sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kléberson, nome completo José Roni Exberria Kléberson Pereira (Uraí, 19 giugno 1979), è un ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Kléberson
Nazionalità  Brasile
Altezza 176 cm
Peso 64 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2016
Carriera
Giovanili
1997PSTC
1998Atlético Paranaense
Squadre di club1
1998-2003Atlético Paranaense100 (12)
2003-2005Manchester Utd20 (2)
2005-2007Beşiktaş45 (3)
2008-2010Flamengo60 (9)
2011-2012Atlético Paranaense18 (2)
2012-2013Bahia23 (3)
2014-2015Indy Eleven
Nazionale
2002-2010 Brasile32 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroCorea del Sud-Giappone 2002
 Copa América
OroPerù 2004
 Confederations Cup
OroSudafrica 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2019

Campione del mondo con la Seleção nel 2002, è stato acquistato dal Manchester United nel 2003. Visto come naturale sostituto di Juan Sebastián Verón, la sua esperienza in Inghilterra non è stata molto fortunata. Con i Red Devils ha vinto una Community Shield, sempre nel 2003, ed una FA Cup, l'anno seguente. Nel 2005 si è trasferito dai turchi del Beşiktaş, con i quali ha vinto una Coppa di Turchia nel 2006. Nel 2008 è tra le file del Flamengo, che nel 2011 lo ha ceduto in prestito all'Atlético Paranaense. L'anno successivo si trasferisce al Bahia. Indi nel 2014 si trasferisce in forza all'Indy Eleven dove conclude la carriera al termine della stagione.


Carriera



Club



Dagli inizi al Mondiale 2002

Kléberson, nato nello stato di Paraná, nel Brasile meridionale, crebbe nella città provinciale di Uraí. Cominciò la sua carriera professionistica all'Atlético Paranaense. Durante l'esperienza all'Atlético Paranaense Kleberson vinse il Campionato Paranaense nel 2000 e nel 2001, e il Campeonato Brasileiro nel 2002. Le sue performance per l'Atlético Paranaense convinsero Luiz Felipe Scolari a convocarlo per la nazionale brasiliana.

La sua prima apparizione fu in un'amichevole contro la Bolivia, nella quale segnò. Comunque, durante la fase a gironi dei Mondiali 2002, fu un sostituto. Fu schierato nell'undici iniziale del Brasile nella gara dei quarti contro l'Inghilterra, con Scolari che intuì che la tenacia nell'attaccare l'avversario portatore di palla, ben nota in Kleberson, sarebbe stata molto utile nel contrastare il veloce ritmo delle azioni inglesi. Il tackle sul futuro compagno di squadra Paul Scholes portò al pareggio brasiliano. Kléberson rimase titolare per il resto del torneo. Il Brasile sconfisse in finale la Germania, e Kléberson fornì l'assist per uno dei due gol brasiliani.


Dopo il Mondiale

Le sue performance in Coppa del Mondo portarono Scolari a dichiarare che Kléberson era stato parte del reparto guida per la vittoria del Brasile, e attirarono l'interesse di diverse squadre inglesi e scozzesi. Il Newcastle Utd, il Leeds Utd e il Celtic espressero tutte il loro interessamento. Il Leeds non riuscì ad assicurarsi la sua firma dopo che Kléberson decise di non lasciare il Brasile senza la sua fidanzata, che non poteva sposare in quanto non ancora sedicenne.

Alla fine fu il Manchester United a metter sotto contratto Kléberson, con una spesa 6,5 milioni di £. Visto come un naturale sostituto di Juan Sebastián Verón, Kléberson si infortunò alla seconda partita coi Red Devils e fece solo 28 presenze totali per la squadra. Durante la permanenza allo United perse la maglia di nazionale brasiliano.

L'8 agosto 2005 Rıza Çalımbay portò Kléberson al Beşiktaş di Istanbul, in Turchia, con una spesa di circa 2,5 milioni di sterline; il giocatore firmò un contratto di tre anni, con possibilità di prolungamento di un altr'anno.[1] Nella cerimonia di presentazione Kléberson disse ai giornalisti "Sono andato da un grande club ad un altro grande club: sono molto felice". Più tardi Kléberson accusò l'allenatore del Manchester United, Sir Alex Ferguson, di non aver avuto abbastanza fiducia in lui.


