
100 m 58"12 30"07 57"74 29"71 57"87 30"02
150 m 1'28"25 30"13 1'27"67 29"93 1'27"91 30"04
200 m 1'58"74 30"49 1'57"72 30"05 1'58"30 30"39
250 m 2'28"85 30"11 2'27"95 30"23 2'28"37 30"07
300 m 2'59"29 30"44 2'58"40 30"45 2'58"74 30"37
350 m 3'29"94 30"65 3'29"41 31"01 3'29"07 30"33
400 m 3'59"82 29"88 3'58"86 29"45 3'58"37 29"30

Passaggi e parziali del record del mondo negli 800 m stile libero[52][53]

Londra 03/08/12[51] Parziali Barcellona 03/08/13 Parziali Shenandoah 22/06/14 Parziali
50 m 28"39 28"53 27"91
100 m 58"81 30"42 59"04 30"51 59"44 30"53
150 m 1'29"01 30"20 1'30"07 31"03 1'30"49 31"05
200 m 1'59"95 30"94 2'01"23 31"16 2'01"48 30"99
250 m 2'30"82 30"87 2'32"56 31"33 2'32"32 30"84
300 m 3'02"10 31"28 3'03"90 31"34 3'03"42 31"10
350 m 3'33"02 30"92 3'34"93 31"03 3'34"34 30"92
400 m 4'04"34 31"32 4'06"14 31"51 4'05"70 31"36
450 m 4'35"55 31"21 4'37"44 31"00 4'36"56 30"86
500 m 5'07"11 31"56 5'08"72 31"28 5'07"79 31"23
550 m 5'38"39 31"28 5'39"90 31"18 5'38"67 30"88
600 m 6'10"02 31"63 6'11"03 31"13 6'09"64 30"97
650 m 6'41"38 31"36 6'41"91 30"88 6'40"81 30"17
700 m 7'12"81 31"43 7'13"12 31"21 7"10"87 30"06
750 m 7'44"13 31"32 7'44"07 31"95 7'41"53 30"66
800 m 8'14"63 30"50 8'13"86 29"79 8'11"00 29"47

Passaggi e parziali del record del mondo nei 1500 m stile libero[50][54]

Barcellona 30/07/13 Parziali Shenandoah 19/06/2014 Parziali Gold Coast 24/08/14 Parziali Kazan' 3/08/15 Parziali Kazan' 4/08/15 Parziali
100 m 58"75 59"81 59"34 59"09 59"04
200 m 2'00"05 1'01"30 2'02"31 1'02"50 2'01"85 1'02"51 2'01"83 1'02"74 2'00"52 1'01"48
300 m 3'04"01 1'02"18 3'04"84 1'02"53 3'04"03 1'02"18 3'04"01 1'02"18 3'02"46 1'01"94
400 m 4'05"89 1'02"92 4'07"21 1'02"37 4'06"57 1'02"54 4'06"41 1'02"40 4'04"69 1'02"23
500 m 5'08"70 1'02"88 5'09"09 1'01"88 5'09"13 1'02"56 5'08"95 1'02"54 5'06"89 1'02"20
600 m 6'11"39 1'02"69 6'11"42 1'02"33 6'11"76 1'02"63 6'11"18 1'02"23 6'09"19 1'02"30
700 m 7'14"29 1'02"90 7'13"71 1'02"29 7'14"25 1'02"49 7'13"42 1'02"24 7'11"38 1'02"19
800 m 8'17"33 1'03"04 8'16"18 1'02"47 8'16"90 1'02"55 8'15"29 1'01"87 8'13"25 1'01"87
900 m 9'20"48 1'03"15 9'18"96 1'02"78 9'19"11 1'02"21 9'17"26 1'02"47 9'15"26 1'02"01
1000 m 10'23"66 1'03"18 10'21"80 1'02"84 10'20"96 1'01"85 10'19"55 1'01"79 10'17"23 1'01"97
1100 m 11'26"91 1'03"25 11'24"64 1'02"84 11'23"08 1'02"12 11'21"84 1'02"29 11'19"24 1'02"01
1200 m 12'30"27 1'03"26 12'27"61 1'02"97 12'24"95 1'01"87 12'23"58 1'01"74 12'21"24 1'02"00
1300 m 13'33"48 1'03"21 13'30"98 1'03"37 13'26"65 1'01"70 13'25"50 1'01"92 13'23"43 1'02"19
1400 m 14'36"06 1'02"58 14'33"53 1'02"55 14'28"52 1'01"87 14'27"51 1'02"01 14'25"62 1'01"94
1500 m 15'36"53 1'00"47 15'34"23 1'00"70 15'28"36 59"84 15'27"71 1'00'20 15'25"48 59"86

Note


  1. Profilo su FINA.org, su fina.org. URL consultato il 25 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2017).
  2. KATIE LEDECKY: LA REGINA DELLO STILE LIBERO MONDIALE, su nuotounostiledivita.it, 1º ottobre 2019.
  3. Rio 2016, Katie Ledecky nuota da sola: la donna dei record senza rivali, su repubblica.it, 13 agosto 2016.
  4. Katie Ledecky, by excelling at 25, outswims history once again, su olympics.nbcsports.com, 29 aprile 2022.
  5. Chi è la nuotatrice statunitense Katie Ledecky, su newsmondo.it, 23 giugno 2022.
  6. Poker di Ledecky con oro e Record del Mondo negli 800 stile!, su swim4lifemagazine.it, 8 agosto 2015. URL consultato l'8 settembre 2017.
  7. Katie Ledecky oro mondiale nei 400 stile e nuovo record dei campionati!, su swim4lifemagazine.it, 23 luglio 2017. URL consultato l'8 settembre 2017.
  8. (EN) "FINA 50m-pool WORLD RECORDS (as of April 20, 2015)" (PDF), su fina.org. URL consultato il 21 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  9. Katie Ledecky breaks female record for most swimming worlds medals, su olympics.nbcsports.com, 22 giugno 2022.
  10. Katie Ledecky breaks women's record with 21st world swimming championships medal, su cbssports.com, 23 giugno 2022.
  11. Katie Ledecky wins 18th gold in World Swimming Championship, su spotlight7.com, 24 giugno 2022.
  12. (EN) "Katie Ledecky, 15, wins 800 free, breaks Janet Evans' record", su usatoday.com. URL consultato il 21 giugno 2015.
  13. (EN) "Athletes biographies", su fina.org. URL consultato il 21 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2011).
  14. (EN) Beth Harris, Katie Ledecky Swims to AP Female Athlete of the Year Honors, Associated Press, 26 dicembre 2017. URL consultato il 27 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  15. (EN) Amy Shipley, U.S. Olympic swimming trials: Katie Ledecky, 15, earns surprising berth, su washingtonpost.com, 1º luglio 2012. URL consultato il 5 luglio 2012.
  16. (EN) 2012 U.S. Olympic Team Trials (swimming) – Women's 800 meter freestyle (final), su omegatiming.com, Omega Timing. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2013).
  17. (EN) 2012 U.S. Olympic Team Trials (swimming) – Women's 400 meter freestyle (final), su omegatiming.com, Omega Timing. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2012).
  18. (EN) 2012 U.S. Olympic Team Trials (swimming) – Women's 200 meter freestyle (semi-finals), su omegatiming.com, Omega Timing. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  19. (EN) Amy Shipley, U.S. Olympic swimming trials: Katie Ledecky breaks Janet Evans's 400 freestyle age group record, su washingtonpost.com, 27 giugno 2012. URL consultato il 5 luglio 2012.
  20. (EN) More Women Than Men on U.S. Team, su nytimes.com, 10 luglio 2012. URL consultato l'11 luglio 2012.
  21. record del mondo in tessuto
  22. (EN) Women's 800m Freestyle, su london2012.com, 3 agosto 2012. URL consultato il 3 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012).
  23. (EN) Outstanding Distance Athletes Award 2009-2010 Winners, su pvswim.org, Potomac Valley Swimming, 5 agosto 2010. URL consultato il 3 agosto 2012.
  24. record del mondo in tessuto.
  25. "Mondiali Barcellona, la Ledecky vince i 400 e si candida protagonista! USA sul tetto del mondo anche nella 4×100 femminile.", su swim4lifemagazine.it. URL consultato il 21 giugno 2015.
  26. "Nuoto, Ledecky record: altri 1500 show "Oltre i limiti", su gazzetta.it. URL consultato il 21 giugno 2015.
  27. "Mondiale della Ledecky negli 800 sl", su federnuoto.it. URL consultato il 22 giugno 2015.
  28. (EN) "KATIE LEDECKY BREAKS 1500M FREESTYLE WORLD RECORD IN TEXAS", su swimswam.com. URL consultato il 10 agosto 2014.
  29. (EN) "ENCORE EFFORT: KATIE LEDECKY DROPS ANOTHER WORLD RECORD; ZOOMS 8:11.00 IN 800 FREESTYLE", su swimvortex.com. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  30. Nuoto, la Ledecky abbatte il muro della Pellegrini, su gazzetta.it. URL consultato il 10 giugno 2015.
  31. SPORT Nuoto, americana Ledecky strappa a Pellegrini record del mondo 400 sl, su lapresse.it. URL consultato il 10 giugno 2015.
  32. "Video: Katie Ledecky cancella il record del mondo di Federica Pellegrini nei 400 metri stilelibero", su cerchidigloria.it. URL consultato il 21 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  33. "PanPacs/3: Phelps torna “Cannibale”, ma la Ledecky gli ruba la scena (WR 400 SL)", su mondonuoto.it. URL consultato il 20 giugno 2015.
  34. (EN) "Stanford-bound swimmer Katie Ledecky sets world record", su mercurynews.com. URL consultato il 20 giugno 2015.
  35. "PanPacs/1: Ledecky strepitosa, oro 200 & 800 stile libero", su mondonuoto.it. URL consultato il 20 giugno 2015.
  36. "PanPacs/2: Katie Ledecky salva la 4x200 statunitense e mette al collo un altro oro", su mondonuoto.it. URL consultato il 20 giugno 2015.
  37. "PanPacs/4: Katie Ledecky pazzesca nei 1500, abbatte il suo WR di 6 secondi!", su mondonuoto.it. URL consultato il 22 giugno 2015.
  38. Stefano Arcobelli, "Ledecky show 800 da record con un tempo da uomini ...", in La Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2014.
  39. (EN) IN PURSUIT OF THE QUAD: KATIE LEDECKY’S HISTORIC QUEST SET TO UNFOLD IN KAZAN, su swimvortex.com, 24 luglio 2015. URL consultato il 2 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2015).
  40. (EN) I jet azzurri atterrano sul bronzo: Dotto, Orsi, Santucci e Magnini sul podio. Sjostrom da record mondiale, su mondonuoto.it, 2 agosto 2015. URL consultato il 2 agosto 2015.
  41. (EN) Mondiali nuoto 2015/Katie Ledecky, record del mondo nei 1500, su ilsussidiario.net, 3 agosto 2015. URL consultato il 3 agosto 2015.
  42. Women's 200m Freestyle - Heats, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
  43. Women's 1500m Freestyle - Final, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
  44. Women's 200m Freestyle - Semifinal, su omegatiming.com. URL consultato il 4 agosto 2015.
  45. Women's 200m Freestyle - Final, su omegatiming.com. URL consultato il 5 agosto 2015.
  46. Women's 4x200m Freestyle - Final, su omegatiming.com. URL consultato il 6 agosto 2015.
  47. Women's 800m Freestyle - Final, su omegatiming.com. URL consultato l'8 agosto 2015.
  48. (EN) "15th FINA WORLD CHAMPIONSHIPS - Women's 400m Freestyle", su omegatiming.com. URL consultato il 28 giugno 2015.
  49. (EN) "2014 Phillips 66 National Championships - Women's 400m Freestyle", su omegatiming.com. URL consultato il 28 giugno 2015.
  50. (EN) "Meet Results - 2014 Pan Pacific Championships", su liveresults.swimming.org.au. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2015).
  51. record del mondo inteso come miglior prestazione mai realizzata con costume in tessuto
  52. (EN) "KATIE LEDECKY WINS IN OLYMPIC DEBUT, BREAKS EVANS RECORD", su liveresults.swimming.org.au. URL consultato il 28 giugno 2015.
  53. (EN) "Katie Ledecky Continues To Stun The Swimming World, 8:11.00 World Record in 800 Free", su swimmingworldmagazine.com. URL consultato il 28 giugno 2015.
  54. "WR 1.500 Katie Ledecky 15.34.23", su nuoto.it. URL consultato il 28 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2015).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 8262148209318700460009 · ISNI (EN) 0000 0004 9776 7055 · LCCN (EN) no2016155180 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2016155180
Portale Biografie
Portale Nuoto

На других языках


[de] Katie Ledecky

Kathleen Genevieve „Katie“ Ledecky (* 17. März 1997 in Washington, D.C.) ist eine US-amerikanische Schwimmerin. Sie gilt mit bisher 7 Olympiasiegen, 18 Weltmeistertiteln und aktuell 2 Weltrekorden als beste Freistilschwimmerin der Gegenwart und eine der besten Schwimmsportlerinnen aller Zeiten.

[en] Katie Ledecky

Kathleen Genevieve Ledecky (born March 17, 1997) is an American competitive swimmer. She has won seven Olympic gold medals and 19 world championship gold medals, the most in history for a female swimmer. Ledecky's six individual gold medals at the Olympics, 14 individual gold medals at the World Aquatics Championships, and 22 overall medals at the World Aquatics Championships are records in women's swimming‌. Ledecky is the world record holder in the women's 800- and 1500-meter freestyle (both long course and short course) as well as the former world record holder in the women's 400-meter freestyle (long course). She also holds the fastest-ever times in the women's 500-, 1000-, and 1650-yard freestyle events. She is widely regarded as one of the greatest Olympians and the greatest female swimmer of all time.[4][5]

[es] Katie Ledecky

Kathleen Genevieve Ledecky –conocida como Katie Ledecky– (Washington D. C., 17 de marzo de 1997) es una deportista estadounidense que compite en natación, especialista en el estilo libre. Es siete veces campeona olímpica y diecinueve veces campeona mundial.[1]
- [it] Katie Ledecky

[ru] Ледеки, Кэти

Кэтлин Женевьев (Кэ́ти) Леде́ки[5][6] (англ. Kathleen Genevieve "Katie" Ledecky (/.mw-parser-output .ts-comment-commentedText{border-bottom:1px dotted;cursor:help}@media(hover:none){.mw-parser-output .ts-comment-commentedText:not(.rt-commentedText){border-bottom:0;cursor:auto}}ləˈdɛki/); род. 17 марта 1997[2][3][4][…], Бетесда, Мэриленд) — американская пловчиха, специализирующаяся в плавании вольным стилем на средних и длинных дистанциях (200, 400, 800 и 1500 метров). Семикратная олимпийская чемпионка (одна из 9 женщин во всех видах спорта, выигравших 7 золотых медалей), 19-кратная чемпионка мира (в том числе 14 раз на личных дистанциях). Рассматривается экспертами как одна из сильнейших пловчих в истории.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии