sport.wikisort.org - AtletaLuigi Bertocchi, detto Jerry (Bergamo, 10 giugno 1965 – 17 novembre 2017[3]), è stato un ostacolista italiano, campione italiano dei 110 metri ostacoli.
Fu 34 volte azzurro tra rappresentative assolute e giovanili in Italia e all'estero.
Luigi Bertocchi |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Atletica leggera  |
Specialità |
Ostacoli alti |
Record |
60 hs |
7"81 (indoor - 1987) |
110 hs |
13"69 (1991) |
Carriera |
Società |
1984-1990 | Fiamme Gialle | |
1991-1998 | Fiamme Azzurre | [1] |
Nazionale |
1985-1993 | Italia | 34[2] |
Palmarès |
|
|
|
|
Mondiali militari |
2 |
0 |
0 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Talento dell'atletica italiana fin dalle categorie giovanili, specializzato negli ostacoli alti e nei salti, fu allievo di Alfio Ghisdulich e di Mario Alemanni.
Divenne campione italiano allievi nel 1981,[3] poi nuovamente tricolore juniores indoor nel 1984 (60 ostacoli indoor) e sei volte primatista italiano per la categoria under 20,[3] a 19 anni. Bertocchi conseguì un altro primato italiano anche per la categoria under 23.[4] Più tardi, vincerà altri due titoli assoluti (nell'86 e nell'87) sulla distanza dei 60 ostacoli indoor, rispettivamente con il tempo di 7"89 e di 7"80.
L'8 giugno del 1991, allenato dal prof. Roberto Bedini, corse a Potenza la sua migliore prestazione personale sulla distanza dei 110 metri ostacoli in 13"69, tempo cronometrico che lo posiziona tra i "migliori venti atleti di sempre in Italia" della specialità (Petruzzella 2015).[5]
Nel luglio 2018 il centro sportivo Saletti di Nembro - dal quale prese avvio sia la sua carriera di atleta che di tecnico del settore giovanile - è stato intitolato alla memoria di Luigi "Jerry" Bertocchi.[6]
Record nazionali
Seniores
- Migliore prestazione italiana assoluta
- Staffetta 4×110 m ostacoli: 56"00 Squadra Nazionale (Putignani, Re, Bertocchi, Frigerio) (
Portsmouth, 5 giugno 1993)[7]
Promesse (under 23)
- Migliore prestazione italiana
- 110 metri ostacoli: 13"79 (0,0 m/s) (
Ostia, 13 settembre 1986)[2][8]
Juniores (under 20)
- Migliori prestazioni italiane
Palmarès
Campionati nazionali
- 1986
- 1987
Altre competizioni internazionali
- 1984
- 1987
- 1991
Note
- Atletica, Luigi Bertocchi non c'è più, su poliziapenitenziaria.gov.it, 17 novembre 2017. URL consultato il 18 agosto 2018.
- Lutto: addio a Luigi Bertocchi, su fidal.it, 17 novembre 2017. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Addio Luigi Bertocchi, ostacolista tricolore, su gazzetta.it, 17 novembre 2017. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Luigi "Jerry" Bertocchi si è fermato davanti ad un ostacolo troppo alto, su asaibrunobonomelli.it. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Partenza a 7 passi e a 8 passi nei 110 m ostacoli (PDF), vol. 1-2/2015. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Nembro: giro di pista sotto i riflettori, su fidal.it, 4 luglio 2018. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Record e migliori prestazioni italiane, su fidal.it. URL consultato il 17 agosto 2018.
- 110 ostacoli: All-Time Promesse Uomini. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Liste italiane juniores di sempre - aggiornate al 7-6-2016 (PDF), su fidal.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
- Top Ten All Time - Junior Uomini (PDF), in sportolimpico.it, 24 luglio 2017. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Mille records (PDF), su romatletica.it, 2010. URL consultato il 18 agosto 2018.
- European Athletics Indoor Championships 2013 - Statistics (PDF), su european-athletics.org. URL consultato il 17 agosto 2018.
- Liévin (21/22 febbr.) 18º Campionato Europeo Indoor, in Almanacco illustrato dell'Atletica '88, Modena, Panini, 1988, p.102.
- Campionati del mondo di atletica leggera indoor Indianapoli 1987 - 60 metri ostacoli indoor (Semifinali), su iaaf.org. URL consultato il 17 agosto 2018.
- cijm.org.gr, https://web.archive.org/web/20130728102154/http://www.cijm.org.gr/images/stories/pdf/JM1991.pdf (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2013).
- XII Giochi del Mediterraneo 1993 (PDF), su cijm.org.gr. URL consultato il 17 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2014).
- Praga (27/28 giu.) Coppa Europa Bruno Zauli '87, in Almanacco illustrato dell'Atletica '88, cit., p.110.
Collegamenti esterni
Portale Atletica leggera | Portale Biografie |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии