sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Laure Pequegnot (Échirolles, 24 febbraio 1975) è un'ex sciatrice alpina francese. Forte slalomista in attività tra la metà degli anni novanta e i primi anni del decennio successivo, fu in grado in carriera di aggiudicarsi tre vittorie in Coppa del Mondo, una Coppa del Mondo di slalom speciale, una medaglia d'argento olimpica e una medaglia di bronzo iridata.

Laure Pequegnot
Nazionalità  Francia
Altezza 168 cm
Peso 63 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra CS L'Alpe d'Huez
Termine carriera 2006
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 1 0 0
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1993-2001


La Pequegnot, originaria dell'Alpe d'Huez, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores del 1993; l'anno dopo, sempre nella rassegna iridata giovanile, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e, il 19 dicembre, ottenne il primo podio in Coppa Europa, a Gressoney-La-Trinité nella medesima specialità (3ª). Esordì in Coppa del Mondo il 27 novembre 1994, a Park City, con un 20º posto in slalom speciale.

L'8 dicembre 1997 conquistò la prima vittoria in Coppa Europa, a Piancavallo in slalom speciale, e ai successivi XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, suo esordio olimpico, non concluse la prova nella medesima specialità. A Vail/Beaver Creek 1999 e Sankt Anton am Arlberg 2001, sue prime presenze iridate, non completò gli slalom speciali; in Coppa del Mondo il 14 gennaio 2001 a Flachau ottenne il primo podio, 2ª sempre in slalom speciale.


Stagioni 2002-2006


Nella stagione 2001-2002 conquistò la prima vittoria in Coppa del Mondo, il 22 novembre 2001 a Copper Mountain in slalom speciale, partecipò ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, dove la sciatrice francese ottenne la medaglia d'argento nello slalom speciale e fu 33ª nello slalom gigante, e a fine stagione ottenne il suo miglior piazzamento nella classifica generale di Coppa del Mondo (9ª) e si aggiudicò la Coppa del Mondo di slalom speciale con 79 punti di vantaggio su Kristina Koznick.

7ª nello slalom speciale iridato di Sankt Moritz 2003, due anni dopo in occasione dei Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva, sua ultima presenza iridata, vinse la medaglia di bronzo nella gara a squadre e non concluse lo slalom speciale. Nel 2006 ottenne l'ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa Europa (il 31 gennaio a La Plagne in slalom speciale), partecipò ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica (non completò lo slalom speciale), e prese il via per l'ultima volta a una gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale di Åre del 17 marzo (13º). In seguito un infortunio pose fine alla sua carriera[senza fonte]; l'ultima gara disputata dalla Pequegnot fu lo slalom gigante di Villard-de-Lans del 2 aprile, valido per i Campionati francesi 2006 e chiuso dalla Pequegnot al 26º posto.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
22 novembre 2001Copper Mountain Stati UnitiSL
13 gennaio 2002Saalbach-Hinterglemm AustriaSL
3 febbraio 2002Åre SveziaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
8 dicembre 1997Piancavallo ItaliaSL
31 gennaio 2006La Plagne FranciaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
18 novembre 2002Winter Park Stati UnitiSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati francesi



Note


  1. (EN) Laure Pequegnot - Results - National Championships, su fis-ski.com. URL consultato l'8 ottobre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Laure Pequegnot

[ru] Пекеньо, Лор

Лор (Лаура) Пекеньо (фр. Laure Pequegnot, 30 сентября 1975, Ешироль) — французская горнолыжница, выступавшая за сборную Франции с 1994 по 2006 год. Принимала участие в трёх зимних Олимпийских играх, наиболее успешным оказалось выступление в 2002 году в Солт-Лейк-Сити, где она выиграла серебряную медаль в слаломе, уступив хорватке Янице Костелич всего лишь 0,07 секунды.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии