László Dajka (Nyiregyháza, 29 aprile 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ungherese, di ruolo centrocampista assistente tecnico dell'Honvéd.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori ungheresi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio ungheresi e calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
László Dajka | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1993 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1975-1978 | ![]() | |
1978-1979 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1978-1987 | ![]() | 231 (56) |
1987-1990 | ![]() | 82 (12) |
1990-1992 | ![]() | 14 (6) |
1992-1993 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1976 | ![]() | ? (?) |
1980-1988 | ![]() | 24 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1993-1994 | ![]() | Vice |
1994-1996 | ![]() | |
1996-1997 | ![]() | |
1997-1998 | ![]() | |
1998 | ![]() | |
1998-2001 | ![]() | |
2001 | ![]() | |
2001-2003 | ![]() | Vice |
2002 | ![]() | |
2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
2005 | ![]() | |
2007-2008 | ![]() | |
2008-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2012 | ![]() | |
2012-2013 | ![]() | |
2014 | ![]() | Interim |
2015 | ![]() | |
2016 | ![]() | |
2017 | ![]() | |
2018-2019 | ![]() | |
2019-2020 | ![]() | |
2020- | ![]() | Assistente |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Formato nelle giovanili del Kisvárda, dal 1978 al 1987 è stato un pilastro dell'Honvéd con cui ha vinto 5 campionati e 1 coppa nazionale, successivamente ha giocato in Spagna al Las Palmas e in Svizzera allo Yverdon prima di chiudere la carriera nel 1993 ritornando in patria al Kecskemét.
Dopo un breve periodo nel 1976 con l'Under-17, tra il 1980 e il 1988 ha fatto parte della nazionale ungherese scendendo in campo in 24 occasioni e partecipando al campionato mondiale di Messico 1986.
Ha allenato sempre in Ungheria squadre dalla prima fino alla terza divisione con una piccola parentesi nella nazionale Under-21, facendo eccezione per il Puskás Akadémia dove ha ricoperto il ruolo di allenatore nelle giovanili, per il BVSC Budapest e la nazionale ungherese dove ha ricoperto il ruolo di vice e all'Honvéd dove attualmente ricopre il ruolo di assistente.
Altri progetti
![]() | ![]() |