sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kubilay Türkyılmaz (Bellinzona, 4 marzo 1967) è un ex calciatore svizzero, di ruolo attaccante.

Kubilay Türkyılmaz
Türkyılmaz al Bologna nella stagione 1990-1991
Nazionalità  Svizzera
Altezza 182 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2015
Carriera
Giovanili
1985-1986 Semine
Squadre di club1
1986-1989Bellinzona79 (46)
1989-1990Servette46 (25)
1990-1993Bologna83 (24)
1993-1995Galatasaray34 (13)
1995-1999Grasshoppers84 (51)
1999Locarno6 (1)
1999-2000Lucerna14 (6)
2000Bellinzona13 (15)
2000-2001Brescia9 (0)
2001Lugano9 (3)
2001-2002Lucerna6 (3)
2014-2015Bellinzona? (1)
Nazionale
1988-2001 Svizzera62 (34)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Türkyılmaz è nato a Bellinzona da una famiglia turca.[1]


Carriera



Club


Inizia la carriera nel Semine, società della periferia di Bellinzona. Nel 1985 passa al Bellinzona, nella quale segna 46 reti in 79 incontri. Le due stagioni convincono i dirigenti del Servette, squadra di Ginevra, ad accaparrarsi il giovane bomber bellinzonese: sulle rive del lago Lemano disputa 46 partite condite da 25 marcature.[1]

Nell'ottobre 1990 fu acquistato dal Bologna. Le 9 reti realizzate in 21 partite non evitano al Bologna la retrocessione in Serie B. Kubi vi disputa altri due campionati con 15 reti in 62 incontri. Al termine della stagione 1992-1993 il Bologna retrocede in Serie C1 e l'attaccante lascia il club per la squadra turca del Galatasaray,[1] con cui segnò due reti all'Old Trafford al Manchester United e al Camp Nou contro il Barcellona.[1]

Dopo quasi tre stagioni, nelle quali vinse due campionati (30 reti), una coppa e una supercoppa di Turchia, ritornò in patria nel Grasshopper. A Zurigo segnò 45 gol in 70 partite, consentendo al Grasshopper di conquistare due campionati svizzeri e di partecipare per due volte consecutive alla fase finale della Champions League.

Türkyılmaz (a sinistra) in maglia bolognese nel 1991, mentre sfugge al milanista Franco Baresi.
Türkyılmaz (a sinistra) in maglia bolognese nel 1991, mentre sfugge al milanista Franco Baresi.

Nel 1998 lascia il club. Disputa qualche partita a Locarno nel torneo di seconda serie andando a segno una volta. La stagione successiva è a Lucerna, dove gioca fino alla pausa invernale segnando 6 gol. Dopo la pausa invernale il Bellinzona, che disputa il torneo per la promozione in massima serie, lo richiama alla sua corte e ritorna a vestire la maglia granata. 15 reti in 13 partite non permettono di salire nella lega superiore al Bellinzona, che all'ultima giornata, contro i vallesani del Sion, incassa la rete del pareggio a 10' dal termine dopo la sua rete del provvisorio vantaggio. Nei due incontri disputati contro il Delémont sigla 7 reti [2][3], tra cui una da 50 metri e l'altra direttamente da calcio d'angolo.

All'inizio della stagione 2000-2001 è a Brescia, in Serie A, dove l'allenatore Carlo Mazzone lo lascia spesso a bordo campo.[1] Gioca 9 partite senza alcun gol. Nel febbraio 2001 ritorna in Ticino, firmando un contratto con il Lugano. Segna 3 marcature in 9 gare e il Lugano termina il campionato al secondo posto della graduatoria. Nel settembre del 2001, a 34 anni, riparte da Lucerna, dove segna 3 reti in 6 partite.

Il 12 settembre 2001 la sua carriera si interrompe bruscamente. Il ginocchio destro è dolorante e il responso medico dice che se non smette di giocare può rischiare l'invalidità fisica. Il 2 settembre 2002 sancisce l'addio al calcio con una partita di beneficenza (Kubi Day) allo stadio comunale di Bellinzona davanti a circa 6.000 spettatori[4]. A fine carriera calca per un paio di stagioni i palcoscenici del calcio minore (quinta lega ticinese, Soazza e successivamente AC Audax Gudo).

