sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lars-Börje Eriksson detto Bulan[1] (Stoccolma, 21 ottobre 1966) è un ex sciatore alpino svedese.

Lars-Börje Eriksson
Nazionalità  Svezia
Altezza 173 cm
Peso 68 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra Åre SLK
Termine carriera 1991
Palmarès
Olimpiadi 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Figlio di Eivor Berglund, a sua volta sciatrice alpina[1], Eriksson ottenne il primo risultato internazionale ai Mondiali di Crans-Montana 1987, quando si classificò 9º nella combinata. In Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 10 gennaio 1988 a Val-d'Isère in supergigante (9º); fu quindi selezionato dalla nazionale svedese per partecipare ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 e in quella sua unica presenza olimpica ottenne la medaglia di bronzo nel supergigante, fu 27º nella discesa libera e non completò la combinata.

Nel 1989 partecipò ai Mondiali di Vail piazzandosi 7º nel supergigante, 11º nello slalom gigante e 12º nella combinata, e ottenne la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo, il 18 febbraio ad Aspen in supergigante; in quella stagione 1988-1989 in Coppa del Mondo fu 2º nella classifica di supergigante, superato dal vincitore Pirmin Zurbriggen di 11 punti. L'11 agosto 1989 a Thredbo colse in slalom gigante la sua seconda e ultima vittoria in Coppa del Mondo, mentre il suo ultimo podio fu il 2º posto ottenuto nel supergigante di Sestriere del 12 dicembre successivo; in quella stagione 1989-1990 in Coppa del Mondo fu 3º nella classifica di supergigante. L'ultimo piazzamento di rilievo della sua attività agonistica fu il 10º posto colto nel supergigante di Coppa del Mondo disputato a Valloire il 2 dicembre 1990: durante le prove della discesa libera dei successivi Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991 si infortunò gravemente e non tornò più alle competizioni[1].


Palmarès



Olimpiadi



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
18 febbraio 1989Aspen Stati UnitiSG
11 agosto 1989Thredbo AustraliaGS

Legenda:
SG = supergigante
GS = slalom gigante


Campionati svedesi



Note


  1. (EN) Lars-Börje Eriksson, su olympedia.org. URL consultato il 6 maggio 2022.
    (SV) Lars-Börje Eriksson, su sok.se, Comitato Olimpico Svedese. URL consultato il 6 maggio 2022.
  2. (SV) Alpint herrar (albo d'oro maschile dei Campionati svedesi di sci alpino 1937-2010), su skidor.com, Federazione sciistica della Svezia. URL consultato il 6 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Lars-Börje Eriksson

Lars-Börje Eriksson, né le 21 octobre 1966 à Stockholm, est un ancien skieur alpin suédois, originaire d'Aare.
- [it] Lars-Börje Eriksson

[ru] Эрикссон, Ларс-Бёрье

Ларс-Бёрье Эрикссон (швед. Lars-Börje Eriksson, род. 21 октября 1966 года, Оре) — шведский горнолыжник, призёр Олимпийских игр, победитель этапов Кубка мира. Наиболее успешно выступал в супергиганте и гигантском слаломе. Сын участницы олимпийских игр 1956 года Эйвор Берглунд.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии