sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Khalid Skah (in arabo: خالد سكاه; Midelt, 29 gennaio 1967) è un ex mezzofondista e maratoneta marocchino, campione olimpico dei 10000 metri piani a Barcellona 1992.

Khalid Skah
Khalid Skah nel 2012
Nazionalità  Marocco
Altezza 170 cm
Peso 60 kg
Atletica leggera
Specialità Mezzofondo, fondo
Società BUL
Record
1500 m 3'38"10 (1992)
5000 m 13'00"54 (1994)
10000 m 27'14"53 (1995)
Mezza maratona 1h00'24" (1998)
Maratona 2h16'34" (2003)
Carriera
Nazionale
1989-2003 Marocco
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 0 1 1
Mondiali di mezza maratona 1 0 1
Mondiali di cross 2 0 0
Campionati africani 1 0 0
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nato nel 1967, a Midelt, Marocco, Khalid Skah ottiene i suoi primi successi nella corsa campestre, specialità in cui trionfa due volte ai Mondiali, vincendo nel 1990 ad Aix-les-Bains e nel 1991 ad Anversa.

La sua prima medaglia di rilievo su pista la ottiene invece durante i campionati mondiali di Tokyo, nel 1991; nella capitale giapponese conquista il bronzo sui 10000 metri, dietro ai kenioti Moses Tanui e Richard Chelimo, mentre conclude al 6º posto la gara dei 5000 m.

Alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 Skah coglie la sua più importante vittoria in carriera, conquistando l'oro sui 10000 m[1] dopo un lungo duello con il keniota Richard Chelimo. I due, correndo un ritmo impossibile per gli altri atleti in gara, rimangono ben presto da soli al comando della gara. A quattro giri dal termine i due incontrano un atleta doppiato, Hammou Boutayeb, marocchino come Skah. Boutayeb invece di farsi da parte e far passare i due atleti davanti, rimane davanti ai due correndo al loro ritmo.

Il comportamento di Boutayeb ottiene come effetto quello di impedire a Chelimo di portarsi avanti e provare a staccare Skah sul ritmo. Ad un giro dal termine Boutayeb improvvisamente si ritira dalla gara; Skah e Chelimo rimangono così da soli. Chelimo non trova più spazio per partire in progressione e Skah, dotato di un ottimo spunto in volata, vince precedendo il rivale di un secondo.[2][3]

La gara ha una coda giudiziaria: il Kenya presenta ricorso contro la federazione del Marocco, accusando Skah e Boutayeb di essersi accordati contro Chelimo. I giudici inizialmente danno ragione alla federazione keniota, squalificando Skah ed assegnando la medaglia d'oro a Chelimo. Successivamente il Marocco presenta ricorso, che viene accolto dalla giuria d'appello e restituisce di fatto la vittoria a Khalid Skah.

Nel 1993 Skah ottiene una vittoria sui 5000 m al prestigioso meeting di Zurigo; tuttavia finisce solamente al quinto posto la gara dei Mondiali sulla medesima distanza. Nella stessa stagione stabilisce il record mondiale sulla distanza delle 2 miglia con il tempo di 8'12"17. Nel 1994 vince i campionati mondiali di mezza maratona ad Oslo[4] mentre ai Mondiali su pista dell'anno successivo ottiene l'argento sui 10000 metri dietro all'etiope Haile Gebrselassie.

Alle Olimpiadi di Atlanta del 1996, Skah si presenta da campione olimpico in carica dei 10000 metri, ma non riesce a bissare il titolo di 4 anni prima, finendo la gara solo al settimo posto.[1]

L'ultima medaglia in carriera Skah la vince ai mondiali di mezza maratona del 1998 ad Uster, in Svizzera, dove ottiene il bronzo stabilendo il suo primato personale sulla distanza in 1h00'24. Nel 2003, ai Mondiali di Parigi, prova anche a cimentarsi nella maratona, non andando tuttavia oltre il 38º posto.


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1986 Mondiali di cross Neuchâtel Corsa juniores 68º 24'49"9
1989 Mondiali di cross Stavanger Corsa seniores 56º 42'09"
1990 Mondiali di cross Aix-les-Bains Corsa seniores  Oro 34'21"
Campionati africani Il Cairo 10000 m piani  Oro 28'31"10
1991 Mondiali di cross Anversa Corsa seniores  Oro 33'53"
Mondiali Tokyo 5000 m piani 13'32"90
10000 m piani  Bronzo 27'41"74
1992 Mondiali di cross Boston Corsa seniores 37'20"
Giochi olimpici Barcellona 10000 m piani  Oro 27'46"70
1993 Mondiali di cross Amorebieta Corsa seniores 33'22"
Giochi del
Mediterraneo
Linguadoca 10000 m piani  Oro 28'46"38
Mondiali Stoccarda 5000 m piani 13'07"18
1994 Mondiali di cross Budapest Corsa seniores 34'56"
Mondiali di
mezza maratona
Oslo Individuale  Oro 1h00'27"
1995 Mondiali Göteborg 10000 m piani  Argento 27'14"53
1996 Mondiali di cross Stellenbosch Corsa seniores 34'34"
Giochi olimpici Atlanta 10000 m piani 27'46"98
1998 Mondiali di
mezza maratona
Uster Individuale  Bronzo 1h00'24"
1999 Mondiali Siviglia 10000 m piani 10º 28'25"10
2001 Mondiali di
mezza maratona
Bristol Individuale 10º 1h01'41"
2003 Mondiali Saint-Denis Maratona 38º 2h16'34"

Altre competizioni internazionali


1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
2001
2004

Note


  1. (EN) Khalid Skah Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2010).
  2. (EN) Barcelona 1992: Athletics: Kenyan outcry over Skah's reinstatement, su independent.co.uk, The Independent, 5 agosto 1992. URL consultato il 12 aprile 2010.
  3. (EN) Richard Chelimo Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com, Sports Reference LLC. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2011).
  4. Skah campione di mezza maratona, su corriere.it, Corriere della Sera, 25 settembre 1994. URL consultato il 12 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Khalid Skah

Khalid Skah (Arabic: خالد سكاح‎) (born January 29, 1967) is a Moroccan track and field athlete, winner of the 10,000 metres at the 1992 Summer Olympics.

[fr] Khalid Skah

Khalid Skah (en arabe : خالد سكاح), né le 29 janvier 1967 à Midelt, est un ancien athlète marocain spécialiste des courses de fond.
- [it] Khalid Skah

[ru] Сках, Халид

Халид Сках (араб. خالد سكاه‎, родился 29 января 1967 года, Мидельт, Марокко) — марокканский легкоатлет, олимпийский чемпион в беге на 10000 метров.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии