sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marc Girardelli (Lustenau, 18 luglio 1963) è un ex sciatore alpino austriaco naturalizzato lussemburghese. Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino[1], nel suo ricco palmarès vanta tra l'altro cinque Coppe del Mondo generali (primato che in campo maschile è stato superato solo dall'austriaco Marcel Hirscher con il sesto titolo conseguito nel 2017), con 46 gare vinte, sei Coppe di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati (nella combinata a Crans-Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996 e nello slalom speciale a Saalbach 1991).

Marc Girardelli
Marc Girardelli nel 2014
Nazionalità  Austria
 Lussemburgo (dal 1977)
Altezza 178 cm
Peso 82 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SK Rheintal
Termine carriera 1996
Palmarès
 Lussemburgo
Olimpiadi 0 2 0
Mondiali 4 4 3
Coppa del Mondo 5 trofei
Coppa del Mondo - Discesa 2 trofei
Coppa del Mondo - Gigante 1 trofeo
Coppa del Mondo - Slalom 3 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Non solo fa parte del ristretto novero di atleti capaci di vincere almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica,[2] ma vanta anche il primato di essere stato il primo sciatore a riuscire nell'impresa in una stessa stagione (1988-1989) dopo l'introduzione del supergigante[1].


Biografia


Nato a Lustenau in una famiglia di origini italiane (il nonno crebbe in Valsugana)[1] e cresciuto sciisticamente nella vicina Schruns, Girardelli iniziò a sciare all'età di cinque anni e partecipò alle prime gare a sette[3].


Stagioni 1975-1979


Nel 1975 vinse le gare di slalom gigante e slalom speciale nella categoria ragazzi del Trofeo Topolino, competizione riservata alle giovani promesse dello sci, mentre due anni più tardi ottenne un successo nello stesso Trofeo nella categoria allievi, tra i pali stretti[4].

Membro delle selezioni nazionali austriache fino al 1976, le abbandonò a seguito del rifiuto opposto dalla ÖSV alla richiesta del padre Helmut di allenarlo personalmente[1][5]. Dal 1977 Girardelli gareggiò pertanto per il Lussemburgo, pur senza inizialmente acquisire la cittadinanza del granducato[3].


Stagioni 1980-1984


Girardelli fece pertanto il suo esordio in Coppa del Mondo sotto i colori del Lussemburgo nel 1980[3] e realizzò il suo primo risultato di rilievo il 26 febbraio di quell'anno a Waterville Valley, negli Stati Uniti, piazzandosi 13º in slalom gigante. Diciassettenne, nel 1980-1981 iniziò a fare progressi significativi, ottenendo il suo primo podio in Coppa del Mondo il 25 gennaio a Wengen, in Svizzera, in slalom speciale; da quel momento fu un regolare pretendente al podio in slalom gigante e in slalom speciale.

Nella stagione 1982-1983 ottenne in Svezia la sua prima vittoria in Coppa, il 27 febbraio a Gällivare in slalom speciale, ma poco dopo arrivò anche il primo grave infortunio, quando si ruppe i legamenti del ginocchio sinistro[3]. Nonostante ciò vinse cinque slalom nel 1983-1984, si piazzò al terzo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo e conquistò la sua prima Coppa del Mondo di slalom speciale. A causa del suo doppio passaporto non poté invece partecipare né ai Mondiali di Schladming 1982, né ai XIV Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984[1].


Stagioni 1985-1988


Nel 1985 rinunciò alla cittadinanza austriaca[1] e poté così partecipare ai Mondiali di Bormio, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante. In quella stagione in Coppa del Mondo Girardelli vinse la sua prima coppa di cristallo generale, grazie anche a undici successi in diverse specialità, l'unica Coppa del Mondo di slalom gigante della sua carriera e la seconda Coppa di slalom speciale.

Ottenne la seconda coppa di cristallo nel 1985-1986, mentre la stagione successiva fu caratterizzata, oltre che dal secondo posto finale in Coppa del Mondo, dalle medaglie iridate ai Mondiali di Crans-Montana 1987: in quell'occasione Girardelli vinse l'oro nella combinata e due argenti, nel supergigante e nello slalom gigante, mentre nella discesa libera fu 7º e nello slalom speciale 4º. Esordì ai Giochi olimpici invernali a Calgary 1988, classificandosi 9º nella discesa libera, 20º nello slalom gigante e non completando il supergigante.


Stagioni 1989-1991


Nel 1988-1989 tornò al successo nella classifica generale di Coppa del Mondo; in quella stagione salì sul gradino più alto del podio in ogni specialità (dopo di lui nessuno riuscì a ripetere l'impresa fino a Bode Miller 2004-2005, anche se a differenza dello statunitense Girardelli vinse anche in combinata). L'ottimo stato di forma permise a Girardelli di vincere, tra il 13 e il 21 gennaio 1989, sulla Streif di Kitzbühel in discesa libera, sulla Chuenisbärgli di Adelboden in slalom gigante e due discese consecutive sull'impegnativo tracciato della Lauberhorn a Wengen. Anche grazie a questi risultati conquistò la sua prima Coppa del Mondo di discesa libera. Nello stesso anno si disputarono anche i Mondiali di Vail 1989, cui lo sciatore incrementò il palmarès vincendo l'oro nella combinata e il bronzo nello slalom speciale; si classificò inoltre 14º nel supergigante e 4º nello slalom gigante.

Dopo un altro grave incidente a Sestriere nel 1990, nel quale rischiò di diventare paraplegico[3], recuperò e giunse primo in classifica generale di Coppa del Mondo nel 1990-1991. Anche in quell'annata fu capace di concludere al vertice nella classifica di slalom speciale e di vincere una medaglia ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991, l'oro nello slalom speciale; in quella rassegna iridata fu inoltre 9º nella discesa libera e 5º nello slalom gigante.


Stagioni 1992-1994


Se la Coppa del Mondo del 1992 non fu particolarmente ricca di soddisfazioni (fu 3º in classifica generale), l'atleta lussemburghese in quell'anno vinse le uniche medaglie olimpiche di carriera, i due argenti nel supergigante e nello slalom gigante ad Albertville 1992, dove invece non completò la discesa libera, lo slalom speciale e la combinata.

Nel 1993 arrivarono il quinto e ultimo successo nella classifica generale di Coppa del Mondo e due ulteriori medaglie ai Mondiali, disputati quell'anno a Morioka: l'argento nello slalom speciale e il bronzo nella combinata. In quella rassegna iridata fu anche 7º nello slalom gigante. L'anno seguente ottenne l'ultima Coppa di specialità, in discesa libera, e partecipò ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 - gli ultimi della sua carriera -, classificandosi 5º nella discesa libera, 4º nel supergigante, 9º nella combinata e non completando lo slalom gigante e lo slalom speciale.


Stagioni 1995-1997


Nonostante fosse ormai a fine carriera, Girardelli riuscì ancora a conquistare un oro mondiale nella combinata a Sierra Nevada 1996, dove fu anche 18º sia nella discesa libera sia nel supergigante e non terminò slalom gigante e slalom speciale. In precedenza, il 21 gennaio a Veysonnaz, aveva colto in combinata la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa del Mondo.

Nel dicembre dello stesso anno abbandonò l'attività agonistica, potendo vantare, fra l'altro, 46 vittorie e 100 podi complessivi; la sua ultima gara fu la discesa libera di Coppa del Mondo disputata sulla Saslong della Val Gardena il 20 dicembre, chiusa al 57º posto.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
27 febbraio 1983Gällivare SveziaSL
16 gennaio 1984Parpan SvizzeraSL
22 gennaio 1984Kitzbühel AustriaSL
5 febbraio 1984Borovec BulgariaSL
18 marzo 1984Åre SveziaSL
24 marzo 1984Oslo NorvegiaSL
2 dicembre 1984Sestriere ItaliaSL
11 dicembre 1984Sestriere ItaliaGS
17 dicembre 1984Madonna di Campiglio ItaliaSG
4 gennaio 1985Bad Wiessee Germania OvestSL
13 gennaio 1985Kitzbühel AustriaSL
21 gennaio 1985Wengen SvizzeraSL
27 gennaio 1985Garmisch-Partenkirchen Germania OvestSG
16 febbraio 1985Kranjska Gora JugoslaviaSL
10 marzo 1985Aspen Stati UnitiGS
20 marzo 1985Park City Stati UnitiSL
23 marzo 1985Heavenly Valley Stati UnitiSL
15 dicembre 1985Alta Badia ItaliaKB
5 febbraio 1986Crans-Montana SvizzeraSG
7 febbraio 1986Sankt Anton am Arlberg AustriaKB
1º marzo 1987Furano GiapponeSG
15 marzo 1987Calgary CanadaSG
22 marzo 1987Sarajevo JugoslaviaGS
6 dicembre 1988Sestriere ItaliaSL
17 dicembre 1988Kranjska Gora JugoslaviaSL
13 gennaio 1989Kitzbühel AustriaDH
15 gennaio 1989Kitzbühel AustriaKB
17 gennaio 1989Adelboden SvizzeraGS
20 gennaio 1989Wengen SvizzeraDH
21 gennaio 1989Wengen SvizzeraDH
22 gennaio 1989Wengen SvizzeraKB
26 febbraio 1989Whistler CanadaSG
13 gennaio 1991Kitzbühel AustriaSL
13 gennaio 1991Kitzbühel AustriaKB
15 gennaio 1991Adelboden SvizzeraGS
8 dicembre 1991Val-d'Isère FranciaSG
13 dicembre 1992Alta Badia ItaliaGS
20 dicembre 1992Åre SveziaGS
10 gennaio 1993Garmisch-Partenkirchen GermaniaKB
12 gennaio 1993Sankt Anton am Arlberg AustriaSG
17 gennaio 1993Lech AustriaKB
24 gennaio 1993Veysonnaz SvizzeraKB
23 gennaio 1994Wengen SvizzeraSG
15 gennaio 1995Kitzbühel AustriaKB
22 gennaio 1995Wengen SvizzeraKB
21 gennaio 1996Veysonnaz SvizzeraKB

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata


Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteSlalom specialeCombinataPodi totali
19800
198111
1982134
198311114
1984135110
198521211714
19862111128
1987121127
19883216
19893211121213
199022
19911131219
199211114
199312137
199432117
1995123
199611
19970
Totale386945710916451121100
1718262514

Note


  1. Paolo De Chiesa, I miei campioni: Marc Girardelli, in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 2 dicembre 2003 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  2. Così come Jean-Claude Killy, Henri Duvillard, Pirmin Zurbriggen, Kjetil André Aamodt, Günther Mader, Bode Miller
  3. (EN) Scheda dedicata all'atleta sul sito fisalpine.com, su fisalpine.com (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  4. Albo d'oro del Trofeo Topolino, su trofeotopolino.net. URL consultato il 23 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  5. (EN) Greg Gurshman, Alpine Coaching Hall of Fame, in YouCanSki.com, 2005. URL consultato il 14 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2014).
  6. La Coppa del Mondo di combinata in quelle stagioni non venne assegnata.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 5469148753698341320005 · GND (DE) 1125549084 · WorldCat Identities (EN) viaf-5469148753698341320005
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Marc Girardelli

Marc Girardelli (* 18. Juli 1963 in Lustenau, Vorarlberg) ist ein ehemaliger alpiner Skirennläufer aus Österreich, der während fast seiner gesamten Karriere für das Großherzogtum Luxemburg startete. Er gehört zu den erfolgreichsten Rennläufern: Er gewann fünfmal den Gesamtweltcup und 46 Weltcuprennen (Platz 5) bei 100 Podestplätzen (Platz 3). Darüber hinaus ist er einer der wenigen Athleten, die Sieger in allen alpinen Disziplinen wurden, und unter diesen jener mit den meisten Siegen bei den Herren. Bei Weltmeisterschaften gewann er elf Medaillen (vier Gold, vier Silber, drei Bronze), bei Olympischen Spielen wurde er zweimal Zweiter. Seit seinem Rücktritt im Jahr 1997 ist Girardelli als Unternehmer tätig.

[fr] Marc Girardelli

Marc Girardelli, né le 18 juillet 1963 à Lustenau en Autriche, est un skieur alpin autrichien qui a représenté le Luxembourg en compétition de 1980 à 1997 au plus haut niveau international. Malgré un physique fragile (treize interventions chirurgicales au cours de sa carrière), il fait partie pendant plus de quinze ans des meilleurs skieurs de la Coupe du monde.
- [it] Marc Girardelli

[ru] Жирарделли, Марк

Марк Жирарде́лли (фр. Marc Girardelli, род. 18 июля 1963 года в Лустенау, Австрия) — люксембургский горнолыжник австрийского происхождения, двукратный серебряный призёр Олимпийских игр, 4-кратный чемпион мира и 5-кратный обладатель Кубка мира в общем зачёте.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии