sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Magnus Bäckstedt (Linköping, 30 gennaio 1975) è un ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo svedese. Il suo successo più importante è stata la vittoria alla Parigi-Roubaix 2004

Magnus Bäckstedt
Magnus Bäckstedt
Nazionalità  Svezia
Altezza 196 cm
Peso 94 kg
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Carriera
Squadre di club
1996Collstrop
1997Palmans
1998-2001Crédit Agricole
2002-2003Team Fakta
2004Alessio
2005-2007Liquigas
2008-2009Garmin
2009MagnusMaximuscoffee.com
2011-2012UK Sport Team
Nazionale
1997-2005 Svezia
Carriera da allenatore
2010Team Sprocket Procycling
 

Carriera


Magnus Bäckstedt iniziò la carriera da professionista nel 1996 correndo per la svedese Collstrop, l'anno successivo passa alla Palmans. Nel 1998, con il passaggio alla Crédit Agricole, arrivò settimo alla Parigi-Roubaix, vinse la diciannovesima tappa del Tour de France 1998 tra Chaux-de-Fonds e Autun. Bäckstedt corse per la squadra francese sino al 2001 senza però conseguire altri successi.

Nel 2002 e 2003 corse per il Team Fakta con il quale si aggiudicò nel Giro d'Italia 2003 la vittoria della classifica intergiro; alla chiusura di questa squadra passò alla Alessio-Bianchi dove tornò a vincere, aggiudicandosi la Parigi-Roubaix 2004. Nel 2005 si spostò alla Liquigas-Bianchi, da allora il suo migliore piazzamento fu il secondo posto nella settima tappa del Tour de France 2005, da Lunéville a Karlsruhe.

Nel 2008 corse per la squadra americana Slipstream e nel 2009, per pochi mesi, vestì la maglia della MagnusMaximuscoffee.com di cui nel 2010 è stato direttore sportivo.

Dopo due anni di inattività, ritorna a correre nel 2011 nella UK Sport Team[1].


Palmarès


3ª tappa Boland Bank Tour
5ª tappa Boland Bank Tour
5ª tappa Boland Bank Tour
Classifica generale Boland Bank Tour
Grand Prix d'Isbergues
19ª tappa Tour de France
5ª tappa Postgirot Open
Duo Normand (Cronocoppie con Jerome Neuville)
2ª tappa Postgirot Open
Le Samyn
Campionati svedesi, Prova a cronometro
Parigi-Roubaix
Campionati svedesi, Prova in linea

Altri successi


Classifica intergiro Giro d'Italia
1ª tappa Giro d'Italia (cronosquadre)

Piazzamenti



Grandi giri


  • Tour de France
1998: 70º
1999: ritirato
2000: 123º
2004: ritirato
2005: ritirato
2006: ritirato
2008: fuori tempo (7ª tappa)
  • Vuelta a España
2005: 111º
2006: 111º
2007: 128º
  • Giro d'Italia
2004: non partito (15ª tappa)
2008: non partito (10ª tappa)

Classiche


  • Milano-Sanremo
1998: 140º
2004: 141º
  • Giro delle Fiandre
1998: 64º
2000: 79º
2004: 67º
2005: 61º
2008: 43º
  • Parigi-Roubaix
1998: 7º
2000: 19º
2004: vincitore
2005: 4º
2007: 47º

Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
San Sebastián 1997 - In linea: ritirato
Valkenburg 1998 - In linea: ritirato
Zolder 2002 - Cronometro: 49º
Hamilton 2003 - Cronometro: 33º
Madrid 2005 - In linea: ritirato
  • Giochi olimpici
Sydney 2000 - In linea: ritirato
Atene 2004 - In linea: ritirato

Note


  1. Simon Mari, UK Sport Team, Backstedt torna in sella, in Spaziociclismo.it, 8 febbraio 2011. URL consultato l'8 febbraio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 182580590 · ISNI (EN) 0000 0003 5627 1128 · LCCN (EN) no2011151208 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011151208
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[de] Magnus Bäckstedt

Magnus Bäckstedt (* 30. Januar 1975 in Linköping) ist ein ehemaliger schwedischer Radrennfahrer. 1998 gewann er als erster Schwede eine Etappe der Tour de France und 2004 als bisher einziger Schwede den Rennklassiker Paris–Roubaix (Stand 2020).

[es] Magnus Bäckstedt

Magnus Bäckstedt (Linköping, Östergötland, 30 de enero de 1975) es un ciclista sueco. Su mayor logro fue ganar la París-Roubaix en 2004. Su hija Elynor Bäckstedt también es ciclista profesional.
- [it] Magnus Bäckstedt



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии