Lindsey Jacobellis (Danbury, 19 agosto1985) è una snowboarderstatunitense, che ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici nello snowboard cross, vincendo una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Torino 2006 e due d'oro a Pechino 2022, la prima nel singolo, la seconda nella gara a squadre mista. Ha inoltre vinto sei medaglie d'oro mondiali nella medesima specialità, nella quale è l'atleta più vincente della storia.
Durante la finale di snowboard cross ai Giochi olimpici di Torino 2006, la Jacobellis, apprestandosi a concludere la gara con l'ampio vantaggio di 43 metri (equivalenti a tre secondi) sulla svizzera Tanja Frieden, eseguì un'acrobazia durante il penultimo salto, ma atterrò male e cadde. La svizzera riuscì a sorpassarla e a vincere la medaglia d'oro, mentre la Jacobellis, rialzatasi, ottenne l'argento. Alle interviste televisive la Jacobellis inizialmente dichiarò che l'acrobazia era stata compiuta per mantenere la stabilità, ma in seguito ammise che non era necessaria: "Mi stavo divertendo, lo snowboard è divertimento, e volevo condividere il mio entusiasmo col pubblico".[1][2][3][4]
Alle Olimpiadi di Vancouver 2010 la Jacobellis in semifinale inforcò una porta del tracciato, cosa che la portò alla squalifica. Alle successive Olimpiadi di Soči 2014, mentre era in testa durante la semifinale, perse l'equilibrio e cadde, trovandosi così costretta al ritiro. A Pyeongchang 2018 arrivò quarta in finale, a soli due centesimi dal bronzo, mentre a Pechino 2022 riuscì finalmente a vincere l'oro olimpico sfuggito 16 anni prima, aggiungendone un secondo sempre nella stessa edizione dei giochi in coppia con il connazionale Nick Baumgartner.
Palmarès
Olimpiadi
3 medaglie:
2 ori (snowboard cross e snowboard cross a squadre a Pechino 2022)
1 argento (snowboard cross a Torino 2006)
Mondiali
7 medaglie:
6 ori (snowboard cross a Whistler 2005; snowboard cross ad Arosa 2007; snowboard cross a La Molina 2011; snowboard cross a Kreischberg 2015; snowboard cross a Sierra Nevada 2017; snowboard cross a squadre a Park City 2019)
1 bronzo (snowboard cross a squadre a Sierra Nevada 2017)
Winter X Games
6 medaglie:
9 ori (snowboard cross ad Aspen 2003; snowboard cross ad Aspen 2004; snowboard cross ad Aspen 2005; snowboard cross ad Aspen 2008; snowboard cross ad Aspen 2009; snowboard cross ad Aspen 2010; snowboard cross ad Aspen 2011; snowboard cross ad Aspen 2014; snowboard cross ad Aspen 2015)
1 argento (snowboard cross ad Aspen 2007)
1 bronzo (slopestyle ad Aspen 2003)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2004, nel 2008 e nel 2009
Vincitrice della Coppa del Mondo di snowboard cross nel 2007 e nel 2009
Miglior piazzamento nella Coppa del Mondo di halfpipe: 9ª nel 2004
57 podi (52 nello snowboard cross e 5 nell'halfpipe):
31 vittorie (30 nello snowboard cross e 1 nell'halfpipe)
14 secondi posti (11 nello snowboard cross e 3 nell'halfpipe)
12 terzi posti (11 nello snowboard cross e 1 nell'halfpipe)
(EN) Eric Gaillard, Jacobellis loses shot at gold with stumble, MSNBC, 17 febbraio 2006. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
(EN) Sally Jenkins, Jacobellis Biffs It, Washington Post, 18 febbraio 2006. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2018).
(EN) Copia archiviata, su nbcsports.msnbc.com. URL consultato il 17 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии