Louis Pilot (Esch-sur-Alzette, 11 novembre 1940 – Senningen, 16 aprile 2016) è stato un allenatore di calcio e calciatore lussemburghese, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori lussemburghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Louis Pilot | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1978 - giocatore 1986 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1953-1957 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1957-1961 | ![]() | ? (?) |
1961-1972 | ![]() | 264 (36) |
1972-1975 | ![]() | 125 (8) |
1975-1978 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1959-1971 | ![]() | 49 (7) |
Carriera da allenatore | ||
1978-1984 | ![]() | |
1984-1986 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2004, per i 50 anni dalla nascita dell'UEFA, la confederazione chiese ad ogni federazione nazionale affiliata di indicare il proprio miglior giocatore degli ultimi 50 anni (1954-2003): la federazione calcistica del Lussemburgo elesse Pilot.
Iniziò la carriera nelle giovanili del CS Fola Esch, per poi essere promosso in prima squadra.
Nel 1961 si trasferì nello Standard Liegi in cui trascorse 11 anni, totalizzando 339 presenze e quattro gol.[1]
Nel 1972, ormai trentaduenne, si trasferì all'Anversa in cui trascorse 3 stagioni.
Appese gli scarpini al chiodo nel 1978, a 38 anni, dopo 3 stagioni nel Racing Jet Bruxelles.
In Nazionale lussemburghese ha collezionato 49 presenze e due gol. Ne è stato anche CT per 6 anni.
La carriera da allenatore terminò nel 1986 dopo aver allenato lo Standard Liegi per 2 anni.
Il 16 aprile 2016, all'età di 75 anni, Pilot muore a Senningen.[2]
![]() | ![]() |