Alida Geertruida "Lida" van der Anker-Doedens (Rolde, 28 luglio 1922 – Haarlem, 1º aprile 2014) è stata una canoista olandese, considerata tra le migliori interpreti al mondo del suo sport nel periodo compreso tra il 1948 e il 1952[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento canoisti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Lida van der Anker-Doedens | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Canoa/kayak ![]() | ||
Specialità | K1, K2 | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Londra 1948 | K1 500m |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Fu vincitrice di vari titoli nazionali nel K1 e K2[2] e partecipò anche a due edizioni dei Giochi Olimpici, nel 1948 a Londra[1][2][3] (dove conquistò la medaglia d'argento[1][2][3]) e nel 1952 a Helsinki[1][2].
Alle Olimpiadi di Londra del 1948, Lida van der Anker-Doedens partecipò alla gara dei 500 metri K1[1][2][3], l'unica distanza prevista per le gare di canoa in campo femminile[1].
La Van der Anker-Doedens si classificò al secondo posto finale[1][2][3] con il tempo di 2'32"8[1] dietro alla danese Karen Hoff[1]. La prestazione della Van der Anker-Dodens fu però seriamente condizionata da un'iniziale invasione di corsia dell'ungherese Klára Bánfalvi[1][2], che costrinse l'olandese ad un'affannata rimonta[1] .
Alle Olimpiadi di Helsinki del 1952, la Van der Anker-Doedens partecipò sempre alla gara dei 500 metri K1[1][2], ma stavolta, pur ottenendo nella finale un tempo migliore (2'22"3[1]) rispetto a quattro anni prima, rimase fuori dal podio e dovette accontentarsi del quarto posto[1][2].
![]() | ![]() |