Luciano De Paolis (Roma, 14 giugno 1941) è un ex bobbista italiano, portabandiera azzurra durante la cerimonia di apertura dei Giochi olimpici di Sapporo 1972.
![]() |
Questa voce sull'argomento bobbisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Luciano De Paolis | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 176 cm | |||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||
Bob ![]() | ||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2010 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ai Giochi olimpici di Grenoble 1968 fu due volte campione olimpico nel bob: nel bob a due assieme a Eugenio Monti e nel bob a quattro assieme a Eugenio Monti, Roberto Zandonella e Mario Armano, sempre come frenatore. Ai Giochi olimpici di Sapporo 1972, quando ormai Eugenio Monti si era ritirato, l'equipaggio italiano di De Paolis (gli altri componenti erano Gianfranco Gaspari, Roberto Zandonella e Mario Armano) giunse 8°.
Video intervista autobiografica realizzata da Fabrizio Sanetti nel 2011: https://www.youtube.com/watch?v=Eqa6731d430
![]() | Collare d'oro al merito sportivo |
— 15 dicembre 2015[1] |
Predecessore | Alfiere dell'Italia ai Giochi olimpici invernali | Successore |
---|---|---|
Clotilde Fasolis | Sapporo 1972 | Gustav Thöni |
![]() | ![]() |