Kenneth Grant Cresswell (Invercargill, 4 giugno 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore neozelandese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori neozelandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kenny Cresswell | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 74 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1988 - calciatore 2015 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1976-1980 | ![]() | 97 (25) |
1981-1988 | ![]() | 148 (32) |
Nazionale | ||
1978-1987 | ![]() | 33 (2) |
Carriera da allenatore | ||
2013-2015 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Iniziò la carriera al Nelson United, club con il quale vinse la Chatham Cup del 1977.[1]
Nel 1981 passa al Gisborne City, club con il quale vince il campionato neozelandese del 1984[2] e la Chatham Cup del 1987.[3]
Vestì la maglia della Nuova Zelanda in trentatré occasioni ufficiali, segnando due reti[4][5], esordendo nella vittoria per gli All Whites contro la Singapore, il 1 ottobre 1978.[6]
Fece parte della rosa All whites che partecipò ai Mondiali spagnoli del 1982[7], disputando tutti e tre gli incontri che i kiwi giocarono in terra iberica.
Ha allenato il Southern United nella massima serie neozelandese tra il 2013 ed il 2015, senza mai riuscire a raggiungere i playoff per il titolo.
![]() | ![]() |