Luis Regueiro (Irún, 1º luglio 1908 – Città del Messico, 6 dicembre 1995) è stato un calciatore spagnolo, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Luis Regueiro Pagola | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1925-1931 | ![]() | 53+ (36+) |
1931-1936 | ![]() | 92 (54) |
1937-1942 | ![]() | ? (?) |
1942-1944 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1927-1936 | ![]() | 25 (16) |
Carriera da allenatore | ||
1942-1946 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Era il fratello maggiore di Pedro Regueiro, suo compagno di squadra al Real Union Irun, al Real Madrid e nella nazionale spagnola.
Vinse due volte la Liga nel 1932 e nel 1933 con il Real Madrid e 3 volte la Copa del Rey (nel 1927 con la Real Union, nel 1934 e nel 1936 con il Real Madrid). Dopo lo scoppio della guerra civile spagnola andò a giocare in Messico, dove vinse due Coppe nazionali nel 1940 e nel 1941.
![]() | ![]() |