sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kilian Albrecht (Au, 13 aprile 1973) è un ex sciatore alpino austriaco naturalizzato bulgaro nel dicembre del 2006. Elemento di spicco della nazionale austriaca di slalom speciale tra gli anni 1990 e i primi anni 2000, durante tutto il corso della sua carriera è stato quasi esclusivamente uno slalomista.

Kilian Albrecht
Kilian Albrecht ai Campionati austriaci del 2008
Nazionalità  Austria
 Bulgaria (dal 2006)
Altezza 175 cm
Peso 82 kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra WSV Au Bregenzerwald
Ulen
Termine carriera 2013
Palmarès
 Austria
Mondiali juniores 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1992-2002


Albrecht debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992, conquistando la medaglia di bronzo nello slalom speciale; in Coppa Europa nella stagione 1993-1994 si piazzò 2º nella classifica di slalom gigante, mentre in quella successiva fu 3º nella classifica generale. Ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 12 novembre 1995 nello slalom gigante di Tignes, che chiuse al 21º posto; nella stessa stagione in Coppa Europa si classificò 3º sia nella classifica generale, sia in quella di supergigante.

Nel corso degli anni lo sciatore austriaco conquistò due podi in Coppa del Mondo, entrambi secondi posti ed entrambi in slalom speciale: il primo l'11 dicembre 2000 a Sestriere dietro a Hans Petter Buraas, il secondo il 20 gennaio 2002 a Kitzbühel dietro a Rainer Schönfelder. Ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, i primi ai quali partecipò, giunse 4º nello slalom speciale, a quattro centesimi dal tempo ottenuto dal vincitore della medaglia di bronzo Benjamin Raich[1], e 11º nella combinata.


Stagioni 2003-2013


Negli anni seguenti le sue prestazioni in Coppa del Mondo non furono più di altissimo livello, il che gli costò un parziale allontanamento dalla massima nazionale austriaca[senza fonte]. Durante l'estate 2006, a causa di dissapori con la federazione, Albrecht cercò di cambiare nazione per la quale gareggiare. Sfumate le ipotesi Dubai e Ungheria, si accasò in Bulgaria nel dicembre di quell'anno[2]. Per i nuovi colori partecipò ai suoi primi Campionati mondiali, quelli di Åre nel 2007, in cui ottenne il 13º posto nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante; due anni dopo nella rassegna iridata di Val-d'Isère non terminò lo slalom speciale.

Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, sua ultima presenza olimpica, fu 20º nello slalom speciale e al congedo iridato, Garmisch-Partenkirchen 2011, si piazzò 26º nello slalom speciale. Abbandonata l'attività agonistica ai massimi livelli al termine della stagione 2011 (la sua ultima gara in Coppa del Mondo fu lo slalom speciale disputato a Bansko il 27 febbraio di quell'anno, che non completò), nel 2013 prese ancora parte ad alcune competizioni minori e il ritiro definitivo avvenne il 1º aprile a Bansko, in occasione dello slalom speciale dei Campionati bulgari juniores 2013.


Palmarès



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
7 febbraio 1995Les Arcs FranciaGS
10 marzo 1995Villaco AustriaGS
21 febbraio 2001Wildschönau AustriaSL
15 gennaio 2002Mellau AustriaSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 novembre 2000Loveland Stati UnitiSL
16 marzo 2007Panorama CanadaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


South American Cup



Australia New Zealand Cup



Australia New Zealand - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 agosto 2009Mount Hotham AustraliaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Far East Cup



Far East Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
5 marzo 2006Nozawaonsen GiapponeSL
7 marzo 2006Nozawaonsen GiapponeGS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati austriaci



Campionati bulgari



Campionati austriaci juniores



Note


  1. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 settembre 2015.
  2. Matteo Pavesi, Kilian Albrecht correrà per la Bulgaria, in Fantaski.it, 9 dicembre 2006. URL consultato il 9 settembre 2015.
  3. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 settembre 2015.
  4. (DE) Kilian Albrecht, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 9 settembre 2015.
  5. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 9 settembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Kilian Albrecht

Kilian Albrecht (* 13. April 1973 in Au, Vorarlberg) ist ein ehemaliger alpiner Skirennläufer aus Österreich, der ab 2006 für Bulgarien startete. Er ist staatlich geprüfter Diplomskilehrer und gehörte mehrere Jahre zu den besten Slalomläufern des Österreichischen Skiverbandes (ÖSV). Er belegte in seiner Karriere im Weltcup zweimal einen zweiten Platz und erreichte von 2000 bis 2005 in Summe 18 Top-10-Platzierungen. Bei den Olympischen Winterspielen 2002 in Salt Lake City erzielte er den vierten Platz im Slalom. Nach abfallenden Leistungen wurde er aus dem Kader des ÖSV entlassen. Von der Saison 2006/07 bis 2011 startete er für Bulgarien. Sein bisher letztes Rennen absolvierte er 2016.[1]
- [it] Kilian Albrecht

[ru] Альбрехт, Килиан

Килиан А́льбрехт (нем. Kilian Albrecht, род. 13 апреля 1973 года, Ау, Австрия) — болгарский, а в прошлом австрийский горнолыжник, участник двух Олимпийских игр, чемпион Универсиады, призёр этапов Кубка мира. Специализируется в слаломе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии