Lutz Pfannenstiel (Zwiesel, 12 maggio 1973) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo portiere, attuale direttore sportivo del St. Louis City.
Lutz Pfannenstiel | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore - (ex portiere) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 30 giugno 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1986-1987 | ![]() | |
1987-1988 | ![]() | |
1988-1989 | ![]() | |
1989-1991 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1991-1993 | ![]() | 68 (-?) |
1993-1994 | ![]() | ? (-?) |
1994 | ![]() | ? (-?) |
1995 | ![]() | ? (-?) |
1995 | ![]() | ? (-?) |
1995-1996 | ![]() | 4 (-?) |
1996 | ![]() | 4 (-?) |
1996 | → ![]() | 22 (-?) |
1996-1997 | ![]() | 7 (-?) |
1997 | ![]() | ? (-?) |
1997-1998 | ![]() | 8 (-?) |
1998-1999 | ![]() | ? (-?) |
1999-2000 | ![]() | 14 (-?) |
2000-2001 | ![]() | 46 (-?) |
2001-2002 | → ![]() | 18 (-?) |
2002 | ![]() | 12 (-?) |
2002 | → ![]() | 12 (-?) |
2002-2003 | ![]() | 14 (-?) |
2003 | ![]() | 18 (-?) |
2003-2004 | → ![]() | 18 (-?) |
2004 | ![]() | 28 (-?) |
2004-2006 | ![]() | 28 (-?) |
2006-2007 | ![]() | 36 (-?) |
2007 | ![]() | 9 (-?) |
2007-2008 | ![]() | 4 (0) |
2008 | ![]() | 12 (-?) |
2008-2009 | ![]() | 11 (-?) |
2009 | ![]() | 8 (-?) |
2009-2011 | ![]() | 45 (-?) |
Nazionale | ||
1986-1987 | ![]() | 5 (-?) |
Carriera da allenatore | ||
2008-2009 | ![]() | Portieri |
2009 | ![]() | Portieri |
2009-2010 | ![]() | Portieri |
2010-2011 | ![]() | Portieri |
2011 | ![]() | Manager |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha militato in 25 squadre diverse in tutti e cinque i continenti e possiede il record di essere stato il primo calciatore ad aver giocato in tutte e sei le confederazioni della FIFA,[1][2] primato riconosciuto anche dal Guinness World Record.[1]
Dopo aver giocato nelle giovanili delle due maggiori squadre di Monaco di Baviera, il Monaco 1860 e il Bayern, rifiuta di proseguire la sua esperienza con i bavaresi[1] e a 20 anni, dopo aver giocato un paio di stagioni con un club delle divisioni minori, si trasferisce in Malesia, tesserato per il Penang FA.[1] L'anno dopo è al Wimbledon della Crazy Gang,[1] in seguito gioca tra Belgio, Malta, Singapore, Sudafrica, Inghilterra, Finlandia e Germania prima di ritornare per la seconda volta a Singapore. Mentre giocava a Singapore, Pfannenstiel fu accusato di aver truccato delle partite e trattenuto in carcere per 101 giorni. Venne poi rimesso in libertà per mancanza di prove.[1][3] Nel 2000 decide di avventurarsi in Nuova Zelanda, poi va in prestito al Bradford Park Avenue, ritorna in Oceania e passa a calcare i campi di calcio svizzeri. Nel 2002 torna nuovamente in Inghilterra: il 26 dicembre 2002, mentre giocava con il Bradford Park Avenue in una partita della Northern Premier League contro l'Harrogate Town, ebbe una grave collisione con l'attaccante avversario Clayton Donaldson[1][4] e smise di respirare per tre volte.[1] Venne poi salvato da un intervento di respirazione bocca a bocca.[5]
«Gli altri giocatori erano talmente sotto choc che si misero a piangere attorno a me, con l'arbitro che se ne andò addirittura dal campo perché troppo scosso per continuare la partita.[1]» |
Dopo questo episodio firma per la terza volta un contratto con il Dunedin Technical, ancora in Nuova Zelanda. Dopo quest'altro episodio passa in prestito in un club norvegese e la stagione successiva è in Canada, poi torna ancora in Nuova Zelanda: durante la sua avventura oceaniana, ruba un pinguino tenendolo nella vasca da bagno di casa sua finché il presidente del Dunedin non scopre l'accaduto: a quel punto Pfannenstiel decide di restituire l'animale.[1] Nel 2006 arriva al campionato albanese e negli anni seguenti fa ritorno in Norvegia, in Canada e tenta l'avventura brasiliana. Nel 2008 si trasferisce in Norvegia: due club in due stagioni prima di passare in Namibia, nel continente nero. Al Ramblers FC è tesserato come giocatore ma svolge anche gli incarichi di direttore sportivo e di allenatore dei portieri (incarico già svolto con la Nazionale cubana e nel suo ultimo viaggio norvegese). Tra il 2010 e il 2011 resta in Namibia, arrivando a fare l'allenatore dei portieri per la Nazionale.[1]
Ha giocato alcune partite con la nazionale Under-17.
Ha scritto un libro dal titolo Unhaltbar - Meine Abenteuer als Welttorhüter (in italiano Inarrestabile - Le mie avventure come Globetrotter), pubblicato il 1º ottobre 2009.[6]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100597156 · ISNI (EN) 0000 0000 7114 2488 · GND (DE) 139315535 · WorldCat Identities (EN) viaf-100597156 |
---|
![]() | ![]() |