Letizia Saronni (Bellusco, 20 agosto 2007) è una ginnasta italiana, membro della nazionale italiana juniores di ginnastica artistica femminile.
Letizia Saronni | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ginnastica artistica ![]() | ||
Società | ![]() | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Nazionale | ||
2021- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Combs la Ville 2021 | Squadra |
![]() | ||
Bronzo | Jesolo 2022 | Squadra |
![]() | ||
Argento | Firenze 2020 | Squadra |
Bronzo | Napoli 2020 | Squadra |
Bronzo | Final Six 2021 | Squadra |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2019 partecipa alle tre tappe di Serie A per il Centro Sport Bollate, in tutte e tre le tappe non compete mai al volteggio.
Partecipa alla Serie A con le compagne di squadra Erica Amato, Deborah Salmina, Giada Grisetti, Micol Minotti e Emma Grisetti e aiuta la sua squadra a giungere fino alla seconda posizione dietro la Brixia, ma precedendo la Ginnica Giglio di Lara Mori.[1]
Nella seconda tappa di Serie A partecipa sempre con il Centro Sport Bollate, dove grazie a delle buone prestazione riesce a far arrivare la squadra in quarta posizione.[2]
È costretta poi a fermare i propri allenamenti a causa dell'emergenza coronavirus, ma il 4 maggio le viene dato il consenso a riprendere gli allenamenti nella palestra di Bollate insieme alle compagne Micol Minotti e Giada Grisetti, in quanto agoniste di interesse nazionale.[2]
Partecipa alla terza tappa di serie A1 a Napoli con le compagne Erica Amato, Emma Fadda, Giada Grisetti, Micol Minotti e Emma Grisetti e con la sua buona prestazione al corpo libero aiuta la squadra a raggiungere il bronzo.[3]
Per un caso di positività al Covid-19 tra le compagne è costretta a fermarsi di nuovo e a rinunciare alla Final Six e ai Campionati Italiani.[4]
Partecipa alla prima tappa di serie A ad Ancona con il Centro Sport Bollate e grazie alle sue buone prestazioni alle parallele asimmetriche, trave e corpo libero la squadra raggiunge il sesto posto.[5]
Buone prestazioni anche nella seconda tappa di serie A a Siena[6] e nella terza a Napoli[7]: il Centro Sport Bollate riesce così a qualificarsi per la Final Six.
Partecipa alle semifinale della Final Six con il Centro Sport Bollate, che si qualifica per la finalissima a tre, nella quale conclude il campionato al terzo posto, dietro a Brixia e Ginnastica Civitavecchia.[8]
A novembre partecipa al Torneo internazionale di Combs la Ville, dove vince il bronzo con la squadra, ottiene il sesto posto all around e entra in finale alla trave.[9]
A dicembre partecipa ai Campionati italiani a Civitavecchia ottenendo il secondo posto nell'all around per la categoria junior 2.[10] Il giorno seguente vince l’argento nella finale di specialità alle parallele.
url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).url
(aiuto).![]() | ![]() |