sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Leone Efrati (Roma, 23 maggio 1915Ebensee, 17 aprile 1945) fu un pugile italiano, tra le vittime ebree romane dell'Olocausto.

Leone Efrati
Nazionalità  Italia
Pugilato
Categoria Pesi piuma
Termine carriera 16 novembre 1939[1]
Carriera
Incontri disputati
Totali 49
Vinti (KO) 28
Persi (KO) 10 (0)
Pareggiati 11
 

Biografia


Leone Efrati, noto anche con il soprannome di Lelletto, è stato un pugile italiano di religione ebraica nella categoria dei pesi piuma. Prima di partire dall'Italia per intraprendere una brillante carriera internazionale, combatté contro i migliori pugili italiani come i futuri campioni europei Gino Bondavalli e Gino Cattaneo, perdendo due volte dal primo e ottenendo una sconfitta e una vittoria dal secondo.

L'apice della sua carriera fu toccato nel 1939 quando fu giudicato tra i migliori 10 pesi piuma mondiali[2]. L'anno precedente, il 28 dicembre 1938 sfidò in USA, per la scalata al titolo mondiale di categoria, Leo Rodak.

La sua carriera fu interrotta però dalle Leggi razziali proprio quando si trovava in quegli Stati Uniti di cui rifiutò l'ospitalità per tornare in patria. Rientrato in Italia alla fine del 1939[3] venne riaffiliato nella Federazione Pugilistica Italiana, ma non evitò il rastrellamento e fu deportato ad Auschwitz insieme al fratello.


La prigionia ad Auschwitz


Nel campo di concentramento di Auschwitz fu costretto a battersi contro pugili più pesanti di lui per soddisfare la sete di scommesse e di divertimento dei suoi aguzzini. Un giorno, rientrando nel suo block, venne a sapere che il fratello era stato picchiato a sangue da alcuni kapò. Appresa la notizia reagì violentemente provocando la reazione dei soldati tedeschi che, in tutta risposta, lo tramortirono, riducendolo a terra moribondo. Efrati, sempre più esanime, finì nei forni crematori del campo di concentramento di Ebensee[4] il 17 aprile 1945[5].

È stato inserito nella International Jewish Sports Hall of Fame cri [6].


Note


  1. Boxing record: Leone Efrati, su boxrec.com, BoxRec.
  2. Leone Efrati, su boxrec.com, BoxRec.
  3. La Stampa, 16 giugno 2019
  4. Serata in onore di Leone Efrati
  5. Vittime dell'Olocausto
  6. The pillar of achievement: Leone Efrati, su jewishsports.net, International Jewish Sports Hall of Fame (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2010).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ebraismo
Portale Pugilato
  1. Jewish Sports Legends, su books.google.it, Google libri.
  2. 'Storie di sport al tempo delle leggi razziali e del nazismo', su regione.toscana.it, Regione Toscana (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии