Krunoslav Simon (Zagabria, 24 giugno 1985) è un cestista croato.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti croati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Krunoslav Simon | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 197 cm | |
Peso | 100 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
Squadre di club | ||
2002-2012 | ![]() | |
2012-2013 | ![]() | 31 (298) |
2013-2015 | ![]() | 39 (437) |
2015-2017 | ![]() | 47 (655) |
2017-2022 | ![]() | 69 (813) |
2022- | ![]() | |
Nazionale | ||
2001 | ![]() | |
2005 | ![]() | |
2009- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Pescara 2009 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
A luglio 2015 passa all'Pallacanestro Olimpia Milano[1] conquistando il terzo posto del premio quale MVP al termine della regular season[2] [3]. L'11 luglio viene diffuso il comunicato con l'estensione del contratto per altre due stagioni, fino al 2018[4]. Conquista il titolo di MVP nelle finali di Supercoppa 2016 disputate a settembre 2016 al Forum di Assago, vinte dall'Olimpia [5]. Il 9 luglio 2017 giunge notizia del suo passaggio in Turchia all'Anadolu Efes[6].
Il 9 luglio 2016 si qualifica con la sua Nazionale, vincendo il torneo di Qualificazione Olimpica di Torino[7] alle Olimpiadi di Rio de Janeiro dove viene eliminata nei quarti di finale dalla Serbia[8].
L'anno successivo partecipa al Campionato europeo giungendo fino agli ottavi di finale.
Altri progetti
![]() | ![]() |