sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marcelo Saralegui Arregin (Montevideo, 18 maggio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore uruguaiano, di ruolo centrocampista.

Marcelo Saralegui Arregin
Nazionalità  Uruguay
Altezza 172 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 2004 - giocatore
Carriera
Giovanili
1984-1988Nacional
Squadre di club1
1988-1991Nacional37 (4)
1991-1993Torino2 (0)
1993Nacional0 (0)
1993-1995Racing Club33 (5)
1995-1998Colón (SF)106 (30)
1999Independiente14 (1)
2000-2001Racing Club12 (1)
2001Nacional12 (0)
2002-2003Fénix (M)16 (0)
2004Uruguay Montevideo5 (0)
Nazionale
1992-1997 Uruguay33 (6)
Carriera da allenatore
2005-2006Uruguay Montevideo
2006-2007Cerrito
2010Cerrito
2014-2015Rampla Juniors
2016Colegiales
Palmarès
 Copa América
OroUruguay 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2008

Saralegui cresce nelle giovanili del Nacional, arrivando in prima squadra nel 1989 e giocando per quattro anni a Montevideo, conquistando un titolo nel 1992. Nell'estate del 1992, il ventiduenne uruguaiano è acquistato dal Torino di Moggi in cambio di 7,5 miliardi di lire, una cifra spropositata per un giocatore semisconosciuto: in seguito a un'inchiesta della guardia di finanza, si scopre che l'ingaggio di Saralegui al Torino serviva a coprire parte di quello di Aguilera, attaccante uruguaiano arrivato nella stessa sessione di mercato dal Genoa. Dopo due anni di panchina, viste le scarse qualità tecniche del centrocampista, il Torino lo spedisce a costo zero al Nacional: tornato in patria, il club di Montevideo lo gira subito in prestito agli argentini del Racing de Avellaneda,[1] dove trova un posto da titolare: 33 presenze e 5 gol prima di trasferirsi al Colon, restando nella massima divisione argentina. Segna 11 gol nella prima stagione, altri 10 nella seconda e gioca un altro paio d'anni nel club di Santa Fe, prima di fare ritorno ad Avellaneda, prima all'Independiente poi al Racing. Infine, nel 2001, torna nuovamente in patria, giocando in prima categoria con Nacional e Felix Montevideo prima di terminare la carriera nel 2004 dopo aver giocato l'ultima stagione all'Uruguay Montevideo, club di seconda serie.

Tra il 1993 e il 1997 è stato convocato in Nazionale con l'Uruguay: è sceso in campo in 33 occasioni, segnando 6 gol, giocando tre edizioni della Copa América e vincendo quella del 1995.


Caratteristiche tecniche


Centrocampista offensivo,[2] descritto anche come un mediano capace di andare spesso in gol,[1] che può essere schierato anche come esterno su entrambe le fasce,[1] secondo gli addetti ai lavori è un calciatore in grado di «organizzare il gioco, segnare» e bravo anche in fase difensiva.[2] Definito come un «fenomeno»,[1][3][4] uno dei calciatori uruguaiani più promettenti,[1][2][3] paragonato a Igor' Šalimov,[5] è tra le più grandi meteore del calcio italiano,[6][7][8] inoltre sia durante sia in seguito alla sua esperienza italiana è considerato come un bidone.[1][3][9][10]


Carriera



Club



Torino

Il suo procuratore, Paco Casal, gli fa fare un paio di provini all'Atlético Madrid prima e al Cagliari poi, dove viene scartato in entrambi i casi.[1][3]

Nei primi giorni dell'agosto 1992, in un'operazione collegata a quella che porta a Torino l'attaccante uruguaiano Aguilera dal Genoa, è ufficializzato il passaggio di Saralegui al Torino dal Nacional per più di 5 milioni di dollari (pari a circa 7,5 miliardi di lire,[1][3] secondo altre fonti invece costato 2 miliardi),[11] prezzo troppo elevato[1][4][12][13][14] e acquisto definito dal ds all'epoca al Torino Luciano Moggi,[1][3] mentre Aguilera era arrivato ai granata in cambio di 2 miliardi di lire.[14][15]

Al Torino si accorda firmando un triennale[1] con un ingaggio pari a 600 milioni di lire l'anno.[1][3] L'esperienza granata dell'uruguaiano con il tecnico Emiliano Mondonico dura 5 minuti, il tempo di giocare pochissimi minuti contro la Fiorentina e il Foggia in campionato e giocare anche qualche minuto in Coppa Italia, prima di uscire dall'organico del Torino.[1][3] Esordisce il 2 settembre 1992 in Coppa Italia, giocando contro il Monza.[1] Il debutto in campionato avviene invece il 17 gennaio 1993, a Firenze.[1]

Nell'ottobre 1993 si apre un caso sul trasferimento dell'uruguaiano, in seguito definito anche come l'«acquisto scandalo»,[12] poiché secondo un'inchiesta della guardia di finanza, il Torino avrebbe «emesso delle fatture per 'operazioni inesistenti' e per 'false comunicazioni sociali'»: il trasferimento di Saralegui è tra i più sospetti[16] e dall'inchiesta si scopre infatti che l'acquisto di Saralegui serviva solamente per coprire la seconda tranche del prezzo di trasferimento del connazionale Aguilera.[1]

Il 18 dicembre 1993 il Torino lo cede a titolo definitivo al Nacional: Saralegui fa così rientro in patria.[17][18]


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Uruguay
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-6-1992MontevideoUruguay 2 – 0 AustraliaAmichevole-
4-7-1992MontevideoUruguay 3 – 1 EcuadorAmichevole- 75’
1-8-1992MontevideoUruguay 2 – 1 Costa RicaAmichevole- 82’
25-11-1992Campina GrandeBrasile 1 – 2 UruguayAmichevole-
29-11-1992MontevideoUruguay 0 – 1 PoloniaAmichevole-
20-12-1992MontevideoUruguay 1 – 4 GermaniaAmichevole- 58’
16-6-1993AmbatoUruguay 1 – 0 Stati UnitiCoppa America 1993 - 1º turno-
19-6-1993AmbatoUruguay 2 – 2 VenezuelaCoppa America 1993 - 1º turno1
22-6-1993QuitoEcuador 2 – 1 UruguayCoppa America 1993 - 1º turno-
26-6-1993GuayaquilColombia 1 – 1
(5 – 3 dtr)
 UruguayCoppa America 1993 - Quarti di finale1
5-9-1993GuayaquilEcuador 0 – 1 UruguayQual. Mondiali 1994- 64’
12-9-1993MontevideoUruguay 2 – 1 BoliviaQual. Mondiali 1994- 75’
25-6-1995PaysandúUruguay 7 – 0 Nuova ZelandaAmichevole- 46’
28-6-1995RiveraUruguay 2 – 2 Nuova ZelandaAmichevole- 55’
9-7-1995MontevideoUruguay 1 – 0 ParaguayCoppa America 1995 - 1º turno- 76’
13-7-1995MontevideoUruguay 1 – 1 MessicoCoppa America 1995 - 1º turno1
16-7-1995MontevideoUruguay 2 – 1 BoliviaCoppa America 1995 - Quarti di finale- 66’
19-7-1995MontevideoUruguay 2 – 0 ColombiaCoppa America 1995 - Semifinale- 84’
11-10-1995SalvadorBrasile 2 – 0 UruguayAmichevole- 85’
24-4-1996CaracasVenezuela 0 – 2 UruguayQual. Mondiali 1998-
2-6-1996MontevideoUruguay 0 – 2 ParaguayQual. Mondiali 1998- 46’
7-7-1996BarranquillaColombia 3 – 1 UruguayQual. Mondiali 1998- 69’
8-10-1996MontevideoUruguay 1 – 0 BoliviaQual. Mondiali 1998- 82’
12-11-1996Santiago del CileCile 1 – 0 UruguayQual. Mondiali 1998- 68’
15-12-1996MontevideoUruguay 2 – 0 PerùQual. Mondiali 1998- 85’
12-2-1997QuitoEcuador 4 – 0 UruguayQual. Mondiali 1998- 63’
2-4-1997MontevideoUruguay 3 – 1 VenezuelaQual. Mondiali 1998-
12-6-1997MontevideoUruguay 0 – 1 PerùCoppa America 1997 - 1º turno-
15-6-1997SucreUruguay 2 – 0 VenezuelaCoppa America 1997 - 1º turno1
18-6-1997La PazBolivia 1 – 0 UruguayCoppa America 1997 - 1º turno- 77’
20-7-1997La PazBolivia 1 – 0 UruguayQual. Mondiali 1998-
10-9-1997LimaPerù 2 – 1 UruguayQual. Mondiali 1998- 68’
16-11-1997MaldonadoUruguay 5 – 3 EcuadorQual. Mondiali 19982
Totale Presenze 33 Reti 6

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Nacional: 1992, 2001
Nacional: 1990, 1992
Torino: 1992/1993

Nazionale


1995

Note


  1. Germano D'Ambrosio, Saralegui, il colpo di Moggi, su tuttomercatoweb.com, 29 settembre 2008. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  2. NAZIONALE URUGUAYANO IL TORINO RIMPIAZZA VAZQUEZ, in La Repubblica, 7 agosto 1992. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  3. Il Tardelli sudamericano..., in La Repubblica, 3 settembre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  4. Gigi Garanzini, li manda l'austerity: da Cappellini a Pecchia ecco i "saranno famosi", in Il Corriere della Sera, 28 agosto 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2015).
  5. UN PUNTO FERMO C'E': I GOL DI AGUILERA, in La Repubblica, 8 agosto 1992. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  6. Luca Bianchin, Viudez 7 secondi Come Saralegui, in La Gazzetta dello Sport, 10 marzo 2009. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  7. Cesare Fiumi, Sidney scelta politica, in Il Corriere della Sera, 27 settembre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  8. Quel calciatore fantasma, in La Repubblica, 12 ottobre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  9. Aldo Grasso, Miracoli e fallimenti del "gioco più sporco del mondo", in Il Corriere della Sera, 11 settembre 1998. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  10. Torino, tanta noia ma per pochi, in La Repubblica, 29 ottobre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  11. il Torino ha preso un uruguaiano, in Il Corriere della Sera, 7 agosto 1992. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  12. Luca Valdiserri, stranieri, un tramonto demografico, in Il Corriere della Sera, 1º agosto 1994. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  13. Edoardo Girola, Borsano racconta il Toro nero, in Il Corriere della Sera, 2 dicembre 1992. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2015).
  14. Gigi Garanzini, "ho ereditato un Torino in nero", in Il Corriere della Sera, 3 settembre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  15. Emanuele Gamba e Massimo Novelli, SARALEGUI COSTO' TROPPO, I GIUDICI VOGLIONO SAPERE, in La Repubblica, 3 settembre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015.
  16. Stefano Agresti, "Lentini e Dino Baggio affari in nero", in Il Corriere della Sera, 15 ottobre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  17. il Torino ha ceduto Saralegui al Nacional, in Il Corriere della Sera, 18 dicembre 1993. URL consultato il 5 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  18. Divorzio tra il Torino e Aguilera, in La Repubblica, 12 febbraio 1994. URL consultato il 5 ottobre 2015.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Marcelo Saralegui

Marcelo Saralegui Arregín (born 18 May 1971) is a former Uruguayan football midfielder who played 33 times for the Uruguay national team between 1992 and 1997.[1] In 1995 he was part of the Uruguay squad that won the Copa América.

[es] Marcelo Saralegui

Marcelo Saralegui (Montevideo, Uruguay, 18 de mayo de 1971) es un exfutbolista y entrenador uruguayo. Actualmente dirige a Colegiales de la Primera B Metropolitana de Argentina.

[fr] Marcelo Saralegui

Marcelo Saralegui, né le 18 mai 1971 à Montevideo (Uruguay), est un footballeur uruguayen, qui évoluait au poste de milieu de terrain au Nacional, au Torino Calcio, au Racing Club, au Colón de Santa Fe, au CA Independiente, au Fénix et à l'Uruguay Montevideo ainsi qu'en équipe d'Uruguay.
- [it] Marcelo Saralegui

[ru] Саралеги, Марсело

Марсело Саралеги Аррегин (исп. Marcelo Saralegui Arregín) — уругвайский полузащитник. 33 раза играл за сборную своей страны между 1992 и 1997 годами[1]. В 1995 году он был членом команды, которая победила на турнире.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии