sport.wikisort.org - AtletaLori Fung Methorst (Vancouver, 21 febbraio 1963) è un'ex ginnasta canadese medaglia d'oro nel concorso individuale alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, edizione dei Giochi che vide il debutto della ginnastica ritmica tra gli sport olimpici.
Lori Fung |
|
|
|
Nazionalità |
Canada |
Altezza |
163 cm |
Peso |
43 kg |
Ginnastica ritmica  |
Specialità |
Individuale |
Termine carriera |
1988 |
Palmarès |
|
|
|
|
Giochi olimpici |
1 |
0 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2018 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Fung iniziò a praticare la ginnastica ritmica all'età di 13 anni,[1] diventando per la prima volta campionessa canadese nel 1982 all'età di 19 anni.[2] Due anni dopo si presentò alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 e, approfittando del boicottaggio dell'Unione Sovietica e di altri Paesi dell'Est Europa come la Bulgaria,[3][4] che erano tra le principali favorite in questa disciplina, riuscì a diventare la prima campionessa olimpica di ritmica vincendo il concorso individuale. Successivamente si piazzò nona ai Mondiali di Valladolid 1985 e tentò poi di guadagnarsi l'accesso alle Olimpiadi di Seul 1988; non riuscendo però a riprendersi completamente dai postumi di una precedente appendicite, a cui si sommarono altri malesseri fisici, nel 1988 dovette annunciare il suo ritiro dall'attività agonistica.
Dopo il suo ritiro Lori Fung iniziò l'attività di allenatrice. Nel 2004 è stata introdotta nella Canada's Sports Hall of Fame.[5] Lo stesso anno appare pure nel film Catwoman interpretando il ruolo di una ballerina aerea.
Palmarès
- Los Angeles 1984: oro nel concorso individuale.
Onorificenze
 | Membro dell'Ordine del Canada |
| — 23 dicembre 1985[6] |
 | Ordine della Columbia Britannica |
| — 1990[2] |
Note
- (EN) Lori Fung, su sports-reference.com. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2009).
- (EN) 1990 Recipient: Lori Fung – Vancouver, su orderofbc.gov.bc.ca. URL consultato il 20 gennaio 2018.
- (EN) 1984: Moscow pulls out of US Olympics, in BBC. URL consultato il 20 gennaio 2018.
- (EN) From the archive, 30 July 1984: Russia boycotts Los Angeles Olympics, in The Guardian, 30 luglio 2013. URL consultato il 20 gennaio 2018.
- (EN) Lori Fung, su sportshall.ca. URL consultato il 20 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2018).
- (EN) Order of Canada - Lori Fung, C.M., O.B.C., su gg.ca. URL consultato il 20 gennaio 2018.
Collegamenti esterni
- (EN, FR) Lori Fung, su Enciclopedia canadese.

- (EN) Lori Fung, su fig-gymnastics.com, FIG.

- (EN) Lori Fung, su fig-gymnastics.com, FIG.

- (EN, FR) Lori Fung, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.

- (EN) Lori Fung, su Olympedia.

- (EN) Lori Fung, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN, FR) Lori Fung, su olympic.ca, Canadian Olympic Committee.

- (EN, FR) Lori Fung, su sportshall.ca, Canada's Sports Hall of Fame.

- (EN) Lori Fung, su Internet Movie Database, IMDb.com.

Portale Biografie | Portale Sport |
На других языках
[en] Lori Fung
Lori Fung Methorst, CM OBC (馮黎明; born February 21, 1963)[1] is a Canadian gymnastics coach and retired rhythmic gymnast. She won the gold medal in all-around rhythmic gymnastics at the 1984 Summer Olympics, the year the sport was introduced to the Olympics.
- [it] Lori Fung
[ru] Фанг, Лори
Лори Фанг Мефорст (англ. Lori Fung Methorst, кит. упр. 馮黎明, палл. Фэн Лимин (Фунг Лаиминг), род. 21 февраля 1963 года в Ванкувере, Канада) — первая олимпийская чемпионка по художественной гимнастике в истории Летних Олимпийских игр.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии