sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Leonhard Stock (Zell am Ziller, 14 marzo 1958) è un ex sciatore alpino austriaco, campione olimpico nella discesa libera a Lake Placid 1980 e portabandiera dell'Austria durante la cerimonia di apertura dei XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988[1].

Leonhard Stock
Leonhard Stock nel 1987
Nazionalità  Austria
Altezza 183 cm
Peso 84 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra WSV Zell am Ziller
Termine carriera 1993
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 1 0 1
Europei juniores 2 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1975-1981


Stock conquistò i primi risultati in carriera agli Europei juniores di Mayrhofen 1975, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e nello slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna continentale giovanile di Gällivare 1976, nelle medesime specialità si aggiudicò la medaglia d'oro[2][3]. Ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'8 gennaio 1977 giungendo 8º in discesa libera sul classico tracciato Kandahar di Garmisch-Partenkirchen. Nella stagione seguente partecipò ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978, sua prima presenza iridata, senza ottenere piazzamenti di rilievo[1], e il 10 dicembre dello stesso anno salì per la prima volta sul podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3º nella combinata disputata a Schladming; al termine di quella stagione 1978-1979 risultò 2º nella classifica generale di Coppa del Mondo, staccato dal vincitore Peter Lüscher di 23 punti.

Nel 1980 fu convocato per i XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, sua prima presenza olimpica, e vinse la medaglia d'oro nella discesa libera. Degli sciatori austriaci che presero parte alla gara, Stock era il meno pronosticabile per il successo finale, sia a causa di un infortunio alla spalla in cui era incappato poco prima delle Olimpiadi, sia per la concorrenza dei colleghi di nazionale; infatti il selezionatore decise di far gareggiare l'atleta solo dopo il buon risultato delle prove[1][4]. A Lake Placid si classificò inoltre 26º nello slalom gigante, 18º nello slalom speciale e vinse la medaglia di bronzo nella combinata valida soltanto ai fini dei Mondiali 1980.


Stagioni 1982-1993


Ai Mondiali di Schladming 1982 si classificò 15º nella discesa libera; l'anno dopo ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, dopo esser stato portabandiera dell'Austria durante la cerimonia di apertura[1], si classificò 4º nella discesa libera e 8º nel supergigante. Salì per la prima volta sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo il 6 gennaio 1989, quando vinse la discesa libera disputata sulle nevi di Laax, e ai successivi Mondiali di Crans-Montana 1987 si classificò 8º nella discesa libera, 4º nel supergigante e 8º nella combinata.

Ai Mondiali di Vail 1989 e di Saalbach-Hinterglemm 1991, sue ultime presenze iridate, si classificò rispettivamente 9º nel supergigante e 4º nella discesa libera. Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992, sua ultima presenza olimpica, non completò la discesa libera; il 12 dicembre dello stesso anno conquistò la terza e ultima vittoria in Coppa del Mondo, nella discesa libera disputata sulla Saslong in Val Gardena, e il 22 dicembre successivo l'ultimo podio, a Bad Kleinkirchheim in supergigante (2º). Si ritirò al termine di quella stessa stagione 1992-1993 e la sua ultima gara fu il supergigante di Coppa del Mondo disputato il 26 marzo a Åre, chiuso da Stock al 13º posto.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 gennaio 1989Laax SvizzeraDH
8 dicembre 1990Val-d'Isère FranciaDH
12 dicembre 1992Val Gardena ItaliaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Campionati austriaci



Note


  1. (EN) Leonhard Stock, su olympedia.org. URL consultato il 1º gennaio 2022.
  2. (DE, EN, FR) Junior alpine events / Disciplines alpines juniors / Junioren Alpine Disziplinen (PDF), in World ski Statistics / Statistique mondiale de ski / Welt-Skistatistik, Oberhofen, FIS, settembre 2011, pp. 136-145. URL consultato il 12 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  3. (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  4. (DE) Leo Stock - als Ersatzmann zur Goldmedaille, su oeoc.at. URL consultato il 22 novembre 2010.[Scheda biografica dedicata all'atleta]

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere dell'Austria ai Giochi olimpici invernali Successore
Franz Klammer Calgary 1988 Anita Wachter
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Leonhard Stock

Leonhard Stock (* 14. März 1958 in Finkenberg) ist ein ehemaliger österreichischer Skirennläufer. Sein größter Erfolg war der Gewinn der Abfahrts-Goldmedaille bei den Olympischen Winterspielen 1980, die zugleich auch als Weltmeisterschafts-Medaille zählte. Im Skiweltcup war er von 1976 bis 1993 am Start, musste aber bis 1989 auf den ersten Sieg warten. Insgesamt gewann er drei Weltcupabfahrten und kam 25-mal auf das Podest.

[en] Leonhard Stock

Leonhard Stock (born 14 March 1958) is a former World Cup alpine ski racer from Austria.[1]

[fr] Leonhard Stock

Leonhard Stock, né le 14 mars 1958 à Zell am Ziller, est un ancien skieur alpin autrichien originaire de Finkenberg.
- [it] Leonhard Stock

[ru] Сток, Леонард

Леонард Сток (нем. Leonhard Stock; родился 14 марта 1958 года в Финкенберге, Австрия) — австрийский горнолыжник, олимпийский чемпион 1980 года в скоростном спуске, бронзовый призёр чемпионата мира 1980 года в комбинации.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии