sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marianne Pettersen (Oslo, 12 aprile 1975) è un'ex calciatrice norvegese.

Marianne Pettersen
Nazionalità  Norvegia
Altezza 172 cm
Peso 64 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2007[1]
Carriera
Squadre di club1
?-? Høybråten og Stovner? (?)
?-1996 Gjelleråsen IF? (?)
1997-1999Asker40 (54)
2000Athene Moss15 (16)
2001-2002Fulham? (?)
2002-2003Asker32 (35)
2007Asker13 (8)
Nazionale
1994 Norvegia U-2010 (5)
1994-2003 Norvegia98 (66)
Carriera da allenatore
2007AskerAssistente
2020-2021VålerengaAssistente
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtlanta 1996
OroSydney 2000
 Mondiali di calcio femminile
OroSvezia 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2022

Con la nazionale norvegese ha vinto il campionato mondiale 1995, la medaglia d'oro olimpica ai Giochi di Sydney 2000 e la medaglia di bronzo olimpica ai Giochi di Atene 1996.


Carriera



Club


Marianne Pettersen è cresciuta nell'Høybråten og Stovner IL, società sportiva nei sobborghi di Oslo[2]. Ha poi giocato nel Gjelleråsen IF, nell'Asker e nell'Athene Moss. Con l'Asker ha vinto il campionato norvegese nelle stagioni 1998 e 1999, vincendo anche la classifica delle migliori marcatrici del campionato nel 1998 con 33 reti realizzate[3].

Nel 2001 si trasferì in Inghilterra al Fulham, rifiutando anche proposte provenienti dall'America[4]. Al Fulham le venne assegnato il ruolo di capitano, essendo l'atleta di maggiore esperienza nella squadra[5]. La stagione 2001-02 vide il Fulham vincere la Southern Division a punteggio pieno e con 234 reti realizzate in 22 partite, con la conseguente promozione in National Division[6]. Nella stessa stagione arrivò anche la vittoria della FA Women's National League Cup, conquistata dopo aver vinto la finale contro il Birmingham City per 7-1, grazie anche a una doppietta di Pettersen[7], e la vittoria della FA Women's Cup dopo aver battuto in finale il Doncaster Belles[8],. Pettersen venne anche inserita nella lista delle calciatrici candidate al FIFA World Player of the Year 2001[9].

A fine maggio 2002 tornò all'Asker, giocandovi per due stagioni e vincendo nuovamente la classifica marcatrici nella Toppserien 2002 con 22 reti realizzate[10] e nella Toppserien 2003 con 15 reti realizzate assieme a Bente Musland e Solveig Gulbrandsen[11]. Al termine della stagione 2003 decise di ritirarsi dal calcio giocato, dopo che già l'anno prima aveva annunciato un primo ritiro[12]. Con 122 reti realizzate nella Toppserien, detiene il record di marcature nel campionato norvegese[13].

Nel 2007 annunciò il ritorno all'Asker col doppio ruolo di assistente allenatore e calciatrice[14]. Si ritirò nuovamente al termine della stagione. Nel 2020 assunse il ruolo di assistente nello staff tecnico del Vålerenga[2], lasciando l'incarico nel 2021[15].


Nazionale


Marianne Pettersen ha vestito la maglia della nazionale norvegese dal 1994 al 2003, collezionando 98 presenze e realizzando 66 reti[13]. È stata la calciatrice ad aver segnato il maggior numero di reti in nazionale (66) per diversi anni e fino all'8 ottobre 2019, quando Isabell Herlovsen le ha tolto il primato realizzando la sessantasettesima rete[16].

Con la nazionale ha preso parte per due volte al torneo olimpico ad Atlanta nel 1996[17] e a Sydney nel 2000[18], conquistando la medaglia di bronzo nella prima edizione e la medaglia d'oro nella seconda. Ha, inoltre, partecipato a tre edizioni del campionato mondiale. Nell'edizione 1995 mise a segno tre reti, delle quali una nella finale vinta per 2-0 sulla Germania, che portò alle norvegesi il primo trionfo mondiale[19]. Pettersen realizzò tre reti anche nell'edizione 1999, nella quale la Norvegia perse la finale per il terzo posto, mentre nell'edizione 2003 segnò solo due reti nella fase a gironi.

Fece parte della rosa della nazionale norvegese in sole due edizioni della fase finale del campionato europeo, nel 1995 e nel 1997. In quest'ultima edizione mise a segno quattro reti nella vittoria per 5-0 sulla Danimarca, che, però, non fu sufficiente per superare la fase a gironi. Queste 4 reti furono sufficienti a farle vincere la classifica delle migliori marcatrici della fase finale assieme a Carolina Morace e Angélique Roujas, nonché migliore realizzatrice dell'intero torneo, qualificazioni incluse, con 13 reti assieme a Gabriela Chlumecká, ma risultando anche la calciatrice ad aver realizzato il maggior numero di reti in una sola partita nella fase finale del campionato europeo[20]. Non prese parte, invece, alla fase finale del campionato europeo 2001 perché si era da poco trasferita al Fulham e preferì rinunciare alla nazionale per dedicarsi alla nuova squadra[21].


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1997 AskerES95CN ? ?------9+5+
1998ES1733CN ? ?------17+33+
1999ES1416CN45------1821
2000 Athene MossTS1516CN23------1719
2001-2002 FulhamNL-SD ? ?CI ? ?---CL ? ? ? ?
mag.-dic. 2002 AskerTS1622CN30------1922
2003TS1613CN12------1714
2007TS138CN00------138
Totale Asker85978+6+----93103+
Totale carriera100+113+10+9+----110+122+

Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-10-1994OsloNorvegia 4 – 2 ItaliaQual. Euro 19951 73’
10-2-1995KristiansandNorvegia 6 – 2 DanimarcaAmichevole- 56’
5-3-1995JönköpingSvezia 4 – 1 NorvegiaEuro 1995 - Semifinale-
14-3-1995SilvesNorvegia 0 – 1 Paesi BassiAlgarve Cup 1995 -
16-3-1995QuarteiraNorvegia 3 – 1 ItaliaAlgarve Cup 1995 -
17-3-1995PortimãoSvezia 0 – 2 NorvegiaAlgarve Cup 1995 - 71’
20-3-1995QuarteiraNorvegia 3 – 3 dts
(4 - 2 dtr)
 Stati UnitiAlgarve Cup 1995 - Finale 3º posto- 73’
25-4-1995OsloNorvegia 2 – 1 CinaAmichevole- 71’
6-6-1995KarlstadNorvegia 8 – 0 NigeriaMondiali 1995 - Fase a gironi- 55’
8-6-1995KarlstadNorvegia 2 – 0 InghilterraMondiali 1995 - Fase a gironi- 66’
10-6-1995GävleNorvegia 7 – 0 CanadaMondiali 1995 - Fase a gironi2
13-6-1995KarlstadNorvegia 3 – 1 DanimarcaMondiali 1995 - Quarti di finale- 82’
15-6-1995VästeråsStati Uniti 0 – 1 NorvegiaMondiali 1995 - Semifinale- 70’
18-6-1995SolnaGermania 0 – 2 NorvegiaMondiali 1995 - Finale1
30-7-1995WorcesterNorvegia 2 – 0 AustraliaAmichevole1 55’
2-8-1995FiladelfiaNorvegia 12 – 1 Taipei CineseAmichevole- 46’
6-8-1995WashingtonStati Uniti 2 – 1 NorvegiaAmichevole1
19-9-1995UlefossNorvegia 17 – 0 SlovacchiaQual. Euro 19976
21-1-1996HamarNorvegia 4 – 0 SveziaAmichevole1
2-2-1996TampaStati Uniti 3 – 2 NorvegiaAmichevole1
4-2-1996JacksonvilleStati Uniti 1 – 2 NorvegiaAmichevole-
11-3-1996SilvesNorvegia 4 – 1 CinaAlgarve Cup 1996 1 78’
13-3-1996QuarteiraPortogallo 0 – 3 NorvegiaAlgarve Cup 1996 -
15-3-1996Vila Real de Santo AntónioNorvegia 3 – 0 RussiaAlgarve Cup 1996 1 62’
17-3-1996QuarteiraNorvegia 4 – 0 SveziaAlgarve Cup 1996 - Finale2
2-5-1996JenaGermania 1 – 3 NorvegiaQual. Euro 1997-
25-5-1996EspooFinlandia 0 – 2 NorvegiaQual. Euro 19971
6-6-1996TrondheimNorvegia 0 – 0 GermaniaQual. Euro 1997-
6-7-1996KolbotnNorvegia 7 – 0 FinlandiaQual. Euro 19971
23-7-1996WashingtonNorvegia 3 – 2 GermaniaOlimpiadi 1996 - Fase a gironi- 65’
25-7-1996WashingtonNorvegia 4 – 0 GiapponeOlimpiadi 1996 - Fase a gironi2
28-7-1996AthensStati Uniti 2 – 1 dts NorvegiaOlimpiadi 1996 - Semifinale-
1-8-1996AthensNorvegia 2 – 0 BrasileOlimpiadi 1996 - Finale 3º posto- 90’
31-8-1996LeviceSlovacchia 0 – 4 NorvegiaQual. Euro 19971
16-2-1997SundsvallSvezia 0 – 2 NorvegiaAmichevole- 86’
10-3-1997SilvesNorvegia 5 – 1 FinlandiaAlgarve Cup 1997 1 80’
12-3-1997OlhãoNorvegia 6 – 0 IslandaAlgarve Cup 1997 1 62’
14-3-1997AlvorNorvegia 3 – 0 DanimarcaAlgarve Cup 1997 2
16-3-1997LouléNorvegia 1 – 0 CinaAlgarve Cup 1997 - Finale- 89’
7-5-1997TrappesFrancia 0 – 0 NorvegiaAmichevole-
8-6-1997TrappesNorvegia 4 – 0 InghilterraAmichevole-
30-6-1997LillestrømNorvegia 5 – 0 DanimarcaEuro 1997 - Fase a gironi4
3-7-1997MossNorvegia 0 – 0 GermaniaEuro 1997 - Fase a gironi-
6-7-1997LillestrømNorvegia 0 – 2 ItaliaEuro 1997 - Fase a gironi-
31-8-1997KolbotnNorvegia 7 – 1 AustraliaAmichevole4
1-10-1997OsloNorvegia 6 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 19993
6-11-1997BayreuthGermania 1 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 1999-
18-1-1998CantonCina 1 – 2 NorvegiaTorneo di Guangzhou 1998-
21-1-1998CantonNorvegia 2 – 1 SveziaTorneo di Guangzhou 19981 80’
24-1-1998CantonNorvegia 0 – 3 Stati UnitiTorneo di Guangzhou 1998-
15-3-1998OlhãoNorvegia 0 – 1 CinaAlgarve Cup 1998 -
17-3-1998LouléNorvegia 1 – 0 FinlandiaAlgarve Cup 1998 - 46’
19-3-1998LagosNorvegia 4 – 1 Stati UnitiAlgarve Cup 1998 2
21-3-1998LouléNorvegia 4 – 1 DanimarcaAlgarve Cup 1998 - Finale-
18-4-1998SittardPaesi Bassi 0 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 1999-
14-5-1998OldhamInghilterra 1 – 2 NorvegiaQual. Mondiali 1999-
17-6-1998UlefossNorvegia 3 – 2 GermaniaQual. Mondiali 1999-
25-7-1998New YorkCina 1 – 1
(4 - 2 dtr)
 NorvegiaGoodwill Games 1998 - Semifinale1
27-7-1998New YorkNorvegia 1 – 1
(4 - 2 dtr)
 DanimarcaGoodwill Games 1998 - Finale 3º posto-
15-8-1998LillestrømNorvegia 2 – 0 InghilterraQual. Mondiali 19991
24-9-1998MossNorvegia 6 – 0 FranciaAmichevole3
10-10-1998GöteborgSvezia 0 – 2 NorvegiaAmichevole-
14-3-1999SilvesFinlandia 0 – 1 NorvegiaAlgarve Cup 1999 -cap.
16-3-1999QuarteiraSvezia 1 – 2 NorvegiaAlgarve Cup 1999 -cap.
18-3-1999AlbufeiraStati Uniti 2 – 1 NorvegiaAlgarve Cup 1999 -cap.
20-3-1999LouléDanimarca 2 – 2
(1 - 4 dtr)
 NorvegiaAlgarve Cup 1999 - Finale 3º posto-cap.
12-5-1999San Benedetto del TrontoItalia 2 – 2 NorvegiaAmichevole-
26-5-1999RaufossNorvegia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 66’
20-6-1999FoxboroughNorvegia 2 – 1 RussiaMondiali 1999 - Fase a gironi1
23-6-1999LandoverNorvegia 7 – 1 CanadaMondiali 1999 - Fase a gironi1 66’
30-6-1999San JoseNorvegia 3 – 1 SveziaMondiali 1999 - Quarti di finale1
4-7-1999FoxboroughCina 5 – 0 NorvegiaMondiali 1999 - Semifinale-
10-7-1999PasadenaBrasile 0 – 0
(5 - 4 dtr)
 NorvegiaMondiali 1999 - Finale 3º posto- 58’
23-10-1999SesimbraPortogallo 0 – 4 NorvegiaQual. Euro 2001- 46’
6-2-2000Fort LauderdaleStati Uniti 2 – 3 NorvegiaAmichevole-
9-2-2000Boca RatonStati Uniti 1 – 2 NorvegiaAmichevole1 56’
7-3-2000NorwichInghilterra 0 – 3 NorvegiaQual. Euro 20011 58’
12-3-2000LagoaFinlandia 0 – 2 NorvegiaAlgarve Cup 2000 1 63’
14-3-2000AlbufeiraCanada 1 – 2 NorvegiaAlgarve Cup 2000 1 80’
7-5-2000MossNorvegia 5 – 0 PortogalloQual. Euro 20012
4-6-2000MossNorvegia 8 – 0 InghilterraQual. Euro 20013
16-7-2000OsnabrückStati Uniti 1 – 0 NorvegiaTorneo del centenario DFB-
19-7-2000GottingaGermania 1 – 4 NorvegiaTorneo del centenario DFB-
22-7-2000CelleCina 0 – 1 NorvegiaTorneo del centenario DFB-
27-7-2000TromsøNorvegia 1 – 1 Stati UnitiAmichevole1
30-7-2000OsloNorvegia 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-
14-9-2000MelbourneStati Uniti 2 – 0 NorvegiaOlimpiadi 2000 - Fase a gironi- 55’
17-9-2000CanberraNorvegia 3 – 1 NigeriaOlimpiadi 2000 - Fase a gironi1
20-9-2000CanberraNorvegia 2 – 1 CinaOlimpiadi 2000 - Fase a gironi1
24-9-2000SydneyGermania 0 – 1 NorvegiaOlimpiadi 2000 - Semifinale- 86’
28-9-2000SydneyNorvegia 3 – 2 dts Stati UnitiOlimpiadi 2000 - Finale- 83’
2-8-2003ÅlesundNorvegia 3 – 2 NigeriaAmichevole1
11-9-2003KolbotnNorvegia 1 – 1 DanimarcaQual. Euro 20051
20-9-2003FiladelfiaNorvegia 2 – 0 FranciaMondiali 2003 - Fase a gironi- 90+1’
24-9-2003WashingtonNorvegia 1 – 4 BrasileMondiali 2003 - Fase a gironi1
27-9-2003BostonCorea del Sud 1 – 7 NorvegiaMondiali 2003 - Fase a gironi1
1-10-2003FoxboroughStati Uniti 1 – 0 NorvegiaMondiali 2003 - Quarti di finale-
16-11-2003Las Rozas de MadridSpagna 0 – 2 NorvegiaQual. Euro 2005-
Totale Presenze 98 Reti 66

Palmarès



Club


Asker: 1998, 1999
Fulham: 2001-2002
Fulham: 2001-2002

Nazionale


Svezia 1995
Atlanta 1996
Sydney 2000

Individuale


Norvegia-Svezia 1997 (4 reti)
1998 (33 reti), 2002 (22 reti), 2003 (15 reti)

Note


  1. Si era ritirata una prima volta nel 2003.
  2. (NO) Jens August Dalsegg, Marianne Pettersen inn i støtteapparatet, su vif-damefotball.no, 14 febbraio 2020. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  3. 33 reti secondo quanto riportato dalla federazione norvegese. 36 reti, secondo altra fonte, cfr. (EN) Leading goalscorers Women Premier Division 1998, su pvv.org, 17 ottobre 1998. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  4. (EN) Stephanie Merritt, Something for the ladies, su theguardian.com, 8 aprile 2001. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  5. (EN) Pettersen is Skipper, su fulhamfc.com, 15 agosto 2001. URL consultato il 22 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  6. (EN) Blast from the past: Fulham stun Arsenal in 2003 title race, su womenscompetitions.thefa.com. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  7. (EN) David Shannon, England (Women) 2001/02, su rsssf.com, 9 settembre 2002. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  8. (EN) Fulham too strong for Belles, su news.bbc.co.uk, 6 maggio 2002. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  9. (EN) FIFA nomination, su fulhamfc.com, 21 dicembre 2001. URL consultato il 22 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  10. (EN) Leading goalscorers Women's Premier Division 2002, su pvv.org, 26 ottobre 2002. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  11. (EN) Leading goalscorers Women's Premier Division 2003, su pvv.org, 2 novembre 2003. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  12. (NO) Tore Nilssen, Marianne Pettersen gjør comeback, su aftenposten.no, 28 marzo 2003. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  13. (NO) Jan Holm, Marianne Pettersen, su snl.no. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  14. (NO) Gro Synstad, Pettersen gjør comeback i eliteserien, su budstikka.no, 18 aprile 2007. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  15. (NO) Jens August Dalsegg, Samarbeid med Mind - Peder Daviknes ny mental trener, su vif-damefotball.no, 28 settembre 2021. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  16. (NO) Thomas Brekke Sæteren, Herlovsen ble historisk: - Jeg måtte faktisk holde igjen tårene, su fotball.no, 8 ottobre 2019. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  17. (EN) Olympic Football Tournaments Atlanta 1996 - Women - Norway – Squad List, su fifa.com. URL consultato il 22 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  18. (EN) Olympic Football Tournaments Sydney 2000 - Women - Norway – Squad List, su fifa.com. URL consultato il 22 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  19. (EN) Celebrating Norway's world-conquering Class of 95, su fifa.com, 16 giugno 2020. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  20. (EN) UEFA Women's EURO facts and figures, su uefa.com, 1º marzo 2021. URL consultato il 22 gennaio 2022.
  21. (EN) Norway out for France, su news.bbc.co.uk, 26 giugno 2001. URL consultato il 22 gennaio 2022.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Marianne Pettersen

Marianne Iren Pettersen (born 12 April 1975 in Oslo) is a Norwegian footballer. She was a forward for the club Asker, whom she joined from Gjelleråsen after the 1996 season, and became the top scorer with 36 goals in the 1998 season of 18 matches. For the Norwegian national team, she debuted in 1994, scoring against Italy. Overall, she scored 66 goals in 98 international matches. She retired in 2003, after competing in the 1996 and 2000 Summer Olympics.[1]
- [it] Marianne Pettersen



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии