sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mahiedine Mekhissi-Benabbad (Reims, 15 marzo 1985) è un mezzofondista e siepista francese di origine algerina.

Mahiedine Mekhissi-Benabbad
Mahiedine Mekhissi-Benabbad con la medaglia d'argento olimpica vinta a Londra 2012
Nazionalità  Francia
Altezza 190 cm
Peso 75 kg
Atletica leggera
Specialità Siepi, mezzofondo
Società Stade Sottevillais 76
Record
800 m 1'53"61 (2004)
1500 m 3'33"12 (2013)
1500 m 3'36"95 (indoor - 2013)
Miglio 3'51"55 (2014)
3000 m 7'44"98 (2010)
3000 m 7'43"72 (indoor - 2013)
5000 m 13'20"53 (2018)
3000 siepi 8'00"09 (2013)
Carriera
Società
2002 EFS Reims
2003-2006 Vga Compiègne
2007-2015 EFS Reims
2016- Stade Sottevillais 76
Nazionale
2006- Francia28
Palmarès
Giochi olimpici 0 2 1
Mondiali 0 0 2
Europei 5 0 0
Europei indoor 1 0 0
Europei under 23 1 0 0
Europei di cross 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 9 agosto 2018

Biografia


Nel 2007 Mahiedine Mekhissi-Benabbad vince la medaglia d'oro agli Europei under 23 di Debrecen. Nel 2008 arriva secondo ai Giochi olimpici di Pechino dietro al keniota Brimin Kipruto. Nel 2010 vince la medaglia d'oro di specialità ai Campionati europei di Barcellona, mentre l'anno successivo conquista il bronzo ai Campionati mondiali di Taegu.

Nel 2011 viene sospeso per 11 mesi dopo aver inscenato una rissa con il compagno di federazione Mehdi Baala, dopo aver concluso la gara dei 1500 m al meeting Herculis, valido per la Diamond League.[1] Dopo le provocazioni del compagno di squadra, che lo colpisce con una testata, l'atleta francese lo assale con una serie di pugni, prima che i due vengano separati dai commissari di gara.[2]

Nel 2012 vince la medaglia d'oro nei 3000 m siepi ai Campionati europei di Helsinki. Proprio alla fine di questa gara l'atleta si avvicina alla mascotte, una ragazzina di 14 anni, e, dopo averle fatto cadere con violenza il regalo che stava cercando di consegnargli, la spinge inspiegabilmente con entrambe le mani, cercando di buttarla a terra.[3] L'episodio, che per fortuna si è concluso senza conseguenze per la ragazzina, non è il primo del genere per Mekhissi-Benabbad. Dopo aver vinto la stessa gara nel 2010 a Barcellona, infatti, l'atleta se la prese sempre con la mascotte, chiedendole di inginocchiarsi ai suoi piedi e facendola poi cadere a terra.[2]

Il 14 agosto 2014, durante i Campionati europei a Zurigo, corre e vince la gara dei 3000 metri siepi, ma viene in seguito squalificato per aver corso gli ultimi metri di gara senza la maglietta, tolta prima dell'ultimo ostacolo e senza la quale corre gli ultimi 80 metri circa. Mekhissi-Benabbad è stato immediatamente ammonito dai giudici di gara per comportamento improprio, ma successivamente la Spagna ha presentato un ricorso, che è stato accolto. Il corridore è stato squalificato e ha perso così quella che per lui sarebbe stata la terza medaglia d'oro consecutiva agli Europei di atletica.[1] Tre giorni dopo, in occasione dei 1500 metri piani, il corridore francese si impone nettamente grazie a un rabbioso ultimo giro di gara, vincendo così la sua terza medaglia d'oro agli Europei.[4]


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2004 Mondiali di cross Bruxelles Corsa juniores 60º 27'08"
Mondiali juniores Grosseto 3000 m siepi Batteria 9'09"53
2005 Europei under 23 Erfurt 3000 m siepi Batteria 8'49"95
2007 Europei under 23 Debrecen 3000 m siepi  Oro 8'33"91
Mondiali Osaka 3000 m siepi Batteria 8'33"11
2008 Giochi olimpici Pechino 3000 m siepi  Argento 8'10"49
2009 Mondiali Berlino 3000 m siepi Batteria nf
2010 Mondiali indoor Doha 1500 m piani 3'45"22
Europei Barcellona 3000 m siepi  Oro 8'07"87
2011 Mondiali Taegu 3000 m siepi  Bronzo 8'16"09
2012 Europei Helsinki 3000 m siepi  Oro 8'33"23
Giochi olimpici Londra 3000 m siepi  Argento 8'19"08
2013 Europei indoor Göteborg 1500 m piani  Oro 3'37"17
Mondiali Mosca 3000 m siepi  Bronzo 8'07"86
2014 Europei Zurigo 1500 m piani  Oro 3'45"60
3000 m siepi Finale sq
2016 Europei Amsterdam 3000 m siepi  Oro 8'25"63
Giochi olimpici Rio de Janeiro 3000 m siepi  Bronzo 8'11"52
2017 Mondiali Londra 1500 m piani Batteria 3'46"17
3000 m siepi 13º 8'34"53
2018 Europei Berlino 3000 m siepi  Oro 8'31"66

Altre competizioni internazionali


2006
2008
2010
2014

Note


  1. La squalifica di Mekhissi-Benabbad, su ilpost.it, Il Post, 15 agosto 2014. URL consultato il 16 agosto 2014.
  2. (EN) Unsporting: runner wins, then shoves mascot, su theage.com.au, The Age, 3 luglio 2012. URL consultato il 16 agosto 2014.
  3. Il mezzofondista non sa vincere: se la prende con la mascotte quattordicenne, su repubblica.it, la Repubblica, 2 luglio 2012. URL consultato il 16 agosto 2014.
  4. (EN) Mahiedine Mekhissi-Benabbad of France swaps stripping for 1500m gold, su theguardian.com, The Guardian, 17 agosto 2014. URL consultato il 17 agosto 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Mahiedine Mekhissi-Benabbad

Mahiedine Mekhissi-Benabbad (born 15 March 1985) is a French professional middle-distance runner of Algerian descent who mainly competes in the 3000 metres steeplechase. He has won medals in major international competitions such as the Olympic Games, World Championships, European Championships and European Indoor Championships.

[fr] Mahiedine Mekhissi-Benabbad

Mahiedine Mekhissi-Benabbad, né le 15 mars 1985 à Reims, est un athlète français, spécialiste du 3 000 mètres steeple.
- [it] Mahiedine Mekhissi-Benabbad

[ru] Мехисси-Бенаббад, Махидин

Махидин Мехисси-Бенаббад (фр. Mahiedine Mekhissi-Benabbad; род. 15 марта 1985 года в Реймсе, Франция) — французский легкоатлет алжирского происхождения, который специализируется в беге на 3000 метров с препятствиями. Трёхкратный призёр Олимпийских игр (2008, 2012, 2016), двукратный призёр чемпионатов мира (2011 и 2013), многократный чемпион Европы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии