Kōnstantinos Makridīs (in greco: Κωνσταντίνος Μακρίδης; Limisso, 13 gennaio 1982) è un ex calciatore cipriota, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori ciprioti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Kōnstantinos Makridīs | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 169 cm | |
Peso | 67 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 2018 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2001-2002 | ![]() | 22 (4) |
2002-2003 | ![]() | 35 (2) |
2003-2008 | ![]() | 107 (29) |
2008-2009 | ![]() | 29 (3) |
2009-2012 | ![]() | 84 (9) |
2012-2015 | ![]() | 67 (3) |
2015-2016 | ![]() | 14 (0) |
2016-2018 | ![]() | 6 (0)[1] |
Nazionale | ||
2004-2016 | ![]() | 77 (5) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 20 giugno 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato un interno di centrocampo.
Nel 2002 approda all'Apollon Limassol, dove rimane una stagione e mezza prima di passare all'APOEL: a Nicosia vince tre titoli nazionali, due Coppe di Cipro e due Supercoppe. Nel 2008, dopo cinque stagioni, si trasferisce in Ucraina, al Metalurh Donetsk, dove rimane un solo anno prima di ritornare in patria, all'Omonia Nicosia, che sborsa 250000 € alla società di Donetsk. Con l'Omonia Nicosia vince il campionato e la Supercoppa 2010, la Coppa di Cipro del 2011 e quella del 2012. A fine stagione decide di ritornare al Metalurh Donetsk.
Debutta il 21 febbraio 2004 contro il Kazakistan (2-1).
![]() | ![]() |