Luigi Giuseppe Pollak (Genova, 3 maggio 1887 – Genova, 10 gennaio 1920) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Luigi Pollak | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1906 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1902[1]-1903 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1904 | ![]() | 2 (0) |
1905-1906 | ![]() | 10 (4) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Conosciuto anche come Pollack, cresce calcisticamente nel Genoa, dove nel 1904 vinse con i rossoblu la Seconda Categoria, una sorta di campionato giovanile ante-litteram, battendo nella finale del 17 aprile 4 a 0 la squadra riserve della Juventus[2].
Esordì in prima squadra nel 1905 nel derby casalingo del 5 febbraio pareggiato per 0 a 0 contro l'Andrea Doria.[3] Nella sua prima stagione, segnò 4 reti in sei partite, divenendo così il capocannoniere del torneo.
La stagione successiva è sempre in prima squadra, scendendo in campo 4 volte. Quella fu la sua ultima stagione agonistica prima del suo ritiro.
![]() | ![]() |