Louis Van Hege (Uccle, 8 maggio 1889 – Uccle, 24 giugno 1975) è stato un calciatore belga, noto per aver giocato come attaccante nel Milan negli anni dieci del XX secolo.
Louis Van Hege | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 168 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1924 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1907-1910 | ![]() | 42 (15) |
1910-1917 | ![]() | 88 (97) |
1919-1924 | ![]() | 104 (76) |
Nazionale | ||
1919-1924 | ![]() | 12 (3) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Anversa 1920 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato uno dei più prolifici attaccanti della storia del campionato italiano: a tutt'oggi occupa l'undicesimo posto nella classifica dei più grandi goleador di tutti i tempi del sodalizio rossonero.
«Il giuco del belga è vario, brillante, ma pur sempre fumineo. La sua abilità non è quella di sorprendere, giucare uno o più avversari, ma piuttosto di spostare rapidamente l'offensiva. Attacca a passaggi brevi e larghi a seconda che il giuoco o i compagni lo richiedano. Finissimo nell'arte di colpire in qualinque posizione il pallone, Van Hege, che non difetta di muscoli, è potente nel tiro in gol. Si serve nel tiro d'ambo i piedi e colla stessa sicurezza. Saetta da fermo e in corsa. Non disdegna il tiro da lontano, di sorpresa. A tutti i footballers può insegnare la cavalleria, la lealtà, la correttezza sportiva. Nel pieno della sua forma, Van Hege rappresenta un valore anche in campo internazionale.» |
(da Lo Sport Illustrato, 15 gennaio 1915[1]) |
Soprannominato "Pallido Saettante", a causa del suo candore cutaneo e soprattutto per merito delle sue azioni folgoranti, scintillanti. Un bomber universale, che sfruttava il fisico minuto per schizzare agilmente tra i difensori avversari. Era dotato di un dribbling rapido che lo rendeva pressoché imprendibile, e quando si trovava la palla tra i piedi era letale: potente, preciso.
Dall'Union St. Gilloise, squadra belga, si trasferisce in rossonero nel 1910, debuttando con due gol in Genoa-Milan 0-3. Al Milan resta sette anni.
Nei primi cinque anni totalizza quasi sempre più gol segnati che partite giocate (fa eccezione solo la stagione 1912-1913)[2] in cinque campionati segna 97 reti in 88 partite (media di 1,10 gol a gara, primato tra i primi marcatori della squadra), portando i rossoneri a sfiorare lo scudetto in più occasioni. Col Milan vinse due tornei bellici: la Coppa Federale nel 1915-16 e la Coppa Regionale Lombarda nel 1916-17.
Allo scoppio della prima guerra mondiale torna in Belgio per prestare servizio militare. Nelle stagioni 1915-1916 e 1916-1917, anni in cui il campionato è sospeso, ha modo di giocare soltanto tre partite coi rossoneri. Nel 1917, inoltre, tornò in Italia alla guida di un'improvvisata Nazionale Belga per affrontare il Milan e la Italia in due amichevoli a scopo benefico da lui volute e organizzate.
Terminato il conflitto, chiude la carriera nell'Union Saint-Gilloise. Nel 1920 vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Anversa con il Belgio.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1910-1911 | ![]() |
PC | 16 | 19 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 16 | 19 |
1911-1912 | PC | 17 | 18 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 17 | 18 | |
1912-1913 | PC | 18[4] | 17[5] | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 18 | 17 | |
1913-1914 | PC | 17[6] | 21[6] | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 17 | 21 | |
1914-1915 | PC | 20[7] | 22[8] | – | – | – | – | – | – | – | – | – | 20 | 22 | |
1915-1916 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | CF | 2 | – | 2 | – | |
1916-1917 | – | – | – | – | – | – | – | – | – | CRL | 2 | 1 | 2 | 1 | |
Totale Milan | 88 | 97 | – | – | – | – | 4 | 1 | 92 | 98 | |||||
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
9-3-1919 | Bruxelles | Belgio ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
17-2-1920 | Bruxelles | Belgio ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
28-3-1920 | Parigi | Francia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
29-8-1920 | Anversa | Belgio ![]() | 3 – 1 | ![]() | Olimpiadi 1920 - Quarti di finale | - | |
31-8-1920 | Anversa | Belgio ![]() | 2 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1920 - Semifinale | 1 | |
2-9-1920 | Anversa | Belgio ![]() | 2 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1920 - Finale | - | |
6-3-1921 | Bruxelles | Belgio ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
15-5-1921 | Anversa | Belgio ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
21-5-1921 | Bruxelles | Belgio ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
7-5-1922 | Amsterdam | Paesi Bassi ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
21-5-1922 | Milano | Italia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
29-5-1924 | Parigi | Belgio ![]() | 1 – 8 | ![]() | Olimpiadi 1924 | - | |
Totale | Presenze | 12 | Reti | 3 |
![]() | ![]() |