Il ritorno in Brasile

Nell'agosto 2007 Kléberson ha firmato per il Flamengo,[2] ma è riuscito a giocarci solo dal gennaio 2008 a causa di problemi legati al suo precedente contratto con il Beşiktaş.

Ha giocato le sue prime partite tra le riserve, in match importanti del Campeonato Carioca. Il suo ingresso in prima squadra è partito lentamente, da quando ha iniziato a giocare costantemente nella Copa Libertadores. Dopo i trasferimenti di Renato Augusto e Marcinho è diventato un giocatore importante del centrocampo del club rossonero.

Durante il periodo pre-stagionale 2010, il Palmeiras ha speculato di un possibile scambio tra Kleberson e l'attaccante Vágner Love, ma il Flamengo ha rifiutato l'idea.[3][4]

Viene convocato dal CT Carlos Dunga per il Mondiale 2010 in Sudafrica.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999 Atlético ParanaenseA141-----------
2000A244-----------
2001A293-----------
2002A214-----------
2003A120-----------
Totale Atlético Mineiro8611-----------
2003-2004 Manchester UnitedPL122FACup+CdL--UCL-----122
2004-2005PL80FACup+CdL--UCL--CS--82
Totale Manchester United202-----------
2005-2006 BeşiktaşSL313TK--UEL-----313
2006-2007SL140TK--UEL-------
Totale Beşiktaş453--------
2007-2008 FlamengoA/RJ+A245CB--CS-----245
2008-2009A/RJ+A151---CL-----151
2009-2010A/RJ+A213---CL-----213
Totale Flamengo609--------
2010-2011 Atlético ParanaenseA182-----------
2011-2012 FlamengoA/RJ+A30CB--CS-----30
2012-2013 BahiaA192---CS-----192
2013-2014 Philadelphia UnionMLS111USOC--------111
2014-2015 Indy ElevenMLS208USOC--------208
2015-2016MLS10USOC--------10
Totale Indy Eleven218--------
2016-2017 Fort Lauderdale StrikersMLS50USOC--------50

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-1-2002GoiâniaBrasile 6 – 0 BoliviaAmichevole1 73’
6-2-2002RiyadArabia Saudita 0 – 1 BrasileAmichevole- 46’
7-3-2002CuiabáBrasile 6 – 1 IslandaAmichevole1 46’
27-3-2002FortalezaBrasile 1 – 0 JugoslaviaAmichevole- 66’
17-4-2002LisbonaPortogallo 1 – 1 BrasileAmichevole- 62’
25-5-2002Kuala LumpurMalaysia 0 – 4 BrasileAmichevole- 63’
13-6-2002SuwonCosta Rica 2 – 5 BrasileMondiali 2002 - 1º turno- 57’
17-6-2002KōbeBrasile 2 – 0 BelgioMondiali 2002 - Ottavi di finale- 81’
21-6-2002ShizuokaInghilterra 1 – 2 BrasileMondiali 2002 - Quarti di finale-
26-6-2002SaitamaBrasile 1 – 0 TurchiaMondiali 2002 - Semifinale- 85’
30-6-2002YokohamaBrasile 2 – 0 GermaniaMondiali 2002 - Finale-
21-8-2002FortalezaBrasile 0 – 1 ParaguayAmichevole- 77’
20-11-2002SeulCorea del Sud 2 – 3 BrasileAmichevole-
12-2-2003CantonCina 0 – 0 BrasileAmichevole- 74’
29-3-2003PortoPortogallo 2 – 1 BrasileAmichevole-
30-4-2003GuadalajaraMessico 0 – 0 BrasileAmichevole-
11-6-2003AbujaNigeria 0 – 3 BrasileAmichevole-
19-6-2003Saint-DenisBrasile 0 – 1 CamerunConf. Cup 2003 - 1º turno- 80’
21-6-2003LioneBrasile 1 – 0 Stati UnitiConf. Cup 2003 - 1º turno-
23-6-2003Saint-ÉtienneBrasile 2 – 2 TurchiaConf. Cup 2003 - 1º turno-
18-2-2004DublinoIrlanda 0 – 0 BrasileAmichevole- 46’
11-7-2004ArequipaBrasile 4 – 1 Costa RicaCoppa America 2004 - 1º turno- 58’
14-7-2004ArequipaBrasile 1 – 2 ParaguayCoppa America 2004 - 1º turno- 75’
18-7-2004PiuraMessico 0 – 4 BrasileCoppa America 2004 - Quarti di finale- 28’
21-7-2004LimaBrasile 1 – 1 dts
(5 – 3 dtr)
 UruguayCoppa America 2004 - Semifinale- 75’
25-7-2004LimaArgentina 2 – 2 dts
(2 – 4 dtr)
 BrasileCoppa America 2004 - Finale- 54’
17-11-2004QuitoEcuador 1 – 0 BrasileQual. Mondiali 2006- 65’
10-6-2009RecifeBrasile 2 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2010- 84’
21-6-2009PretoriaItalia 0 – 3 BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno- 84’
25-6-2009JohannesburgBrasile 1 – 0 SudafricaConf. Cup 2009 - Semifinale- 90+2’
12-8-2009TallinnEstonia 0 – 1 BrasileAmichevole- 38’
28-6-2010JohannesburgBrasile 3 – 0 CileMondiali 2010 - Ottavi di finale- 81’
Totale Presenze 32 Reti 2

Palmarès



Club



Competizioni statali

Atlético Paranaense: 2000, 2001, 2002
Flamengo: 2008
Flamengo: 2008

Competizioni nazionali

Atlético Paranaense: 2001
Flamengo: 2009
Manchester United: 2003
Manchester United: 2004
Besiktas: 2006

Nazionale


Corea del Sud-Giappone 2002
Perù 2004
2009

Note


  1. (EN) Kleberson completes Besiktas move, BBC Sport, 8 agosto 2005. URL consultato il 3 agosto 2013.
  2. (EN) Flamengo signs World Cup champion Kleberson, su news.xinhuanet.com, Agenzia Nuova Cina, 27 settembre 2007. URL consultato il 3 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2012).
  3. (PT) Belluzzo admite que Palmeiras quer Kleberson: 'Um jogador muito interessante', Globo Esporte, 30 dicembre 2009. URL consultato il 3 agosto 2013.
  4. (PT) Flamengo não cede Kleberson ou qualquer outro jogador para ter Love, su globoesporte.globo.com, 30 dicembre 2009. URL consultato il 3 agosto 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] José Kléberson

José Kléberson Pereira (born 19 June 1979), commonly known as José Kléberson or simply Kléberson, is a Brazilian football coach and former player who is currently the assistant coach of New York City FC. He previously played for Brazil 32 times and was part of the squad that won the 2002 FIFA World Cup.

[es] José Kléberson

José Kléberson Pereira (Uraí, Brasil; 19 de junio de 1979), conocido también como José Kléberson o simplemente Kléberson, es un exfutbolista brasileño. Jugaba de mediocampista y su último club fue el Fort Lauderdale Strikers de la North American Soccer League. Fue internacional absoluto con la selección de Brasil entre el 2002 y el 2010, con la que jugó 32 encuentros y anotó dos goles; con el conjunto brasileño ganó la Copa Mundial de la FIFA 2002, la Copa América 2004 y la Copa FIFA Confederaciones 2009.

[fr] Kléberson

José Kléberson Pereira, ou simplement Kléberson, est un footballeur brésilien né le 19 juin 1979 à Uraí.
- [it] Kléberson

[ru] Клеберсон, Жозе

Жозе́ Кле́берсон Пере́йра (порт. José Kléberson Pereira; родился 19 июня 1979 года в Ураи, Парана, Бразилия) — бразильский футболист, полузащитник. Игрок сборной Бразилии. Чемпион мира 2002 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии