Kristina Šmigun-Vähi (Tartu, 23 febbraio1977) è un'ex fondistaestone.
Fino al 2007 ha gareggiato come Kristina Šmigun. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 si è laureata campionessa olimpica della 15km a inseguimento, divenendo così la prima donna a vincere un oro ai Giochi olimpici invernali per l'Estonia (e la seconda in assoluto ai Giochi olimpici, dopo Erika Salumäe a Barcellona 1992).
È sorella di Katrin e cugina di Aivar Rehemaa, a loro volta fondisti di alto livello[1].
Biografia
In Coppa del Mondo ha esordito il 27 novembre 1994 nella 5km a tecnica classica di Kiruna (25ª), ha ottenuto il primo podio il 27 dicembre 1998 nella sprint a tecnica libera di Garmisch-Partenkirchen (2ª) e la prima vittoria il 12 gennaio 1999 nella 15km a tecnica libera di Nové Město na Moravě. Nella stagione 1998-1999 si è aggiudicata la Coppa del Mondo di lunga distanza e nella successiva quella di media distanza.
In carriera ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici invernali (Lillehammer 1994, Nagano 1998, Salt Lake City 2002, Torino 2006 e Vancouver 2010), vincendo due ori e un argento, e a sette dei Campionati mondiali, vincendo un oro, tre argenti e due bronzi.
Si è ritirata dalle competizioni al termine della stagione 2010.
Palmarès
Olimpiadi
3 medaglie:
2 ori (7,5km tecnica classica + 7,5km tecnica libera, 10km tecnica classica a Torino 2006)
1 argento (10 km. tecnica libera a Vancouver 2010)
Mondiali
6 medaglie:
1 oro (inseguimento a Val di Fiemme 2003)
3 argenti (15km[2] a Ramsau am Dachstein 1999; 10km, 15km a Val di Fiemme 2003)
2 bronzi (30km[2] a Ramsau am Dachstein 1999; 30km a Val di Fiemme 2003)
Mondiali juniores
6 medaglie:
2 ori (5km, 15km a Canmore 1997)
4 argenti (5km, 15km a Gällivare 1995; 5km, 15km ad Asiago 1996)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2000 e nel 2003
Vincitrice della Coppa del Mondo di media distanza nel 2000
Vincitrice della Coppa del Mondo di lunga distanza nel 1999
47 podi[3], oltre a quelli conquistati in sede olimpica o iridata e validi ai fini della Coppa del Mondo:
16 vittorie
17 secondi posti
14 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data
Località
Nazione
Disciplina
12 gennaio 1999
Nové Město na Moravě
Rep. Ceca
15km TL
10 dicembre 1999
Sappada
Italia
10km TL
28 dicembre 1999
Garmisch-Partenkirchen
Germania
Sprint TL
16 febbraio 2000
Ulrichen
Svizzera
5km TL
3 marzo 2000
Lahti
Finlandia
Sprint TL
22 dicembre 2001
Ramsau am Dachstein
Austria
15km TL MS
2 marzo 2002
Lahti
Finlandia
10km TL
23 novembre 2002
Kiruna
Svezia
5km TL
4 gennaio 2003
Kavgolovo
Russia
5km TL
22 novembre 2003
Beitostølen
Norvegia
10km TL
29 novembre 2003
Kuusamo
Finlandia
15km PU
6 dicembre 2003
Dobbiaco
Italia
15km TL MS
21 dicembre 2003
Ramsau am Dachstein
Austria
15km PU
28 novembre 2004
Kuusamo
Finlandia
10km TC
18 dicembre 2004
Ramsau am Dachstein
Austria
15km TL MS
11 marzo 2007
Lahti
Finlandia
10km TC
Legenda:
HS = partenza a handicap
MS = partenza in linea
PU = inseguimento
RL = staffetta
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
Coppa del Mondo - competizioni intermedie
1 podio di tappa:
1 terzo posto
Onorificenze
Dama di III Classe dell'Ordine della Croce Rossa Estone
—2004
Dama di I Classe dell'Ordine della Stella Bianca
—2006
Note
Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 22 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2011).
Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии