Louise Essengue Eloumu Parfait (Yaoundé, 6 luglio 1990) è un calciatore camerunese, centrocampista del Colleferro.
Louise Parfait | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Peso | 68 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
200?-2009 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2008-2009 | ![]() | 0 (0) |
2009-2010 | → ![]() | 20 (0) |
2010-2011 | → ![]() | 14 (0) |
2011-2012 | → ![]() | 31 (1) |
2012-2013 | ![]() | 20 (0) |
2013-2014 | → ![]() | 7 (0) |
2014 | → ![]() | 10 (0)[1] |
2014-2015 | ![]() | 25 (2) |
2017 | ![]() | 0 (0) |
2017 | → ![]() | ? (?) |
2018-2019 | ![]() | 16 (3) |
2019 | ![]() | 31 (3) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2009-2011 | ![]() | 3 (0) |
2011- | ![]() | 4 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Gioca come mediano, con compiti prevalentemente di rottura dell'azione avversaria[2]. Può giocare come interno in un centrocampo a 3 o al fianco di un regista[2].
Parfait ha iniziato la sua carriera in Italia con il Genoa. Con la Primavera rossoblu ha vinto la Coppa Italia Primavera 2008-2009.
Nella stagione 2009-2010 è stato mandato in prestito al Piacenza, in Serie B.[3] Ha fatto il suo debutto il 24 ottobre 2009 nella partita casalinga persa 2-3 contro il Modena[4].
Nel luglio 2010 viene nuovamente ceduto in prestito dal Genoa al Crotone.[5] Esordisce con la sua nuova squadra in Coppa Italia il 14 agosto nel vittorioso incontro contro la Triestina, mentre in campionato il 28 agosto seguente nella partita Crotone-Padova (1-1).
Anche nella stagione successiva gioca in prestito in serie B, precisamente nell'Ascoli,[6] con cui debutta il 14 agosto 2011 nella partita di Coppa Italia Ascoli-Taranto (3-1). Il 14 aprile 2012 va a segno (è il primo gol in Italia) nella partita di campionato Cittadella-Ascoli (1-3). A fine stagione, dopo aver totalizzato 31 presenze con un gol con la maglia ascolana, rientra al Genoa.
Il 21 giugno 2012 il Genoa lo cede a titolo definitivo al Cesena.[7] Debutta con i bianconeri il 18 agosto seguente nella partita di Coppa Italia casalinga contro il Crotone vinta 3-2. Disputa altre 20 partite nel campionato di Serie B 2012-2013.
Il 2 settembre 2013 viene ceduto in prestito dal Cesena al Lecce, club di Lega Pro Prima Divisione.[8] Debutta con la maglia giallorossa l'8 settembre seguente, subentrando a Gianmarco Zigoni nel secondo tempo della partita Lecce-L'Aquila. Il 13 gennaio 2014 passa a titolo temporaneo al Pisa[9].
Nell'agosto 2014 viene ceduto a titolo definitivo al Chiasso, squadra di Challenge League svizzera[10].
Con la Nazionale Under-20 del Camerun ha disputato nel 2009 il campionato giovanile africano svoltosi in Ruanda e i Mondiali Under-20, nei quali ha giocato 3 partite[11]. Nel 2011 ha giocato gli Afrikan Games svoltisi in Mozambico con la sua Nazionale Under-23.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2008-2009 | ![]() | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2009-2010 | ![]() | B | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
2010-2011 | ![]() | B | 14 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
2011-2012 | ![]() | B | 31 | 1 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 1 |
2012-2013 | ![]() | B | 20 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 0 |
2013-gen.2014 | ![]() | PD | 7 | 0 | CI-LP | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 7 | 0 |
gen.-giu.2014 | ![]() | PD | 10+3[12] | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
2014-2015 | ![]() | CL | 25 | 2 | CS | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 2 |
Totale carriera | 130 | 3 | 6 | 0 | 136 | 3 | |||||||||
![]() | ![]() |