Li Chunjiang[1] (李春江S, Lǐ ChūnjiāngP; Shenyang, 11 marzo 1963) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro cinese.
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di pallacanestro cinesi e cestisti cinesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Li Chunjiang | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 85 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex guardia) | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
Liaoning | ||
![]() | ||
Nazionale | ||
1990-1992 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2001-2006 | ![]() | |
2006-2008 | ![]() | |
2007 | ![]() | |
2007-2013 | ![]() | |
2015-2020 | ![]() | |
2021- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Giappone 1991 | |
![]() | ||
Oro | Pechino 1990 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con la Cina ha disputato i Giochi di Barcellona 1992 e i Mondiali 1990. Nel 2001 ha iniziato la carriera di allenatore ai Guangdong Southern Tigers, squadra che ha guidato ininterrottamente, fatta eccezione per un breve periodo nel 2006-2007.
![]() | ![]() |