sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kelly VanderBeek (Kapuskasing, 21 gennaio 1983) è un'ex sciatrice alpina canadese.

Kelly VanderBeek
Kelly VanderBeek ad Altenmarkt-Zauchensee nel 2009
Nazionalità  Canada
Altezza 173 cm
Peso 66 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante
Squadra Chicopee SC
Termine carriera 2012
Palmarès
Mondiali juniores 0 0 2
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È moglie del canoista David Ford, a sua volta atleta di alto livello[1].


Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 1999-2005

Originaria di Chilliwack e attiva in gare FIS dal dicembre del 1998, in Nor-Am Cup la VanderBeek esordì il 27 marzo 1999 a Mount Hood in slalom gigante (16ª) e ottenne il primo podio il 2 marzo 2001 a Whistler in supergigante (3ª). Esordì in Coppa del Mondo il 29 novembre 2001 a Lake Louise in discesa libera (53ª); ottenne la prima vittoria in Nor-Am Cup il 1º febbraio 2002 ad Aspen in discesa libera e ai successivi Mondiali juniores di Tarvisio 2002 vinse la medaglia di bronzo nel supergigante.

Debuttò ai Campionati mondiali a Sankt Moritz 2003, dove si classificò 24ª nella discesa libera, 28ª nel supergigante e 20ª nella combinata; sempre nel 2003 ai Mondiali juniores del Briançonnais vinse nuovamente la medaglia di bronzo nel supergigante. Ottenne l'ultima vittoria in Nor-Am Cup il 21 febbraio 2004 a Big Mountain in supergigante; l'anno dopo ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 si classificò 23ª nella discesa libera e 25ª nel supergigante. Sempre nel 2005 ottenne l'ultimo podio in Nor-Am Cup, il 17 marzo a Le Massif in discesa libera (2ª).


Stagioni 2006-2012

Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua unica presenza olimpica, si classificò 24ª nella discesa libera e 4ª nel supergigante. Nel 2006 ottenne anche il primo podio in Coppa del Mondo, il 3 dicembre a Lake Louise in supergigante (3ª), mentre ai successivi Mondiali di Åre 2007 non completò né la discesa libera né il supergigante. Ottenne il terzo e ultimo podio in Coppa del Mondo il 9 febbraio 2008 a Sestriere in discesa libera (2ª); ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, sua ultima presenza iridata, si classificò 21ª nella discesa libera e 23ª nel supergigante.

Dopo le gare di Coppa del Mondo di Lake Louise di inizio dicembre 2009, subì un serio infortunio quando, dopo una caduta a Val-d'Isère, riportò la rottura del legamento crociato posteriore, del collaterale mediale e del piatto tibiale del ginocchio sinistro. Questo incidente la tenne[senza fonte] lontana dalle competizioni per 25 mesi e rientrò in Coppa del Mondo soltanto il 28 gennaio 2012, ma prese parte soltanto a poche gare: l'ultima della sua carriera fu la discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 18 febbraio a Soči Krasnaja Poljana, chiusa dalla VanderBeek al 49º posto. Nel gennaio del 2013 annunciò il ritiro dalle competizioni, affermando che le Olimpiadi di Soči 2014 sarebbero state un obbiettivo irraggiungibile, viste le condizioni del suo ginocchio[senza fonte].


Altre attività


Durante il periodo di inattività per infortunio fu commentatrice sportiva ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010[senza fonte].


Palmarès



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
1º febbraio 2002Aspen Stati UnitiDH
4 febbraio 2002Aspen Stati UnitiSG
20 febbraio 2004Big Mountain Stati UnitiSG
21 febbraio 2004Big Mountain Stati UnitiSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


South American Cup



Campionati canadesi



Note


  1. (EN) Kelly VanderBeek, su sports-reference.com. URL consultato il 15 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  2. (EN) Profilo FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 15 agosto 2020.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Kelly VanderBeek

Kelly VanderBeek (* 21. Januar 1983 in Kapuskasing, Ontario) ist eine ehemalige kanadische Skirennläuferin. Sie war auf die schnellen Disziplinen Abfahrt und Super-G spezialisiert und erreichte drei Podestplätze im Weltcup.
- [it] Kelly VanderBeek



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии