Kelly Gray (Palo Alto, 7 aprile 1981) è un ex calciatore statunitense, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kelly Gray | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2009 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1999-2001 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2002-2005 | ![]() | 84 (6) |
2005 | ![]() | 20 (1) |
2006-2007 | ![]() | 21 (0) |
2007-2008 | ![]() | 6 (0) |
2008 | ![]() | 2 (0) |
2008-2009 | ![]() | 21 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2009 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha iniziato la sua carriera calcistica con la squadra dei Portland Pilots, sezione di atletica dell'University of Portland, per trasferirsi poi a Chicago, nel Chicago Fire. Nel 2005 si trasferisce ai San Jose Earthquakes, dove rimane fino al 2007. Nel 2006 gli Earthquakes cambiano città e diventano Houston Dynamo. Nel 2007 firma per i Los Angeles Galaxy. Nel 2008 arriva ai Rapids, restandoci per due partite, prima di tornare a San Jose.
![]() | ![]() |