Nella stagione 2014-2015, all'età di 47 anni, è tornato sui campi di gioco per aiutare a risalire di categoria il Bellinzona, fallito nel 2013 e ripartito dalla Seconda Lega Regionale svizzera[5][6], dove annovera una marcatura.[7]


Nazionale


Nel 1988 arriva la prima chiamata dalla nazionale svizzera. Dopo non essere stato convocato ai Mondiali americani nel 1994, pur avendo dato un notevole contributo nel corso delle qualificazioni, viene schierato durante i campionati europei di calcio del 1996, giocati in Inghilterra.[1] Nella partita inaugurale contro i padroni di casa segna all'84', su calcio di rigore, la rete del definitivo 1-1, battendo dal dischetto il portiere inglese David Seaman.[1]

Nel 2001 realizza una doppietta contro Lussemburgo e raggiunge il record di 34 reti (in 64 partite) precedentemente detenuto da Max Abegglen (fermatosi a quota 32). Questo record è stato superato da Alexander Frei il 30 maggio 2008 in amichevole contro il Liechtenstein (doppietta per lui e quota 35 raggiunta). L'altalenante avventura in maglia rossocrociata si concluderà il 5 settembre 2001, dopo aver siglato una doppietta al Lussemburgo.

È stato selezionato due volte per amichevoli internazionali nelle file del "Resto del Mondo".


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svizzera
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-2-1988TolosaFrancia 2 – 1 SvizzeraAmichevole- 65’
5-2-1988MonacoAustria 1 – 2 SvizzeraAmichevole- 85’
27-4-1988KaiserslauternGermania Ovest 1 – 0 SvizzeraAmichevole- 69’
28-5-1988LosannaSvizzera 0 – 1 InghilterraAmichevole- 67’
5-6-1988BasileaSvizzera 1 – 1 SpagnaAmichevole-
28-5-1988LosannaSvizzera 0 – 2 JugoslaviaAmichevole-
21-9-1988LussemburgoLussemburgo 1 – 4 SvizzeraQual. Mondiali 19902
19-10-1988BruxellesBelgio 1 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 1990-
4-4-1989BudapestUngheria 3 – 0 SvizzeraAmichevole-
26-4-1989LisbonaPortogallo 3 – 1 SvizzeraQual. Mondiali 1990- 86’
7-6-1989BernaSvizzera 0 – 1 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1990- 58’
21-6-1989BasileaSvizzera 1 – 0 BrasileAmichevole1 73’
20-9-1989NeuchâtelSvizzera 1 – 2 PortogalloQual. Mondiali 19901
11-10-1989BasileaSvizzera 2 – 2 BelgioQual. Mondiali 19901
25-10-1989PragaCecoslovacchia 3 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 1990-
15-11-1989San GalloSvizzera 2 – 1 LussemburgoQual. Mondiali 19901
13-12-1989Santa Cruz de TenerifeSpagna 2 – 1 SvizzeraAmichevole-
8-5-1990BernaSvizzera 1 – 1 ArgentinaAmichevole1
2-6-1990San GalloSvizzera 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 67’
21-8-1990ViennaAustria 1 – 2 SvizzeraAmichevole2 87’
12-9-1990GinevraSvizzera 2 – 0 BulgariaQual. Euro 1992-
17-10-1990GlasgowScozia 2 – 1 SvizzeraQual. Euro 1992-
14-11-1990SerravalleSan Marino 0 – 4 SvizzeraQual. Euro 1992- 46’
19-12-1990StoccardaGermania 4 – 0 SvizzeraAmichevole-
25-3-1991BalzersLiechtenstein 0 – 6 SvizzeraAmichevole1
3-4-1991NeuchâtelSvizzera 0 – 0 RomaniaQual. Euro 1992- 74’
1-5-1991SofiaBulgaria 2 – 3 SvizzeraQual. Euro 19921
5-6-1991San GalloSvizzera 7 – 0 San MarinoQual. Euro 19921
21-8-1991PragaCecoslovacchia 1 – 1 SvizzeraAmichevole1
11-9-1991BernaSvizzera 2 – 2 ScoziaQual. Euro 1992-
9-10-1991LucernaSvizzera 3 – 1 SveziaAmichevole1
13-11-1991BucarestRomania 1 – 0 SvizzeraQual. Euro 1992-
25-3-1992DublinoIrlanda 2 – 1 SvizzeraAmichevole-
28-4-1992BernaSvizzera 0 – 2 BulgariaAmichevole-
18-11-1992BernaSvizzera 3 – 0 MaltaQual. Mondiali 1994- 75’
17-3-1993TunisiTunisia 0 – 1 SvizzeraAmichevole- 49’
17-4-1993Ta' QaliMalta 0 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 19941 77’
11-8-1993BoråsSvezia 1 – 2 SvizzeraAmichevole- 69’
17-11-1993ZurigoSvizzera 4 – 0 EstoniaQual. Mondiali 1994- 75’
12-10-1994BernaSvizzera 4 – 2 SveziaQual. Euro 19961 67’
16-11-1994LosannaSvizzera 1 – 0 IslandaQual. Euro 1996- 68’
19-6-1995LosannaSvizzera 0 – 1 ItaliaCentenario Fed.Svizzera- 69’
23-6-1995BernaSvizzera 1 – 2 GermaniaCentenario Fed.Svizzera-
16-8-1995ReykjavíkIslanda 0 – 2 SvizzeraQual. Euro 19961 82’
6-9-1995GöteborgSvezia 0 – 0 SvizzeraQual. Euro 1996- 84’ 89’
11-10-1995ZurigoSvizzera 3 – 0 UngheriaQual. Euro 19961 85’
15-11-1995LondraInghilterra 3 – 1 SvizzeraAmichevole-
24-4-1996LuganoSvizzera 2 – 0 GallesAmichevole1 84’
1-6-1996BasileaSvizzera 1 – 2 Rep. CecaAmichevole- 63’
8-6-1996LondraInghilterra 1 – 1 SvizzeraEuro 1996 - 1º turno1
13-6-1996BirminghamSvizzera 0 – 2 Paesi BassiEuro 1996 - 1º turno- 62’
18-6-1996BirminghamSvizzera 0 – 1 ScoziaEuro 1996 - 1º turno-
31-8-1996BakuAzerbaigian 1 – 0 SvizzeraQual. Mondiali 1998-
10-11-1996BernaSvizzera 0 – 1 NorvegiaQual. Mondiali 1998- 5’
30-4-1997ZurigoSvizzera 1 – 0 UngheriaQual. Mondiali 19981
11-10-1997ZurigoSvizzera 5 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 19983
4-9-1999CopenaghenDanimarca 2 – 1 SvizzeraQual. Euro 20001 59’
8-9-1999LosannaSvizzera 2 – 0 BielorussiaQual. Euro 20002 26’
7-10-2000ZurigoSvizzera 5 – 1 Fær ØerQual. Mondiali 20023 76’
11-10-2000LubianaSlovenia 2 – 2 SvizzeraQual. Mondiali 20022
1-9-2001BasileaSvizzera 1 – 2 JugoslaviaQual. Mondiali 2002-
5-9-2001LussemburgoLussemburgo 0 – 3 SvizzeraQual. Mondiali 20022 59’
Totale Presenze 62 Reti (2º posto) 34[8]

Palmarès



Club


Galatasaray: 1993-1994
Grasshoppers: 1995-1996, 1997-1998

Individuale


1996, 1997, 1998, 1999

Note


  1. Kubilay Turkyilmaz, beniamino di Bologna e di Mai dire Gol, su ilfattoquotidiano.it, 8 gennaio 2021. URL consultato il 23 gennaio 2021.
  2. (FR) AC Bellinzona contre SR Delémont, su sportdaten.bluewin.ch. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).
  3. SR Delémont - AC Bellinzona 0:4 (Super League 2000 Relegazione, 6. Giornata), su calcio.com. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  4. Questa sera l'addio al calcio di Kubi, su tio.ch. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  5. "Gioco perché sono pazzo", Türkyilmaz torna in campo, su tio.ch, 18 settembre 2014. URL consultato il 3 luglio 2015.
  6. Diego Errichetti, Bellinzona, Türkyilmaz si racconta: “Di nuovo in campo a 47 anni? Sono pazzo, ma voglio aiutare i giovani”, su gianlucadimarzio.com, 4 novembre 2014. URL consultato il 3 luglio 2015.
  7. Lista dei marcatori - Stagione 2014/2015, su football.ch.
  8. Secondo a pari merito con Max Abegglen.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 18144926 · ISNI (EN) 0000 0000 2433 0152 · GND (DE) 12396962X · WorldCat Identities (EN) viaf-18144926
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Kubilay Türkyilmaz

Kubilay Türkyilmaz (Turkish: Kubilay Türkyılmaz; born 4 March 1967) is a Swiss former professional footballer who played as a forward. He completed his international career as the all-time joint leading goal scorer for the Swiss national team, with 34 goals in 64 appearances between 1988 and 2001, equalling the performance of Max Abegglen. Their record was bettered by Alexander Frei in 2008.[1]

[es] Kubilay Türkyilmaz

Kubilay Türkyilmaz (en turco: Kubilay Türkyılmaz; Bellinzona, 4 de marzo de 1967) es un exfutbolista suizo. Jugó 62 partidos para la selección de fútbol de Suiza y marcó 34 goles.

[fr] Kubilay Türkyılmaz

Kubilay « Kubi » Türkyilmaz est un ex-joueur de football suisse (tessinois) d'origine turque, né le 4 mars 1967 à Bellinzone.
- [it] Kubilay Türkyılmaz

[ru] Тюркильмаз, Кубилай

Кубила́й Тюркильма́з (тур. Kubilay Türkyılmaz; 4 марта 1967, Беллинцона, Швейцария) — швейцарский футболист, нападающий. Самый результативный нападающий сборной Швейцарии 1990-х годов. Отличался высокой скоростью и голевым чутьём, а также ценился за искусное выполнение штрафных и угловых ударов. Обладатель второго результата по числу голов, забитых за сборную Швейцарии (34).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии