Kirsty Coventry (Harare, 16 settembre 1983) è un'ex nuotatrice e politica zimbabwese, dal 10 settembre 2018 ministra della gioventù, dello sport e della ricreazione.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti nuotatori e politici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti nuotatori e politici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Kirsty Coventry | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 60 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Nuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | 100 m e 200 m dorso, 200 m e 400 m misti | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nuotatrice di etnia caucasica, specializzata nel dorso, ha vinto tre medaglie (una d'oro, una d'argento e una di bronzo) ai Giochi olimpici di Atene 2004 e quattro (una d'oro e tre d'argento) a quelli di Pechino 2008. Ha detenuto il primato del mondo dei 200 metri dorso in vasca lunga tra il 2008 e il 2012, migliorandolo tre volte. Per la prima volta lo ha stabilito al Missouri Grand Prix nel febbraio 2008, togliendolo dopo quasi diciassette anni a Krisztina Egerszegi. Si è allenata soprattutto in Europa e negli USA, Paese in cui si è trasferita a causa della sua opposizione al regime di Robert Mugabe, il quale peraltro l'ha premiata con 100.000 $ per i risultati conseguiti a Pechino.
Durante i Mondiali in vasca corta 2008 a Manchester ha vinto quattro medaglie d'oro e una di bronzo, stabilendo tre record del mondo.
È stata la portabandiera per il suo paese ai Giochi olimpici di Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016.
Altri progetti
![]() | ![]() |