sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kristina Šmigun-Vähi (Tartu, 23 febbraio 1977) è un'ex fondista estone. Fino al 2007 ha gareggiato come Kristina Šmigun. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si è laureata campionessa olimpica della 15 km a inseguimento, divenendo così la prima donna a vincere un oro ai Giochi olimpici invernali per l'Estonia (e la seconda in assoluto ai Giochi olimpici, dopo Erika Salumäe a Barcellona 1992).

Kristina Šmigun-Vähi
Nazionalità  Estonia
Altezza 168 cm
Peso 59 kg
Sci di fondo
Squadra Otepää Sports Club
Termine carriera 2010
Palmarès
Olimpiadi 2 1 0
Mondiali 1 3 2
Mondiali juniores 2 4 0
Coppa del Mondo - Media distanza 1 vittoria
Coppa del Mondo - Lunga distanza 1 vittoria
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È sorella di Katrin e cugina di Aivar Rehemaa, a loro volta fondisti di alto livello[1].


Biografia


In Coppa del Mondo ha esordito il 27 novembre 1994 nella 5 km a tecnica classica di Kiruna (25ª), ha ottenuto il primo podio il 27 dicembre 1998 nella sprint a tecnica libera di Garmisch-Partenkirchen (2ª) e la prima vittoria il 12 gennaio 1999 nella 15 km a tecnica libera di Nové Město na Moravě. Nella stagione 1998-1999 si è aggiudicata la Coppa del Mondo di lunga distanza e nella successiva quella di media distanza.

In carriera ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali (Lillehammer 1994, Nagano 1998, Salt Lake City 2002, Torino 2006 e Vancouver 2010), vincendo due ori e un argento, e a sette dei Campionati mondiali, vincendo un oro, tre argenti e due bronzi.

Si è ritirata dalle competizioni al termine della stagione 2010.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Disciplina
12 gennaio 1999Nové Město na Moravě Rep. Ceca15 km TL
10 dicembre 1999Sappada Italia10 km TL
28 dicembre 1999Garmisch-Partenkirchen GermaniaSprint TL
16 febbraio 2000Ulrichen Svizzera5 km TL
3 marzo 2000Lahti FinlandiaSprint TL
22 dicembre 2001Ramsau am Dachstein Austria15 km TL MS
2 marzo 2002Lahti Finlandia10 km TL
23 novembre 2002Kiruna Svezia5 km TL
4 gennaio 2003Kavgolovo Russia5 km TL
22 novembre 2003Beitostølen Norvegia10 km TL
29 novembre 2003Kuusamo Finlandia15 km PU
6 dicembre 2003Dobbiaco Italia15 km TL MS
21 dicembre 2003Ramsau am Dachstein Austria15 km PU
28 novembre 2004Kuusamo Finlandia10 km TC
18 dicembre 2004Ramsau am Dachstein Austria15 km TL MS
11 marzo 2007Lahti Finlandia10 km TC

Legenda:
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
RL = staffetta
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera


Coppa del Mondo - competizioni intermedie


Onorificenze


Dama di III Classe dell'Ordine della Croce Rossa Estone
 2004
Dama di I Classe dell'Ordine della Stella Bianca
 2006

Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 22 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2011).
  2. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 2433149544578600490008
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Kristina Šmigun-Vähi

Kristina Šmigun-Vähi (born 23 February 1977) is a former Estonian female cross-country skier and politician. She is the most successful Estonian female cross-country skier with two Olympic gold medals. In 2019 she was elected as a Member of the Estonian Parliament.[1]
- [it] Kristina Šmigun-Vähi

[ru] Шмигун-Вяхи, Кристина

Кристина Шмигун-Вяхи (эст. Kristina Šmigun-Vähi; 23 февраля 1977, Тарту, Эстонская ССР) — эстонская лыжница, двукратная олимпийская чемпионка, чемпионка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии