sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lise-Marie Morerod (Ormont-Dessus, 16 aprile 1956) è un'ex sciatrice alpina svizzera. Specialista delle prove tecniche, è stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera negli anni 1970; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due medaglie iridate, una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità.

Lise-Marie Morerod
Nazionalità  Svizzera
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Diablerets[senza fonte]
Termine carriera 1980
Palmarès
Mondiali 0 1 1
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Gigante 3 trofei
Coppa del Mondo - Slalom 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Nata a Vers-l'Église[senza fonte] di Ormont-Dessus, nei pressi di Les Diablerets, dove suo padre era agricoltore e giudice di pace[senza fonte], iniziò a partecipare alle prime gare a undici anni; il suo primo allenatore fu Jean-François Maison[1].


Carriera sciistica



Stagioni 1972-1974

Nel 1972, a nemmeno sedici anni, divenne campionessa svizzera di slalom gigante sconfiggendo Marie-Thérèse Nadig[1][2], vincitrice della medaglia d'oro nella discesa libera e nello slalom gigante agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972. Fece anche il suo debutto in Coppa del Mondo[1] e vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante degli Europei juniores di Madonna di Campiglio[3].

Nel 1973 ottenne il suo primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, il 7º posto nello slalom gigante disputato ad Abetone l'11 febbraio, e si classificò 3ª nella classifica di slalom speciale della Coppa Europa 1972-1973[3], mentre nel 1974 conquistò il suo primo podio in Coppa del Mondo con il 2º posto nello slalom gigante di Pfronten del 6 gennaio; ai Mondiali di quell'anno, disputati a Sankt Moritz, vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale.


Stagioni 1975-1976

Il 4 gennaio 1975 a Garmisch-Partenkirchen ottenne la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, in slalom speciale; a fine stagione, dopo aver ottenuto complessivamente sei podi con quattro vittorie, si aggiudicò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale e si piazzò 7ª nella classifica generale.

L'anno seguente ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua unica presenza olimpica in carriera, ottenne il 4º posto nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; in Coppa del Mondo quell'anno ottenne nove podi con sette vittorie, conquistò il 2º posto sia nella classifica generale, dietro alla tedesca occidentale Rosi Mittermaier, sia in quella di slalom speciale, e vinse la sua prima Coppa del Mondo di slalom gigante.


Stagioni 1977-1980

Nel 1976-1977 la Morerod dominò la Coppa del Mondo: ottenne tredici podi con otto vittorie e si aggiudicò sia la coppa di cristallo generale, sia quelle di slalom gigante e di slalom speciale; divenne così la prima atleta svizzera a vincere la Coppa del Mondo di sci alpino. L'anno seguente ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante, staccata di cinque centesimi di secondo dalla vincitrice Maria Epple[4], e si piazzò 7ª nello slalom speciale. Nella classifica generale di Coppa del Mondo chiuse al 3º posto e vinse la Coppa di slalom gigante per la terza volta consecutiva; i suoi podi furono dieci, con cinque successi. Quell'anno ottenne anche la sua ultima vittoria (il 7 marzo a Waterville Valley) e l'ultimo podio (3ª il 17 marzo ad Arosa) nel circuito.

Il 22 luglio successivo un grave incidente stradale nei pressi di Vernayaz le provocò numerosi e gravi traumi e fratture; rimasta in coma farmacologico per tre settimane, passò sei mesi in ospedale e dovette sottoporsi a una lunga riabilitazione[1][2]. La sua carriera subì quindi una pausa di oltre un anno. Ritornò alle gare nel circuito della Coppa del Mondo nella stagione 1979-1980, senza però riuscire a tornare ai livelli di un tempo. Mancò per un soffio la qualificazione per i XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980[2] e si ritirò dalle gare nel 1980; il suo ultimo piazzamento in carriera fu l'11º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato a Saint-Gervais-les-Bains il 26 gennaio.


Altre attività


Dopo il ritiro si è stabilita Leysin[senza fonte], dove tiene dei corsi di sci per bambini[1].


Palmarès



Mondiali



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 gennaio 1975Garmisch-Partenkirchen Germania OvestSL
29 gennaio 1975Saint-Gervais-les-Bains FranciaSL
13 marzo 1975Sun Valley Stati UnitiGS
20 marzo 1975Val Gardena ItaliaSL
4 dicembre 1975Val-d'Isère FranciaGS
11 dicembre 1975Aprica ItaliaSL
12 gennaio 1976Les Diablerets SvizzeraSL
15 gennaio 1976Les Gets FranciaGS
25 gennaio 1976Kranjska Gora JugoslaviaGS
26 gennaio 1976Kranjska Gora JugoslaviaSL
13 marzo 1976Aspen Stati UnitiGS
9 dicembre 1976Val-d'Isère FranciaGS
16 dicembre 1976Cortina d'Ampezzo ItaliaSL
3 gennaio 1977Oberstaufen Germania OvestSL
19 gennaio 1977Schruns AustriaSL
20 gennaio 1977Arosa SvizzeraGS
2 febbraio 1977Maribor JugoslaviaGS
6 marzo 1977Sun Valley Stati UnitiGS
24 marzo 1977Sierra Nevada SpagnaGS
8 dicembre 1977Val-d'Isère FranciaGS
9 gennaio 1978Les Mosses SvizzeraGS
19 gennaio 1978Bad Gastein AustriaSL
9 febbraio 1978Megève FranciaGS
7 marzo 1978Waterville Valley Stati UnitiGS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati svizzeri



Note


  1. Alice Figini, Lise-Marie Morerod, in storiedisport.it. URL consultato il 4 luglio 2015.
  2. (FR) Jean-Luc Lehmann e Daniel Fazan, Lise-Marie Morerod, in Radio Télévision Suisse, 15 febbraio 1991. URL consultato il 4 luglio 2015.
  3. (DE) Profilo ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 4 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2015).
  4. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 luglio 2015.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 62799734 · ISNI (EN) 0000 0000 2167 2747 · LCCN (EN) n78028452 · WorldCat Identities (EN) lccn-n78028452
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Lise-Marie Morerod

Lise-Marie Morerod (* 16. April 1956 in Ormont-Dessus) ist eine ehemalige Schweizer Skirennfahrerin. Sie gehörte in den 1970er Jahren zu den erfolgreichsten Athletinnen in den Disziplinen Riesenslalom und Slalom.
- [it] Lise-Marie Morerod

[ru] Мореро, Лиз-Мари

Лиз-Мари́ Мореро́ (фр. Lise-Marie Morerod; род. 16 апреля 1956, Ормон-Десю) — швейцарская горнолыжница, специалистка по слалому и гигантскому слалому. Выступала за сборную Швейцарии по горнолыжному спорту на всём протяжении 1970-х годов, серебряная и бронзовая призёрка чемпионатов мира, победительница 24 этапов Кубка мира, обладательница пяти малых Хрустальных глобусов, обладательница Кубка мира в общем зачёте, 11-кратная чемпионка швейцарского национального первенства, участница зимних Олимпийских игр в Инсбруке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии