sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lindsey Jacobellis (Danbury, 19 agosto 1985) è una snowboarder statunitense, che ha partecipato a cinque edizioni dei Giochi olimpici nello snowboard cross, vincendo una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Torino 2006 e due d'oro a Pechino 2022, la prima nel singolo, la seconda nella gara a squadre mista. Ha inoltre vinto sei medaglie d'oro mondiali nella medesima specialità, nella quale è l'atleta più vincente della storia.

Lindsey Jacobellis
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 168 cm
Peso 64 kg
Snowboard
Specialità Snowboard cross, halfpipe
Palmarès
Olimpiadi 2 1 0
Mondiali 6 0 1
Winter X Games 9 1 1
Mondiali juniores 2 0 0
Coppa del Mondo di snowboard cross 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 12 febbraio 2022

Biografia



Le cinque olimpiadi


Durante la finale di snowboard cross ai Giochi olimpici di Torino 2006, la Jacobellis, apprestandosi a concludere la gara con l'ampio vantaggio di 43 metri (equivalenti a tre secondi) sulla svizzera Tanja Frieden, eseguì un'acrobazia durante il penultimo salto, ma atterrò male e cadde. La svizzera riuscì a sorpassarla e a vincere la medaglia d'oro, mentre la Jacobellis, rialzatasi, ottenne l'argento. Alle interviste televisive la Jacobellis inizialmente dichiarò che l'acrobazia era stata compiuta per mantenere la stabilità, ma in seguito ammise che non era necessaria: "Mi stavo divertendo, lo snowboard è divertimento, e volevo condividere il mio entusiasmo col pubblico".[1][2][3][4]

Alle Olimpiadi di Vancouver 2010 la Jacobellis in semifinale inforcò una porta del tracciato, cosa che la portò alla squalifica. Alle successive Olimpiadi di Soči 2014, mentre era in testa durante la semifinale, perse l'equilibrio e cadde, trovandosi così costretta al ritiro. A Pyeongchang 2018 arrivò quarta in finale, a soli due centesimi dal bronzo, mentre a Pechino 2022 riuscì finalmente a vincere l'oro olimpico sfuggito 16 anni prima, aggiungendone un secondo sempre nella stessa edizione dei giochi in coppia con il connazionale Nick Baumgartner.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Winter X Games



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Luogo Paese Disciplina
5 gennaio 2004Bad Gastein AustriaSBX
26 febbraio 2004Jōetsu GiapponeSBX
27 febbraio 2004Jōetsu GiapponeSBX
28 febbraio 2004Jōetsu GiapponeHP
6 marzo 2004Mount Bachelor Stati UnitiSBX
17 settembre 2004Valle Nevado CileSBX
6 marzo 2005Lake Placid Stati UnitiSBX
17 settembre 2005Valle Nevado CileSBX
8 marzo 2007Lake Placid Stati UnitiSBX
11 marzo 2007Lake Placid Stati UnitiSBX
26 settembre 2007Valle Nevado CileSBX
18 gennaio 2008Bad Gastein AustriaSBX
1º marzo 2008Lake Placid Stati UnitiSBX
7 marzo 2008Stoneham CanadaSBX
13 settembre 2008Chapelco ArgentinaSBX
11 gennaio 2009Bad Gastein AustriaSBX
13 febbraio 2009Cypress CanadaSBX
19 febbraio 2009Stoneham CanadaSBX
13 marzo 2009La Molina SpagnaSBX
10 gennaio 2010Bad Gastein AustriaSBX
12 marzo 2010Valmalenco ItaliaSBX
17 febbraio 2011Stoneham CanadaSBX
18 marzo 2011Valmalenco ItaliaSBX
16 dicembre 2011Telluride Stati UnitiSBX
19 gennaio 2012Veysonnaz SvizzeraSBX
21 gennaio 2012Veysonnaz SvizzeraSBX
21 dicembre 2013Lake Louise CanadaSBX
10 settembre 2017Cerro Catedral ArgentinaSBX
13 dicembre 2017Val Thorens FranciaSBX
21 dicembre 2018Breuil-Cervinia ItaliaSBX
9 febbraio 2019Feldberg GermaniaSBX

Legenda:
SBX = snowboard cross
HP = halfpipe


Mondiali juniores



Note


  1. (EN) Olympics on Yahoo! Sports – News, Scores, Standings, Rumors, Fantasy Games, su sports.yahoo.com (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2018).
  2. (EN) Eric Gaillard, Jacobellis loses shot at gold with stumble, MSNBC, 17 febbraio 2006. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).
  3. (EN) Sally Jenkins, Jacobellis Biffs It, Washington Post, 18 febbraio 2006. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2018).
  4. (EN) Copia archiviata, su nbcsports.msnbc.com. URL consultato il 17 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2010).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14243730 · ISNI (EN) 0000 0000 4014 0682 · LCCN (EN) n2008051012 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008051012
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Lindsey Jacobellis

Lindsey Jacobellis (born August 19, 1985) is an American snowboarder from Roxbury, Connecticut.[1] The most decorated female snowboard cross athlete of all time,[2] she dominated the sport for almost two decades as a five-time World Champion and ten-time X Games champion. In her Olympic debut at the 2006 Winter Olympics in Turin, Jacobellis won the silver medal in snowboard cross, but was unable to medal at the next three Olympics until winning gold at the 2022 Winter Olympics in Beijing.[3] Jacobellis also won gold (with teammate Nick Baumgartner) in mixed team snowboard cross at the 2022 Winter Olympics in Beijing.[4]
- [it] Lindsey Jacobellis

[ru] Джекобеллис, Линдси

Линдси Джекобеллис (англ. Lindsey Jacobellis, род. 19 августа 1985 года, Данбери, штат Коннектикут, США) — американская сноубордистка, двукратная олимпийская чемпионка 2022 года. Специализируется в сноуборд-кроссе, также выступала в хафпайпе и слоупстайле.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии