sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kjetil Wæhler (Oslo, 16 marzo 1976) è un ex calciatore norvegese, di ruolo difensore.

Kjetil Wæhler
Nazionalità  Norvegia
Altezza 183 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2018
Carriera
Squadre di club1
1996-1999Lyn Oslo91 (8)
1999-2002Wimbledon FC0 (0)
2002Moss11 (1)
2003-2008Vålerenga124 (5)
2009-2012Aalborg82 (3)
2012-2014IFK Göteborg63 (3)
2015-2016Vålerenga46 (3)
2017-2018Sogndal32 (3)
Nazionale
1996 Norvegia U-218 (0)
2005-2013 Norvegia32 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2019

Biografia


È il fratellastro dell'attaccante Fredrik Brustad.[1] Suo padre, Tor Wæhler, è un ex calciatore che ha collezionato una presenza con la Nazionale norvegese. Sua madre, Liv Brustad, è una ex giocatrice di pallamano.[2]


Carriera



Club



Lyn Oslo

Wæhler ha cominciato la carriera con la maglia del Lyn Oslo. Ha debuttato per il club, all'epoca militante nella 1. divisjon, in data 8 maggio 1994, quando è stato titolare nella sconfitta per 2-1 in casa dell'Alta.[3] L'11 giugno 1995 ha segnato la prima rete, nel successo per 2-0 sullo Stålkameratene.[4] Nel campionato 1996, il Lyn Oslo ha centrato la promozione nell'Eliteserien e Wæhler ha potuto così esordire nella massima divisione norvegese. L'8 maggio 1997 è stato infatti titolare nel pareggio per 1-1 contro lo Stabæk.[5] La squadra non è riuscita però a raggiungere la salvezza, a fine stagione, ed è retrocessa nuovamente nella 1. divisjon. Il difensore è rimasto in squadra, però, per altri due campionati.


Wimbledon e Moss

Terminato il campionato 2000, è passato agli inglesi del Wimbledon, allenati dal connazionale Egil Olsen. Non è mai riuscito ad esordire per il club, all'epoca militante nella Premier League e poi retrocesso nella First Division. Nel 2002 è stato allora ceduto in prestito al Moss, nell'Eliteserien, per cui ha disputato il primo match il 30 giugno, nel successo per 0-4 sul campo del Sogndal.[6] Il 4 agosto ha segnato la prima rete della sua carriera nella massima divisione, nel pareggio per 2-2 contro il Viking.[7]


Vålerenga

Wæhler è passato poi al Vålerenga. Il 12 aprile 2003 ha debuttato con la nuova casacca, schierato titolare nella sconfitta per 1-0 in casa del Rosenborg.[8] La squadra ha raggiunto la salvezza soltanto nei match di qualificazione all'Eliteserien successiva, grazie al successo nel doppio confronto con il Sandefjord. Il 30 ottobre 2004 ha siglato la prima rete in campionato con questa maglia, nel 3-0 sullo Stabæk.[9]

Ha contribuito al successo finale nell'Eliteserien 2005 con 21 presenze ed una rete. Il 16 febbraio 2008 ha rinnovato il suo contratto con il Vålerenga per altre quattro stagioni.[10] Nella stessa stagione, vinse l'edizione stagionale del Norgesmesterskapet.


Aalborg

Agli inizi del 2009, Wæhler ha firmato per i danesi dell'Aalborg.[11] Il 1º marzo ha esordito nella Superligaen, quando è stato titolare nel successo per 0-1 sul campo dell'Horsens.[12]


Göteborg

Il 13 gennaio 2012 ha firmato un contratto biennale con gli svedesi del Göteborg.[13] Il primo incontro con questa casacca è stato datato 1º aprile, nella sconfitta per 2-1 contro il Syrianska.[14] Il 3 luglio, durante il riscaldamento che precedeva l'inizio della sfida contro il Djurgården, è stato colpito su una gamba da un oggetto lanciato dagli spalti: Wæhler ha dovuto così saltare l'incontro.[15] Il 28 ottobre 2013, ha rinnovato il contratto che lo legava al Göteborg per un'ulteriore stagione.[16]


Il ritorno al Vålerenga

Il 21 novembre 2014, il Vålerenga ha presentato ufficialmente Wæhler come suo nuovo giocatore, a cui è stato fatto firmare un contratto annuale valido a partire dal 1º gennaio 2015.[17] Ha scelto la maglia numero 24.[18] Il 6 aprile 2015 è tornato a calcare i campi da calcio norvegesi, schierato titolare nella vittoria casalinga per 3-1 sullo Strømsgodset.[19] A fine stagione, ha totalizzato 25 presenze e 2 reti in squadra. Il 21 novembre 2015 ha rinnovato il contratto che lo legava al club per un'ulteriore stagione.[20] Il 10 agosto 2016 ha annunciato che quella in corso sarebbe stata l'ultima annata della sua carriera.[21]


Sogndal

A causa degli infortuni patiti dai difensori in rosa, il Sogndal è stato costretto a tornare sul mercato degli svincolati per sopperire a queste assenze: in data 11 maggio 2017, Wæhler è uscito quindi dal ritiro ed ha firmato con il club un contratto valido sino al termine della stagione in corso.[22] Ha scelto la maglia numero 41, come la sua età.[22] Il 1º luglio 2017, in occasione della sfida di campionato contro l'Aalesund, è diventato il calciatore più anziano ad aver mai calcato i campi dell'Eliteserien, con i suoi 41 anni e 107 giorni.[23] Il Sogndal ha chiuso il campionato al 14º posto finale, dovendo perciò difendere il proprio posto in Eliteserien dall'assalto del Ranheim: al termine del doppio confronto, la squadra è stata sconfitta ai tiri di rigore ed è quindi retrocessa in 1. divisjon.

Svincolato alla fine di quella stessa annata, il 3 maggio 2018 ha firmato un nuovo accordo annuale con il Sogndal, prolungando pertanto la sua carriera.[24]


Nazionale


Wæhler ha giocato 8 partite per la Norvegia Under-21.[25] La prima di queste presenze è datata 4 febbraio 1996, nella sconfitta per 2-1 contro gli Stati Uniti.[26] Il 17 agosto 2005 ha giocato il primo incontro nella Nazionale maggiore, sostituendo Erik Hagen nella sconfitta per 0-2 contro la Svizzera.[27] Il 10 ottobre 2009 ha segnato la prima rete, che ha sancito il successo per 1-0 degli scandinavi sul Sudafrica.[28] Il 10 agosto 2011 ha ricevuto il Gullklokka per la 25ª apparizione in Nazionale, in occasione del successo per 3-0 sulla Rep. Ceca.[29] Il 5 febbraio 2012 ha annunciato la volontà di prendersi una pausa dalla Nazionale, in seguito al suo trasferimento al Göteborg.[30] È rientrato in squadra il 27 agosto successivo, finendo tra i convocati di Egil Olsen per le sfide contro Islanda e Slovenia.[31]


Statistiche



Presenze e reti nei club


Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2019.

Stagione Club Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Supercoppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1994 Lyn Oslo1D20CN00------20
19951D151CN20------171
19961D123CN10------133
1997ES170CN10------133
19981D230CN10------240
19991D221CN50------271
Totale Lyn Oslo918110----1028
gen.-giu. 2000 WimbledonPL00FACup+CdL ? ?------ ? ?
2000-20011D00FACup+CdL ? ?------ ? ?
2001-20021D00FACup+CdL ? ?------ ? ?
Totale Wimbledon00 ? ?---- ? ?
giu.-dic. 2002 MossES111CN20------131
2003 VålerengaES23+2[32]0CN21CU20---291
2004ES231CN20------251
2005ES211CN31UCL+CU4+01+0---283
2006ES161CN20UCL10---191
2007ES211CN31CU20---262
2008ES201CN40CU20---261
gen.-giu. 2009 AalborgSL90CD ? ?------9+0+
2009-2010SL271CD ? ?UEL00---27+1+
2010-2011SL322CD ? ?------32+2+
2011-gen. 2012SL140CD ? ?------14+0+
Totale Aalborg823 ? ?00--82+3+
2012 GöteborgA240SC60------300
2013A202SC10UEL-----212
2014A191SC10UEL2[33]0---221
Totale Göteborg6338020--733
2015 VålerengaES252CN00------252
2016ES211CN20------231
Totale Vålerenga170+28+0183111--20112
mag.-dic. 2017 SogndalES17+21+0CN00------191
mag.-dic. 20181D152CN00------152
Totale Sogndal32+23+000----343
Totale448+426+0 ? ?131--466+27+

Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-8-2005OsloNorvegia 0 – 2 SvizzeraAmichevole- 71’
16-8-2006OsloNorvegia 1 – 1 BrasileAmichevole- 78’
8-9-2007ChișinăuMoldavia 0 – 1 NorvegiaQual. Euro 2008- 62’
11-10-2008GlasgowScozia 0 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2010-
15-10-2008OsloNorvegia 0 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 2010-
11-2-2009DüsseldorfGermania 0 – 1 NorvegiaAmichevole-
6-6-2009SkopjeMacedonia 0 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2010-
10-6-2009RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2010-
12-8-2009OsloNorvegia 4 – 0 ScoziaQual. Mondiali 2010-
5-9-2009ReykjavíkIslanda 1 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 2010- 86’
9-9-2009OsloNorvegia 2 – 1 MacedoniaQual. Mondiali 2010-
10-10-2009OsloNorvegia 1 – 0 SudafricaAmichevole1
3-3-2010ŽilinaSlovacchia 0 – 1 NorvegiaAmichevole-
29-5-2010OsloNorvegia 2 – 1 MontenegroAmichevole-
2-6-2010OsloNorvegia 0 – 1 UcrainaAmichevole-
11-8-2010OsloNorvegia 2 – 1 FranciaAmichevole- 46’
3-9-2010ReykjavíkIslanda 1 – 2 NorvegiaQual. Euro 2012-
7-9-2010OsloNorvegia 1 – 0 PortogalloQual. Euro 2012- 72’
8-10-2010LarnacaCipro 1 – 2 NorvegiaQual. Euro 2012-
12-10-2010ZagabriaCroazia 2 – 1 NorvegiaAmichevole- 74’
17-11-2010DublinoIrlanda 1 – 1 NorvegiaAmichevole-
9-2-2011FaroPolonia 1 – 0 NorvegiaAmichevole- 59’
26-3-2011OsloNorvegia 1 – 1 DanimarcaQual. Euro 2012- 34’
7-6-2011OsloNorvegia 1 – 0 LituaniaAmichevole-
10-8-2011OsloNorvegia 3 – 0 Rep. CecaAmichevole- 80’
2-9-2011OsloNorvegia 1 – 0 IslandaQual. Euro 2012-
6-9-2011CopenaghenDanimarca 2 – 0 NorvegiaQual. Euro 2012- 46’
11-10-2011OsloNorvegia 3 – 1 CiproQual. Euro 2012-Cap.
11-11-2011CardiffGalles 4 – 1 NorvegiaAmichevole-
7-9-2012ReykjavíkIslanda 2 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2014-
11-9-2012OsloNorvegia 2 – 1 SloveniaQual. Mondiali 2014-
11-6-2013OsloNorvegia 2 – 0 MacedoniaAmichevole- 37’ 38’
Totale Presenze 32 Reti 1

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Vålerenga: 2005
Vålerenga: 2008
Göteborg: 2012-2013

Individuale


2001

Note


  1. (NO) Stabæk-debutanten misfornøyd med egen innsats, su budstikka.no. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2013).
  2. (NO) Wæhlers mor forteller om mindre kjente forhold i sønnens oppvekst Se video!, su aftenposten.no. URL consultato il 21 febbraio 2016 (archiviato il 2 marzo 2016).
  3. (NO) Alta - Lyn 2 - 1(1 - 1), su lynfotball.net. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 24 maggio 2012).
  4. (NO) Lyn - Stålkameratene 2 - 0(1 - 0), su lynfotball.net. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 7 giugno 2012).
  5. (NO) Stabæk - Lyn 1 - 1(0 - 0), su lynfotball.net. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 4 giugno 2012).
  6. (NO) Sogndal 0 - 4 Moss, su altomfotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 21 settembre 2013).
  7. (NO) Moss 2 - 2 Viking, su altomfotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 17 ottobre 2012).
  8. (NO) Rosenborg 1 - 0 Vålerenga, su altomfotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 6 ottobre 2012).
  9. (NO) Vålerenga 1 - 0 Stabæk, su altomfotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato l'8 dicembre 2015).
  10. (NO) Kjetil Wæhler forlenger med Vålerenga [collegamento interrotto], su vif-fotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011.
  11. (NO) - Wæhler klar for Aalborg, su dagbladet.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato l'8 dicembre 2015).
  12. (NO) Horsens 0 - 1 AaB, su altomfotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato l'8 dicembre 2015).
  13. (DA) Wæhler skifter til IFK Göteborg, su fodbold.aabsport.dk, aabsport.dk. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato il 22 gennaio 2012).
  14. (NO) Syrianska 2 - 1 Göteborg, su altomfotball.no. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato il 1º aprile 2015).
  15. (NO) Wæhler ble skadet i ny publikumsskandale, su vg.no. URL consultato il 4 luglio 2012 (archiviato il 6 luglio 2012).
  16. (SV) Kjetil och Blåvitt har förlängt, su ifkgoteborg.se. URL consultato il 28 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
  17. (NO) Viktige brikker på plass i spillerstall 2015, su vif-fotball.no. URL consultato il 21 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  18. (NO) Spillere og nye draktnummera, su vif-fotball.no. URL consultato il 3 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  19. (NO) Vålerenga 3 - 1 Strømsgodset, su altomfotball.no. URL consultato il 3 dicembre 2015 (archiviato il 3 luglio 2015).
  20. (NO) Wæhler tar en ny sesong, su vif-fotball.no. URL consultato il 3 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  21. (NO) Wæhler: - Dette blir min siste sesong!, su vif-fotball.no. URL consultato il 10 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  22. (NO) TO NYE STOGGARAR SIGNERT, su sogndalfotball.no. URL consultato il 12 maggio 2017 (archiviato il 22 maggio 2017).
  23. (NO) Kjetil Wæhler ble historisk i Sogndal-seier, su aftenposten.no. URL consultato il 7 luglio 2017 (archiviato il 4 maggio 2018).
  24. (NO) WÆHLER ER TILBAKE!, su sogndalfotball.no. URL consultato il 3 maggio 2018 (archiviato il 4 maggio 2018).
  25. (NO) Kjetil Wæhler, su fotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 14 agosto 2011).
  26. (NO) USA - Norge 2 - 1, su fotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2012).
  27. (NO) Norge - Sveits 0 - 2, su fotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  28. (NO) Norge - Sør-Afrika 1 - 0, su fotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato il 10 maggio 2012).
  29. (NO) Norge - Tsjekkia 3 - 0, su fotball.no. URL consultato il 6 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2011).
  30. (NO) Wæhler vurderer Norge-stopp, su vg.no. URL consultato il 5 febbraio 2012 (archiviato il 6 febbraio 2012).
  31. (NO) Riise og Wæhler tilbake på landslaget, su fotball.no. URL consultato il 27 agosto 2012.
  32. Presenze nelle qualificazioni all'Eliteserien 2004
  33. Presenze nei turni preliminari.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Kjetil Wæhler

Kjetil Wæhler (born 16 March 1976 in Oslo) is a Norwegian footballer who plays as a centre back.

[fr] Kjetil Wæhler

Kjetil Wæhler, 16 mars 1976 à Oslo en Norvège, est un footballeur international norvégien. Il évolue au poste de défenseur central.
- [it] Kjetil Wæhler



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии