sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Keiji Tamada 玉田 圭司 (Urayasu, 11 aprile 1980) è un calciatore giapponese, attaccante del V-Varen Nagasaki.

Keiji Tamada
Nazionalità  Giappone
Altezza 173 cm
Peso 67 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Squadra V-Varen Nagasaki
Carriera
Squadre di club1
1999-2005Kashiwa Reysol109 (30)
2006-2014Nagoya Grampus233 (66)
2015-2016Cerezo Osaka59 (14)
2017-2018Nagoya Grampus54 (9)
2019-V-Varen Nagasaki35 (7)
Nazionale
2004-2010 Giappone72 (16)[1]
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroCina 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2019

Caratteristiche tecniche


Gioca come seconda punta, ma anche come punta centrale, di piede sinistro. È uno dei pochi calciatori nipponici che, pur non avendo mai giocato in Europa, dato che nella sua carriera ha solo giocato per club del Giappone, è considerato ugualmente una leggenda del calcio giapponese.

Bravo nell'assist, e nel segnare con i suoi tiri di testa, è un calciatore dotato di velocità, fisicità, dribbling e di un buon controllo di palla, è in grado di calciare con precisione e potenza di tiro, infatti è in grado di andare a rete calciando anche di punizione.


Carriera



Club



Kashiwa Reysol

La sua carriera nel calcio professionista ha inizio nel 1999 con la squadra del Kashiwa Reysol, nell'anno in cui vince la Coppa del Giappone dove lui gioca una sola partita, nella vittoria su 2-0 contro il Albirex Niigata. Segnerà la sua prima rete nel 2002 in J1 League, la massima divisione del calcio giapponese, nel pareggio di 2-2 contro il Consadole Sapporo. Nell'edizione 2003 della J1 League segnerà 11 reti come miglior marcatore della sua squadra. Segnerà la sua prima tripletta in J1 League nel 2004 nella vittoria per 5-1 contro il Cerezo Osaka, invece la sua prima doppietta nel campionato giapponese la segnerà nel 2005 vincendo per 4-2 contro l'FC Tokyo.


Nagoya Grampus

A partire dal 2006 giocherà per il Nagoya Grampus, segnando il suo primo gol con la squadra nella vittoria di misura contro l'Avispa Fukuoka la sua rete deciderà la vittoria su 1-0. Nel 2010 trascinerà la sua squadra con 13 reti alla vittoria della sua prima J1 League, segnerà una tripletta nella vittoria per 5-1 contro lo Shimizu S-Pulse, e una doppietta nella vittoria per 3-2 contro l'Urawa Red Diamonds, e con un gol di testa porterà alla vittoria per 1-0 contro lo Shonan Bellmare.[2] Nella stagione successiva stabilirà un nuovo record di reti in campionato con 14 gol.


Cerezo Osaka e Nagoya Grampus

Nel 2015 giocherà nella seconda divisione giapponese, la J2 League, trovando per la prima volta la rete con una doppietta nella vittoria per 3-1 contro l'Omiya Ardija, inoltre nella Coppa dell'Imperatore segnerà il gol 10-0 contro lo Velho Takamatsu.

Inizierà a giocare, a partire dal 2017 per il Nagoya Grampus, farà il suo primo gol su punizione nella vittoria per 2-1 contro il Kamatamare Sanuki, ottenendo la primozione in prima divisione, continuando a giocare per la squadra per un'altra stagione.


V-Varen Nagasaki

Tornerà a giocare in seconda divisione nel 2019 vestendo la maglia del V-Varen Nagasaki, dove segnerà una doppietta nel pareggio per 2-2 contro il Renofa Yamaguchi, sarà autore di un gol nella vittoria per 2-1 contro il Kagoshima United FC, inoltre segnerà una rete nella vittoria su 3-1 contro il Thespakusatsu Gunma.


Nazionale


Keiji Tamada viene convocato nella nazionale giapponese nel 2004, segnando il suo primo gol in nazionale contro l'Ungheria[3] nella sconfitta per 3-2. Viene convocato per prendere parte alla Coppa d'Asia 2004, sarà determinante nella vittoria in semifinale contro il Bahrain segnando la sua prima doppietta in nazionale che porterà alla vittoria per 4-3[4], infine si laureerà campione d'Asia segnando in finale il gol del 3-1 nella vittoria contro la Cina.[5]

Durante un'amichevole contro il Malta segna il gol del 1-0 che deciderà la vittoria del Giappone.[6] Durante le qualificazioni del Mondiale in Germania consegna al Giappone la vittoria segnando il gol del 1-0 contro Singapore,[7] infine ottenuta la qualificazione, Tamada segnerà una sola rete nel mondiale, nella sconfitta per 4-1 contro il Brasile[8]

Nel 2008 segnerà il gol del 1-0 nella vittoria in amichevole contro Costa d'Avorio[9] mentre in un'altra amichevole, nel 2009, segnerà una rete nella vittoria per 4-3 in una partita molto combattuta contro il Ghana.[10]

Viene convocato per il Mondiale 2010 giocando solo due partite, la prima nella sconfitta contro i Paesi Bassi e la seconda nella sconfitta contro il Paraguay che sancirà l'eliminazione del Giappone dal mondiale.


Cronologia presenze e gol in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-3-2004SingaporeSingapore 1 – 2 GiapponeQual. Mondiali 2006- 76’
25-4-2004ZalaegerszegUngheria 3 – 2 GiapponeAmichevole1
28-4-2004PragaRep. Ceca 0 – 1 GiapponeAmichevole- 63’
30-5-2004ManchesterIslanda 2 – 3 GiapponeAmichevole- 46’
1-6-2004ManchesterInghilterra 1 – 1 GiapponeAmichevole- 60’
9-6-2004SaitamaGiappone 7 – 0 IndiaQual. Mondiali 2006-
9-7-2004HiroshimaGiappone 3 – 1 SlovacchiaAmichevole- 77’
13-7-2004YokohamaGiappone 1 – 0 Serbia e MontenegroAmichevole- 72’
20-7-2004ChongqingGiappone 1 – 0 OmanCoppa delle nazioni asiatiche- 70’
24-7-2004ChongqingGiappone 4 – 1 ThailandiaCoppa delle nazioni asiatiche- 46’
28-7-2004ChongqingGiappone 0 – 0 IranCoppa delle nazioni asiatiche- 8’
31-7-2004ChongqingGiappone 1 – 1 GiordaniaCoppa delle nazioni asiatiche- 72’
3-8-2004JinanGiappone 4 – 3 BahreinCoppa delle nazioni asiatiche2
7-8-2004PechinoCina 1 – 3 GiapponeCoppa delle nazioni asiatiche1
18-8-2004ShizuokaGiappone 1 – 2 ArgentinaAmichevole- 80’
13-10-2004MascateOman 0 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2006- 90+2’
17-11-2004SaitamaGiappone 1 – 0 SingaporeQual. Mondiali 20061 72’
16-12-2004YokohamaGiappone 0 – 3 GermaniaAmichevole- 46’
29-1-2005YokohamaGiappone 4 – 0 KazakistanAmichevole2 88’
2-7-2005SaitamaGiappone 3 – 0 SiriaAmichevole-
9-2-2005SaitamaGiappone 2 – 1 Corea del NordQual. Mondiali 2006- 79’
25-3-2005TehranIran 2 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2006- 62’
30-3-2005SaitamaGiappone 1 – 0 BahreinQual. Mondiali 2006- 69’
22-5-2005NiigataGiappone 0 – 1 PerùAmichevole- 53’
27-5-2005TokyoGiappone 0 – 1 Emirati Arabi UnitiAmichevole- 65’
3-6-2005ManamaBahrein 0 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2006- 90’
16-6-2005HannoverGiappone 1 – 2 MessicoConf. Cup 2005 - 1º turno- 82’
19-6-2005FrancoforteGiappone 1 – 0 GreciaConf. Cup 2005 - 1º turno- 66’
22-6-2005ColoniaGiappone 2 – 2 BrasileConf. Cup 2005 - 1º turno- 46’
31-7-2005DaejeonGiappone 0 – 1 Corea del NordCoppa dell'Asia orientale 2005- 67’
3-8-2005DaejeonGiappone 2 – 2 CinaCoppa dell'Asia orientale 2005- 66’
7-8-2005TaeguCorea del Sud 0 – 1 GiapponeCoppa dell'Asia orientale 2005- 78’
17-8-2005YokohamaGiappone 2 – 1 IranQual. Mondiali 2006- 89’
7-9-2005RifuGiappone 5 – 4 HondurasAmichevole- 71’
30-3-2006OitaGiappone 1 – 0 EcuadorAmichevole- 76’
9-5-2006OsakaGiappone 1 – 2 BulgariaAmichevole-
13-5-2006SaitamaGiappone 0 – 0 ScoziaAmichevole- 61’
30-5-2006LeverkusenGermania 2 – 2 GiapponeAmichevole- 80’
4-6-2006DüsseldorfGiappone 1 – 0 MaltaAmichevole1 61’
18-6-2006NorimbergaGiappone 0 – 0 CroaziaMondiali 2006 - 1º turno- 61’
22-6-2006DortmundGiappone 1 – 4 BrasileMondiali 2006 - 1º turno1
26-3-2008ManamaBahrein 1 – 0 GiapponeQual. Mondiali 2010- 82’
24-5-2008ToyotaGiappone 1 – 0 Costa d'AvorioAmichevole1 75’
2-6-2008YokohamaGiappone 3 – 0 OmanQual. Mondiali 2010- 79’
7-6-2008MascateOman 1 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2010- 89’
14-6-2008BangkokThailandia 0 – 3 GiapponeQual. Mondiali 2010-
22-6-2008SaitamaGiappone 1 – 0 BahreinQual. Mondiali 2010-
20-8-2008SapporoGiappone 1 – 3 UruguayAmichevole- 68’
27-5-2008ManamaBahrein 2 – 3 GiapponeQual. Mondiali 2010-
9-10-2008NiigataGiappone 1 – 1 Emirati Arabi UnitiAmichevole- 57’
15-10-2008SaitamaGiappone 1 – 1 UzbekistanQual. Mondiali 20101 81’
13-11-2008NiigataGiappone 3 – 1 SiriaAmichevole1 46’
19-11-2008DohaQatar 0 – 3 GiapponeQual. Mondiali 20101 89’
28-1-2009ManamaBahrein 1 – 0 GiapponeQual. Coppa d'Asia 2011-
4-2-2009TokyoGiappone 5 – 1 FinlandiaAmichevole- 84’
11-2-2009YokohamaGiappone 0 – 0 AustraliaQual. Mondiali 2010-
28-3-2009SaitamaGiappone 1 – 0 BahreinQual. Mondiali 2010- 79’
27-5-2009OsakaGiappone 4 – 0 CileAmichevole- 39’
10-6-2009YokohamaGiappone 1 – 1 QatarQual. Mondiali 2010- 67’
17-6-2009MelbourneAustralia 2 – 1 GiapponeQual. Mondiali 2010-
5-9-2009EnschedePaesi Bassi 3 – 0 GiapponeAmichevole- 46’
9-9-2009UtrechtGiappone 4 – 3 GhanaAmichevole1 69’
8-10-2009ShizuokaGiappone 6 – 0 Hong KongQual. Coppa d'Asia 2011- 33’
6-2-2010TokyoGiappone 0 – 0 CinaCoppa dell'Asia orientale 2010- 62’
11-2-2010TokyoGiappone 3 – 0 Hong KongCoppa dell'Asia orientale 20102
14-2-2010TokyoGiappone 1 – 3 Corea del SudCoppa dell'Asia orientale 2010- 82’
3-3-2010ToyotaGiappone 2 – 0 BahreinQual. Coppa d'Asia 2011- 87’
7-4-2010OsakaGiappone 0 – 3 SerbiaAmichevole- 46’ 82’
30-5-2010GrazGiappone 1 – 2 InghilterraAmichevole- 86’
4-6-2010SionGiappone 0 – 2 Costa d'AvorioAmichevole- 55’
19-6-2010DurbanPaesi Bassi 1 – 0 GiapponeMondiali 2010 - 1º turno- 77’
29-6-2010PretoriaParaguay 0 – 0 dts
(5-3 dtr)
 GiapponeMondiali 2010 - Ottavi- 106’
Totale Presenze 72 Reti (17º posto) 16

Palmarès



Club


Kashiwa Reysol: 1999
Nagoya Grampus: 2010
Nagoya Grampus: 2011

Nazionale


2004

Note


  1. (EN) Tamada Keiji, su japannationalfootballteam.com. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  2. calciomercato.com, https://www.calciomercato.com/news/giappone-nagoya-grampus-campione-905720.
  3. theworldgame.sbs.com.au, https://theworldgame.sbs.com.au/hungary-spot-on-against-japan.
  4. goal.com, https://www.goal.com/en/news/1649/wcq-2010-asia/2008/09/05/850166/wcq-preview-bahrain-japan.
  5. scmp.com, https://www.scmp.com/sport/football/article/3096412/day-beijing-riot-follows-chinas-loss-japan-2004-afc-asian-cup-final.
  6. timesofmalta.com, https://timesofmalta.com/articles/view/brave-malta-lose-1-0-to-japan.51760.
  7. japantimes.co.jp, https://www.japantimes.co.jp/sports/2004/11/18/soccer/international-soccer/tamadas-strike-lifts-japan-past-singapore/.
  8. inter.it, https://www.inter.it/it/news/2006/06/22/mondiali-giappone-brasile-1-4.html.
  9. in.reuters.com, https://in.reuters.com/article/soccer-japan/update-1-soccer-japan-beat-ivory-coast-1-0-in-friendly-idINT14139220080524.
  10. jfa.or.jp, https://www.jfa.or.jp/eng/topics/2009/145.html.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Keiji Tamada

Keiji Tamada (jap. 玉田 圭司 Tamada Keiji; * 11. April 1980 in der Präfektur Chiba) ist ein ehemaliger japanischer Fußballspieler[1].

[en] Keiji Tamada

Keiji Tamada (玉田 圭司, Tamada Keiji, born 11 April 1980) is a Japanese professional footballer who plays as a forward for V-Varen Nagasaki.[2]

[es] Keiji Tamada

Keiji Tamada (玉田 圭司, Tamada Keiji?) (Urayasu, Chiba, 11 de abril de 1980) es un futbolista japonés. Juega como delantero en el V-Varen Nagasaki de la J. League Division 2.

[fr] Keiji Tamada

Keiji Tamada (玉田 圭司?) né le 11 avril 1980, est un footballeur japonais évoluant au poste d'attaquant dans la J-League, il est également international japonais depuis 2004.
- [it] Keiji Tamada

[ru] Тамада, Кэйдзи

Кэ́йдзи Тама́да (яп. 玉田 圭司 Тамада Кэйдзи, 11 апреля 1980, Ураясу, Тиба, Япония) — японский футболист, нападающий клуба «В-Варен Нагасаки». Выступал в сборной Японии. Участник двух чемпионатов мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии