sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kevin Edward Bertil Walker (Örebro, 3 agosto 1989) è un calciatore e cantante svedese, centrocampista dell'Örebro.

Kevin Walker
Walker, a destra, durante un allenamento nel 2015
Nazionalità  Svezia
Altezza 177 cm
Peso 74 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Örebro
Carriera
Giovanili
1994Varberg
1994-1998Kalmar
1998-2000Örebro Ungdom
2001-2004GIF Sundsvall
2005Örebro
Squadre di club1
2006-2007Örebro6 (0)
2007AIK2 (0)
2008Väsby United2 (0)
2008AIK1 (0)
2008Väsby United1 (0)
2008-2009AIK11 (0)
2010Väsby United2 (0)
2010AIK4 (1)
2010Väsby United6 (2)
2010Assyriska7 (0)
2011AIK8 (0)
2011GIF Sundsvall8 (3)
2012-2014GIF Sundsvall84 (11)
2015-2020Djurgården132 (14)
2021-Örebro0 (0)
Nazionale
2006 Svezia U-178 (3)
2008 Svezia U-192 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2021
Kevin Walker
Nazionalità Svezia
GenerePop
Periodo di attività musicale2013  in attività
Strumentovoce
Album pubblicati1
Studio1
Sito ufficiale

Biografia


È nato in Svezia ma ha origini irlandesi: il padre Pat Walker ha anche vestito la maglia dell'Irlanda Under-21.[1] Kevin ha un fratello maggiore, Robert, anch'egli calciatore in Svezia.


Carriera



Calciatore


Cresciuto nelle giovanili di diversi club svedesi, debutta in prima squadra con l'Örebro SK facendo due apparizioni nel 2005 in Superettan e quattro nel 2006 in Allsvenskan.

Il 31 agosto 2007 si trasferisce all'AIK, giocando alcune partite in nerogiallo e altre in prestito in seconda serie al Väsby United, all'epoca squadra satellite. Walker ha perso tutta la stagione 2009 (in cui l'AIK vinse il titolo nazionale) a causa di una grave setticemia manifestatasi mentre si trovava in Belgio con l'Under-21 svedese.[2] Ritorna l'anno successivo dividendosi tra Väsby United, AIK, ancora Väsby United e chiudendo il campionato all'Assyriska in Superettan.

Inizia la stagione 2011 nuovamente all'AIK, ma chiude l'esperienza in nerogiallo con 26 presenze complessive, partendo dalla panchina in gran parte di esse: a stagione in corso viene prestato infatti al GIF Sundsvall, squadra che a fine anno lo acquisisce a titolo definitivo. In biancoblu rimane due anni e mezzo, durante i quali comincia a muovere i primi passi nel mondo della musica: ciò ha causato anche una controversia, poiché una partita della sua squadra è stata spostata per permettergli di partecipare in diretta allo show televisivo sull'emittente TV4 (che deteneva anche i diritti della serie cadetta).[3]

Al termine del campionato 2014, concluso con il ritorno del GIF Sundsvall nella massima serie, viene annunciato il ritorno di Walker a Stoccolma ma in un'altra squadra cittadina, il Djurgården, con cui firma un contratto triennale.[4] La cessione di Emil Bergström, avvenuta nel gennaio 2016, gli fa ereditare la fascia di capitano,[5] la quale però l'anno successivo è andata ai veterani Kim Källström e Andreas Isaksson appena tornati al club dopo gli anni trascorsi in giro per l'Europa. Nel 2019, anno in cui il Djurgården torna a vincere il titolo nazionale, Walker contribuisce con 21 presenze (di cui 8 da titolare) e due reti segnate. Lascia il Djurgården al termine dell'Allsvenskan 2020 quando era in scadenza di contratto, rivolgendo al tempo stesso critiche allo staff tecnico.[6]

Dal gennaio del 2021 ritorna ad essere un giocatore dell'Örebro a seguito della firma di un contratto triennale.[7]


Cantante


Unitamente all'attività di calciatore, nel 2013 ha partecipato alla nona edizione svedese del talent show Idol. Arrivato in finale contro Elin Bergman (durante la quale entrambi hanno cantato con Robbie Williams), è poi stato proprio Walker a vincere per voto popolare. Il successo televisivo gli ha permesso di firmare un contratto con la Universal.[8]

Il suo singolo di debutto, intitolato Belong come la canzone con cui ha vinto la finale di Idol, ha raggiunto il secondo posto della Sverigetopplistan, la classifica ufficiale svedese.[9]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Djurgården: 2019
Djurgården: 2017-2018

Note


  1. (EN) Sing when you’re winning: Irish footballer appears on Swedish Pop Idol, su thescore.ie, 19 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2014).
  2. (SV) Nu är Kevin Walker svårt sjuk igen, su expressen.se, 12 luglio 2009.
  3. (SV) ”Det saknar motstycke i svenska fotbollshistorien”, su aftonbladet.se, 25 settembre 2013.
  4. (SV) Klart: Kevin Walker till Djurgården, su aftonbladet.se, 5 novembre 2014.
  5. (SV) Han tar över Bergströms bindel i Djurgården: ”En stor, stor ära”, su fotbolldirekt.se, 25 marzo 2016.
  6. (SV) ”Aldrig mått sämre hos en arbetsgivare”, su expressen.se, 5 novembre 2020.
  7. (SV) Kevin Walker går tillbaka till Örebro, su aftonbladet.se, 30 dicembre 2020.
  8. (EN) Footballer's Got Talent as midfielder Kevin Walker WINS Sweden Pop Idol, su mirror.co.uk, 7 dicembre 2013.
  9. (EN) Kevin Walker, su swedishcharts.com.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Kevin Walker (Swedish footballer)

Kevin Walker (born 3 August 1989) is a Swedish footballer and singer. He is a centre midfielder for Örebro SK in the Swedish first-tier league Allsvenskan. Walker was the winner of the 9th series of the Swedish version of Idol in 2013.[1]
- [it] Kevin Walker (calciatore)

[ru] Уокер, Кевин (шведский футболист)

Кевин Уокер (швед. Kevin Walker; 3 августа 1989, Эребру, Швеция) — шведский футболист и певец ирландского происхождения, полузащитник шведского клуба «Юргорден». Победитель шведской версии шоу «Idol».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии