László Kiss (Taszár, 12 marzo 1956) è un allenatore di calcio ed ex calciatore ungherese.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori ungheresi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
László Kiss | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1991 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1974-1976 | ![]() | ? (?) |
1976-1978 | ![]() | ? (?) |
1978-1985 | ![]() | ? (?) |
1985-1987 | ![]() | 38 (12) |
1987-1988 | ![]() | ? (?) |
1988-1989 | ![]() | ? (?) |
1989 | ![]() | ? (?) |
1989-1991 | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1979-1984 | ![]() | 33 (11) |
Carriera da allenatore | ||
1993-1994 | ![]() | |
1994-199? | ![]() | |
2000-2011 | ![]() | Női NB I |
2011-2012 | ![]() | Femminile |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato il primo giocatore a segnare una tripletta dopo essere entrato a partita in corso, durante la sfida contro El Salvador nei Mondiali di Spagna 1982 (terminata col risultato di 10-1 per l'Ungheria).[senza fonte]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 6158151595782205470005 · ULAN (EN) 500019412 |
---|