Lise-Marie Morerod (Ormont-Dessus, 16 aprile 1956) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Specialista delle prove tecniche, è stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera negli anni 1970; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due medaglie iridate, una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità.
Lise-Marie Morerod | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale | |||||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Diablerets[senza fonte] | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1980 | |||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nata a Vers-l'Église[senza fonte] di Ormont-Dessus, nei pressi di Les Diablerets, dove suo padre era agricoltore e giudice di pace[senza fonte], iniziò a partecipare alle prime gare a undici anni; il suo primo allenatore fu Jean-François Maison[1].
Nel 1972, a nemmeno sedici anni, divenne campionessa svizzera di slalom gigante sconfiggendo Marie-Thérèse Nadig[1][2], vincitrice della medaglia d'oro nella discesa libera e nello slalom gigante agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972. Fece anche il suo debutto in Coppa del Mondo[1] e vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante degli Europei juniores di Madonna di Campiglio[3].
Nel 1973 ottenne il suo primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, il 7º posto nello slalom gigante disputato ad Abetone l'11 febbraio, e si classificò 3ª nella classifica di slalom speciale della Coppa Europa 1972-1973[3], mentre nel 1974 conquistò il suo primo podio in Coppa del Mondo con il 2º posto nello slalom gigante di Pfronten del 6 gennaio; ai Mondiali di quell'anno, disputati a Sankt Moritz, vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale.
Il 4 gennaio 1975 a Garmisch-Partenkirchen ottenne la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, in slalom speciale; a fine stagione, dopo aver ottenuto complessivamente sei podi con quattro vittorie, si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale e si piazzò 7ª nella classifica generale.
L'anno seguente ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua unica presenza olimpica in carriera, ottenne il 4º posto nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; in Coppa del Mondo quell'anno ottenne nove podi con sette vittorie, conquistò il 2º posto sia nella classifica generale, dietro alla tedesca occidentale Rosi Mittermaier, sia in quella di slalom speciale, e vinse la sua prima Coppa del Mondo di slalom gigante.
Nel 1976-1977 la Morerod dominò la Coppa del Mondo: ottenne tredici podi con otto vittorie e si aggiudicò sia la coppa di cristallo generale, sia quelle di slalom gigante e di slalom speciale; divenne così la prima atleta svizzera a vincere la Coppa del Mondo di sci alpino. L'anno seguente ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante, staccata di cinque centesimi di secondo dalla vincitrice Maria Epple[4], e si piazzò 7ª nello slalom speciale. Nella classifica generale di Coppa del Mondo chiuse al 3º posto e vinse la Coppa di slalom gigante per la terza volta consecutiva; i suoi podi furono dieci, con cinque successi. Quell'anno ottenne anche la sua ultima vittoria (il 7 marzo a Waterville Valley) e l'ultimo podio (3ª il 17 marzo ad Arosa) nel circuito.
Il 22 luglio successivo un grave incidente stradale nei pressi di Vernayaz le provocò numerosi e gravi traumi e fratture; rimasta in coma farmacologico per tre settimane, passò sei mesi in ospedale e dovette sottoporsi a una lunga riabilitazione[1][2]. La sua carriera subì quindi una pausa di oltre un anno. Ritornò alle gare nel circuito della Coppa del Mondo nella stagione 1979-1980, senza però riuscire a tornare ai livelli di un tempo. Mancò per un soffio la qualificazione per i XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980[2] e si ritirò dalle gare nel 1980; il suo ultimo piazzamento in carriera fu l'11º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Saint-Gervais-les-Bains il 26 gennaio.
Dopo il ritiro si è stabilita Leysin[senza fonte], dove tiene dei corsi di sci per bambini[1].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
4 gennaio 1975 | Garmisch-Partenkirchen | ![]() | SL |
29 gennaio 1975 | Saint-Gervais-les-Bains | ![]() | SL |
13 marzo 1975 | Sun Valley | ![]() | GS |
20 marzo 1975 | Val Gardena | ![]() | SL |
4 dicembre 1975 | Val-d'Isère | ![]() | GS |
11 dicembre 1975 | Aprica | ![]() | SL |
12 gennaio 1976 | Les Diablerets | ![]() | SL |
15 gennaio 1976 | Les Gets | ![]() | GS |
25 gennaio 1976 | Kranjska Gora | ![]() | GS |
26 gennaio 1976 | Kranjska Gora | ![]() | SL |
13 marzo 1976 | Aspen | ![]() | GS |
9 dicembre 1976 | Val-d'Isère | ![]() | GS |
16 dicembre 1976 | Cortina d'Ampezzo | ![]() | SL |
3 gennaio 1977 | Oberstaufen | ![]() | SL |
19 gennaio 1977 | Schruns | ![]() | SL |
20 gennaio 1977 | Arosa | ![]() | GS |
2 febbraio 1977 | Maribor | ![]() | GS |
6 marzo 1977 | Sun Valley | ![]() | GS |
24 marzo 1977 | Sierra Nevada | ![]() | GS |
8 dicembre 1977 | Val-d'Isère | ![]() | GS |
9 gennaio 1978 | Les Mosses | ![]() | GS |
19 gennaio 1978 | Bad Gastein | ![]() | SL |
9 febbraio 1978 | Megève | ![]() | GS |
7 marzo 1978 | Waterville Valley | ![]() | GS |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 62799734 · ISNI (EN) 0000 0000 2167 2747 · LCCN (EN) n78028452 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78028452 |
---|
![]() | ![]() |