Lucien Michard (Épinay-sur-Seine, 17 novembre 1903 – Aiguillon, 1º novembre 1985[1]) è stato un pistard francese. Professionista dal 1925 al 1938, vinse la medaglia d'oro nella velocità ai Giochi olimpici di Parigi del 1924.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Lucien Michard | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Pista | |
Termine carriera | 1938 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1925-1938 | Individuale | |
Nazionale | ||
1924-1936 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Parigi 1924 | Velocità |
![]() | ||
Oro | Zurigo 1923 | Velocità Dil. |
Oro | Parigi 1924 | Velocità Dil. |
Bronzo | Amsterdam 1925 | Velocità |
Bronzo | Milano 1926 | Velocità |
Oro | Colonia 1927 | Velocità |
Oro | Budapest 1928 | Velocità |
Oro | Zurigo 1929 | Velocità |
Oro | Bruxelles 1930 | Velocità |
Argento | Copenaghen 1931 | Velocità |
Argento | Roma 1932 | Velocità |
Argento | Parigi 1933 | Velocità |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si impose per quasi un decennio nelle gare di velocità: iniziò l'attività sportiva all'età di 19 anni e a 20 vinse il campionato mondiale dilettanti. Una volta diventato professionista, vinse quattro campionati mondiali consecutivi, dal 1927 al 1930; nel 1931 a Copenaghen a causa di una decisione arbitrale, a discapito delle foto, fu secondo: il titolo andò al danese Falk Hansen.
In seguito vinse ancora tre campionati di Francia (1933, 1934, 1935) e si aggiudicò cinque Gran Premi di Parigi. Il suo record del mondo sui 500 metri lanciati (29"4/5) stabilito nel 1932 rimase imbattuto per quarant'anni.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 308694794 · ISNI (EN) 0000 0004 3429 3542 · GND (DE) 1050550277 · BNF (FR) cb167333429 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-308694794 |
---|
![]() | ![]() |