Mads Pedersen (Lejre, 18 dicembre1995) è un ciclista su stradadanese che corre per il team Trek-Segafredo. Professionista dal 2015, si è laureato campione del mondo in linea nel 2019 in Yorkshire; ha inoltre conquistato la Gand-Wevelgem 2020, è arrivato secondo al Giro delle Fiandre 2018 ed ha vinto una tappa al Tour de France 2022 e tre alla Vuelta a España 2022.
Attivo tra gli Juniores nel biennio 2012-2013 con il Team Roskilde, è protagonista a livello internazionale con vittorie in corse valide per la Coppa delle Nazioni di categoria: vince infatti Kroz Istru e Trofeo Karlsberg al primo anno, Parigi-Roubaix Juniors, Corsa della Pace Juniors e Trofeo Karlsberg al secondo. Sempre nel 2013 è medaglia d'argento nella prova in linea Juniores ai Campionati del mondo di Firenze.[1]
Nel 2014 debutta con la formazione Continental Cult Energy, squadra che diventa Professional l'anno dopo, e che nel 2016 va a formare la nuova Stölting Service Group, anch'essa formazione Professional. In questo triennio Pedersen si aggiudica tra le altre la Eschborn-Frankfurt Under-23 nel 2014, una tappa al Tour de l'Avenir nel 2015, e la Kattekoers, una tappa al Tour of Norway (gara di categoria 2.HC) e lo Fyen Rundt nel 2016.[2]
Dal 2017: il titolo mondiale e i piazzamenti nelle classiche
Nel 2017 debutta tra le file della Trek-Segafredo, squadra World Tour. In stagione partecipa al suo primo Giro d'Italia, si aggiudica quindi il titolo nazionale in linea Elite, e infine, tra agosto e settembre, le classifiche finali del Tour du Poitou-Charentes e del Post Danmark Rundt.[3] Nel 2018 vince una frazione dello Herald Sun Tour; si piazza quindi quinto alla Dwars door Vlaanderen e soprattutto secondo al Giro delle Fiandre, battuto dal solo Niki Terpstra, riconfermando le sue doti di corridore da classiche. Nel prosieguo di stagione vince il suo secondo Fyen Rundt, la cronometro del Post Danmark Rundt e il Tour de l'Eurométropole.[4]
Nella prima parte del 2019 non conferma i risultati della stagione precedente, non andando oltre un terzo posto in volata al Tour de Pologne. Il 22 settembre 2019 vince in solitaria il Grand Prix d'Isbergues;[5] sette giorni dopo, nella rassegna svoltasi nello Yorkshire, si laurea a sorpresa Campione del mondo in linea Elite, battendo in volata ristretta l'italiano Matteo Trentin e lo svizzero Stefan Küng.[6]
Nel 2020, in una stagione segnata dai rinvii per la pandemia di COVID-19, ottiene il primo successo in maglia iridata solo ad agosto, in una tappa del Tour de Pologne; partecipa poi al Tour de France piazzandosi in vari arrivi veloci, come nella prima tappa, quando chiude secondo alle spalle di Alexander Kristoff, e nell'ultima, quando è battuto dal solo Sam Bennett sul traguardo degli Champs-Élysées. Dopo la Grande Boucle si aggiudica una tappa e la classifica a punti del BinckBank Tour,[7] e infine, l'11 ottobre 2020, la Gand-Wevelgem al termine di una volata a quattro.[8]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии