Kristian Sbaragli (Empoli, 8 maggio 1990) è un ciclista su strada italiano che corre per il team Alpecin-Deceuninck. Professionista dal 2013, ha vinto una tappa alla Vuelta a España 2015.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kristian Sbaragli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175[1] cm | |
Peso | 70[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2001-2005 | S.C. Castelfiorentino Vallerbike | |
Squadre di club | ||
2009-2012 | ![]() | |
2012 | Team Simaf Carrier-Wega-Truck Italia-Valdarno | |
2013-2015 | ![]() | |
2016-2017 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2020- | ![]() | |
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Debutta tra i dilettanti Under-23 nel 2009 con il Team Hopplà di Riccardo Forconi. Nel 2012, alla quarta stagione tra i dilettanti Elite/Under-23, conquista due importanti trofei riservati alla categoria, il Trofeo Edil C e il Trofeo Gianfranco Bianchin (per soli Under-23); nello stesso anno si classifica secondo al Gran Premio Pretola e al Piccolo Giro dell'Emilia, e terzo al Giro delle Fiandre Under-23 e nella prova in linea Under-23 dei campionati nazionali in Valsugana[2].
Passa professionista all'inizio della stagione 2013 con la formazione sudafricana MTN-Qhubeka[3]. Dopo aver corso la Milano-Sanremo, ottiene il primo successo da professionista nel mese di giugno, imponendosi in volata nella prima tappa del Tour de Korea. Torna alla vittoria nel 2015 conquistando una tappa alla Vuelta a España[4].
Altri progetti
![]() | ![]() |