Ljubomir Ganev, detto Ljubo (in bulgaro: Любомир Ганев?; Sofia, 6 ottobre 1965), è un dirigente sportivo ed ex pallavolista bulgaro, di ruolo schiacciatore, presidente della Federazione bulgara di pallavolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallavolisti bulgari è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Ljubo Ganev | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 210 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Schiacciatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1985-1990 | ![]() | |
1990 | ![]() | |
1990-1991 | → ![]() | |
1991-1992 | → ![]() | |
1992-1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | |
1996-1997 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1998-1999 | ![]() | |
Nazionale | ||
1985-1998 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carriera di Ganev inizia nella squadra della capitale bulgara, il CSKA Sofia, dove milita dal 1985 al 1990 vincendo cinque titoli e tre coppe nazionali.
Arriva in Italia nel 1990, acquistato dal Cuneo che per il successivo biennio lo cede in prestito a formazioni minori della massima serie, dapprima all'Agrigento nella stagione seguente e poi alla Marconi nell'annata 1991-92,[1] contribuendo in quest'ultimo caso a fare della formazione spoletina la rivelazione del campionato.[2] Nel 1992 approda finalmente in pianta stabile a Cuneo[1] dove rimane fino alla stagione 1994-95, in cui raggiunge le semifinali scudetto, prima di passare allo Schio.
Nell'annata 1996-97 ha una breve esperienza nel campionato greco con Arīs Salonicco, per poi tornare in Italia e giocare nella Virtus Fano, dove vince il campionato di Serie A2 1997-98, e infine chiudere la carriera nelle file del Napoli, sempre in seconda serie.
Al termine dell'attività agonistica intraprende la carriera dirigenziale; dal 2020 è presidente della Federazione bulgara di pallavolo.[3]
Altri progetti
![]() | ![]() |