sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Manuel Poggiali (Città di San Marino, 14 febbraio 1983) è un pilota motociclistico ed ex giocatore di calcio a 5 sammarinese, due volte campione del mondo, nel 2001 in classe 125 e nel 2003 in 250.

Manuel Poggiali
Manuel Poggiali ad Assen nel 2008
Nazionalità  San Marino
Motociclismo
Termine carriera 2014
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio 1998 in classe 125
Stagioni dal 1998 al 2008
Mondiali vinti 2
Gare disputate 131
Gare vinte 12
Podi 35
Punti ottenuti 1111
Pole position 11
Giri veloci 7
Calcio a 5
Ruolo laterale
Termine carriera 2010
Carriera
Squadre di club
2006-2007Pennarossa35 (4)
Nazionale
2010 San Marino2 (0)
Statistiche aggiornate al 10 agosto 2020

Ex giocatore della rosa della Società Sportiva Pennarossa, squadra di calcio sammarinese del castello di Chiesanuova e facente parte della lista degli atleti di interesse nazionale stilata dal Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese[1]; il primo francobollo in Euro[2] emesso dalla Repubblica di San Marino lo raffigurava.

Ha corso tutte le stagioni nel motomondiale, eccezion fatta per il 2002, con il numero 54 sulla carena.


Carriera



Gli esordi


Manuel Poggiali si appassionò alle corse motociclistiche quasi per caso, precisamente nel 1993 quando gli zii lo portarono a Rimini per vedere una corsa delle minimoto. Dopo questa esperienza decise dunque di iscriversi al campionato italiano delle minimoto.

Nel 1994 partecipò così al suo primo campionato nazionale, chiudendo la classifica al secondo posto. Questo brillante risultato lo portò ad avere la riconferma ed una moto ufficiale, una Pasini. Nel 1995 vinse la sua prima gara, a Civitanova Marche, e concluse quinto in classifica generale mentre l'anno successivo chiuse all'undicesimo posto. Il 1997 fu l'ultimo anno di Manuel con le minimoto, un'ottima annata nella quale riuscì a laurearsi campione italiano di categoria.

Nel 1998, Poggiali abbandonò le minimoto per partecipare, e vincere, con la squadra di Massimo Matteoni il Trofeo Honda e campionato italiano 125 nonché due prove del campionato europeo. Nello stesso anno esordì nel Motomondiale.


Motomondiale (1998-2008)



Classe 125 (1998-2002)

Nel 1998 Poggiali esordì nel Motomondiale, classe 125, nel Gran Premio di Imola. Non fu però un'esperienza positiva in quanto, a causa dell'inesperienza sul bagnato, cadde nelle prove del venerdì e del sabato, fratturandosi una clavicola e dovendo rinunciare a partecipare alla gara. Il 1999 fu la prima stagione completa di Poggiali nel Motomondiale in sella ad una Aprilia. Disputò tutte le gare eccetto quella della Repubblica Ceca a causa di un'operazione, concludendo in diciassettesima posizione.

Nella stagione 2000, stavolta in sella alla Derbi, centrò il suo primo podio in carriera con un terzo posto ad Assen e concluse l'annata con la sedicesima posizione in classifica. Il motomondiale 2001 coincise con il trionfo di Manuel Poggiali nel campionato mondiale 125: in sella alla Gilera, vinse tre Gran Premi (Francia, Portogallo e Valencia), e conquistò undici podi che lo portarono in testa alla classifica generale davanti a Youichi Ui, vincitore di sei prove. In questo modo ha riportato il titolo in casa Gilera dopo 44 anni, quando a vincere fu Libero Liberati.

Con questa vittoria è anche stato il primo sammarinese ad aver vinto un Gran Premio nel Motomondiale e il primo ad aver vinto un titolo mondiale in tale competizione. Per la vittoria del Mondiale al motociclista fu conferita la Medaglia d'oro di prima classe, il massimo riconoscimento della Repubblica di San Marino. Nella stagione 2002 Poggiali, nonostante avesse ricevuto varie offerte dalla classe 250, decise di rimanere un altro anno in 125. In quest'annata abbandonò il numero portafortuna, il 54, per il numero 1, riservato al campione in carica.

Vinse 4 gare (Italia, Sudafrica, Catalogna ed Australia) e conquistò 5 volte la pole position, ma questo non gli fu sufficiente per la conquista del titolo, andato al francese Arnaud Vincent. La classifica finale vide il francese a quota 273, Poggiali secondo a 254, terzo fu lo spagnolo Daniel Pedrosa.


Classe 250 (2003-2008)

Nella stagione 2003 decise di fare il salto dalla 125 alla 250, con la Aprilia RSV 250 del team ufficiale MS Aprilia; l'esordio fu molto positivo con vittoria nelle prime due corse della stagione (Giappone e Sudafrica). Con altri due successi nei Gran Premi di Italia e Brasile ed un totale di 10 podi, conquistò il titolo di campione del mondo al primo anno nella categoria 250.

Nel motomondiale 2004 ci si aspettava la riconferma ma ciò non avvenne; concluse la stagione al 9º posto in classifica generale. Riuscì comunque a centrare due terzi posti ed una vittoria, sul circuito di Rio de Janeiro. Dopo la deludente stagione 2004 lascia la classe 250 per ritornare in sella alla Gilera 125 GP del team ufficiale Metis Gilera Racing, con la quale aveva vinto il mondiale 4 anni prima. La straordinaria stagione del 2001 però non si ripeté e Poggiali chiuse il campionato in decima posizione non riuscendo mai a salire sul podio.

Nella stagione 2006, Poggiali ritorna nella classe 250 con la KTM 250 FRR del team ufficiale Red Bull KTM GP 250, senza ottenere però risultati di particolare rilievo; al termine dell'annata decide quindi di prendersi un "anno sabbatico". Nel motomondiale 2008 torna a correre nella 250 in sella ad una Gilera RSV 250 del team Campetella Racing; dopo che l'anno era cominciato discretamente fino ad arrivare in sesta posizione al gran premio di Le Mans, il 26 agosto Manuel Poggiali comunica ufficialmente il suo ritiro dalle competizioni[3].


Ritorno alle competizioni (dal 2013)


Nel 2013, passati quattro anni dall'annuncio del ritiro, Poggiali torna alle competizioni motociclistiche prendendo parte al campionato Italiano Velocità nella categoria Superbike in sella ad una Ducati Panigale 1199R del team Grandi Corse[4]. Torna alla vittoria di una gara ufficiale il 25 agosto dello stesso anno, in occasione del GP del Mugello durante la terza prova della Master Cup 2013.[5], chiudendo la stagione al 14º posto in classifica generale. Nel 2014 continua a gareggiare in sella ad una Ducati Panigale 1199R, correndo per il team Barni Racing.[6]


Riders' Coach al Team Gresini


Il 2 marzo 2019 viene ufficializzato da parte del team Gresini Racing (impegnato nelle classi Moto2, Moto3 e MotoE del Motomondiale, oltre che nel Campionato Italiano Velocità) l'ingaggio di Poggiali nel ruolo di Riders' Coach[7]. Al primo anno da mentore dei piloti Gresini, Matteo Ferrari, impegnato in MotoE, si laurea campione del mondo.


Onorificenze


Medaglia d'oro di 1ª classe al valore della Serenissima Repubblica di San Marino

Risultati nel motomondiale


1998ClasseMoto PuntiPos.
125Honda NP 0
1999ClasseMoto PuntiPos.
125Aprilia 12 18 9 Rit 13 Rit 13 Rit 11 NQ 8 Rit 9 Rit 7 Rit 46[8]17º
2000ClasseMoto PuntiPos.
125Derbi NP NQ 9 8 Rit Rit 3 Rit Rit 12 Rit 14 Rit 11 5 53[9]16º
2001ClasseMoto PuntiPos.
125Gilera 5 2 Rit 1 3 3 Rit 3 3 Rit 1 1 2 2 2 5 241[10]
2002ClasseMoto PuntiPos.
125Gilera 3 1 SQ 2 1 1 2 3 4 5 Rit 3 2 4 1 7 254[11]
2003ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia 1 1 4 Rit 1 Rit 4 2 8 3 2 1 3 2 9 3 249[12]
2004ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia 4 Rit Rit 3 Rit 7 1 Rit Rit 9 7 17 3 Rit 95[13]
2005ClasseMoto PuntiPos.
125Gilera 6 5 12 10 6 6 8 NE 25 11 8 6 8 7 13 11 Rit 107[14]10º
2006ClasseMoto PuntiPos.
250KTM 11 14 15 11 17 12 11 10 Rit 13 NE Rit Rit 13 12 12 8 50[15]14º
2008ClasseMotoPuntiPos.
250Gilera 14 Rit 17 Rit 6 Rit 14 14 Rit NP NE NP 16[16]19º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Note


  1. La 'seconda vita' di Poggiali, su repubblica.it, 19 gennaio 2011. URL consultato il 24 ottobre 2013.
  2. Photogallery I FRANCOBOLLI, su manuelpoggialionline.it. URL consultato il 5 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2016).
  3. Articolo su motogp[collegamento interrotto]
  4. CIV Superbike: ufficiale il ritorno alle corse di Manuel Poggiali - dal sito bikeracing.it Archiviato il 4 aprile 2013 in Internet Archive.
  5. Manuel Poggiali torna alla vittoria [collegamento interrotto], su nuovoquotidianonews.it, 28 agosto 2013. URL consultato il 24 ottobre 2013.
  6. Goi e Poggiali con il BRT, su barniracingteam.it, 20 dicembre 2014. URL consultato il 30 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  7. Moto2, Manuel Poggiali nuovo coach del team Gresini, su corrieredellosport.it. URL consultato il 2 marzo 2019.
  8. Risultati del 1999 su Racingmemo.free
  9. Risultati del 2000 su Racingmemo.free
  10. Risultati del 2001 su Racingmemo.free
  11. Risultati del 2002 su Racingmemo.free
  12. Risultati del 2003 su Racingmemo.free
  13. Risultati del 2004 su Racingmemo.free
  14. Risultati del 2005 su Racingmemo.free
  15. Risultati del 2006 su Racingmemo.free
  16. Risultati del 2008 su Racingmemo.free

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio
Portale Moto

На других языках


- [it] Manuel Poggiali

[ru] Поджиали, Мануэль

Мануэль Поджиали (итал. Manuel Poggiali; род. 14 февраля 1983[1], Борго-Маджоре[2][3]) — мотогонщик из Сан-Марино, чемпион мира в серии Мото гран-при 2001 года (класс 125cc) и 2003 года (класс 250cc). Завершил выступления в 2008 году. За свою карьеру он выиграл 12 гран-при в классах 125cc и 250cc, 11 раз стартовал с поула и 25 раз финишировал на подиуме[4]. В течение карьеры у него были проблемы с мотивацией и настроем, что в конце концов привело к тому, что он завершил выступления в возрасте 25 лет[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии