sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Linus Straßer (Monaco di Baviera, 6 novembre 1992) è uno sciatore alpino tedesco specialista delle prove tecniche.

Linus Straßer in gara a Zagabria Sljeme nel 2015
Linus Straßer in gara a Zagabria Sljeme nel 2015
Linus Straßer
Linus Straßer nel 2018
Nazionalità  Germania
Altezza 183 cm
Peso 75 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale, slalom parallelo
Squadra TSV 1860 München
Palmarès
Olimpiadi 0 1 0
Mondiali 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022

Biografia


Linus Straßer, nato a Monaco di Baviera[senza fonte] e attivo in gare FIS dal dicembre del 2007, ha esordito in Coppa Europa l'11 febbraio 2010 partecipando allo slalom gigante di Oberjoch, senza classificarsi. Ha esordito in Coppa del Mondo il 27 ottobre 2013 nello slalom gigante di Sölden non riuscendo a qualificarsi per la seconda manche, e il 14 dicembre 2013 ha conquistato il suo primo podio in Coppa Europa, vincendo lo slalom parallelo di San Vigilio.

Ai suoi primi Campionati mondiali, Vail/Beaver Creek 2015, si è piazzato 10º nello slalom speciale e non ha completato la prova di slalom gigante. Il 31 gennaio 2017 ha ottenuto a Stoccolma la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo; ai successivi Mondiali di Sankt Moritz 2017 si è classificato 12º nello slalom gigante e 20º nello slalom speciale. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 22° nello slalom gigante e 5º nella gara a squadre e non ha completato lo slalom speciale e la combinata; l'anno seguente ai Mondiali di Åre è stato 37º nella discesa libera, 28º nello slalom speciale, 5º nella combinata e 4º nella gara a squadre, mentre a quelli di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia di bronzo nella gara a squadre (partecipando come riserva) e si è piazzato 15º nello slalom speciale e 7º nello slalom parallelo. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre, è stato 7º nello slalom speciale e non ha completato lo slalom gigante.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
31 gennaio 2017Stoccolma SveziaPR
6 gennaio 2021Zagabria Sljeme CroaziaSL
25 gennaio 2022Schladming AustriaSL

Legenda:
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
14 dicembre 2013San Vigilio ItaliaPR
23 novembre 2014Levi FinlandiaSL
29 novembre 2019Funäsdalen SveziaSL

Legenda:
SL = slalom speciale
PR = slalom parallelo


Nor-Am Cup



Australia New Zealand Cup



Australia New Zealand Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
23 agosto 2017Thredbo AustraliaSL
24 agosto 2017Thredbo AustraliaSL

Legenda:
SL = slalom speciale


Campionati tedeschi



Campionati tedeschi juniores



Note


  1. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 1º luglio 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni



Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Linus Straßer

Linus Straßer, né le 6 novembre 1992 à Munich, est un skieur alpin allemand, spécialiste de slalom. Outre une victoire dans le City-Event de Stockholm en 2017, il remporte, quatre ans plus tard, le premier slalom de Coupe du monde de sa carrière le 6 janvier 2021 à Zagreb.
- [it] Linus Straßer

[ru] Штрассер, Линус

Линус Штрассер (нем. Linus Straßer; род. 6 ноября 1992, Мюнхен) — немецкий горнолыжник. Специализируется в слаломных дисциплинах. Участник Олимпийских игр 2018 года. Победитель этапов кубка мира по горнолыжному спорту.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии