Marianne Pettersen (Oslo, 12 aprile 1975) è un'ex calciatrice norvegese.
Marianne Pettersen | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Peso | 64 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2007[1] | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
?-? | ![]() | ? (?) |
?-1996 | ![]() | ? (?) |
1997-1999 | ![]() | 40 (54) |
2000 | ![]() | 15 (16) |
2001-2002 | ![]() | ? (?) |
2002-2003 | ![]() | 32 (35) |
2007 | ![]() | 13 (8) |
Nazionale | ||
1994 | ![]() | 10 (5) |
1994-2003 | ![]() | 98 (66) |
Carriera da allenatore | ||
2007 | ![]() | Assistente |
2020-2021 | ![]() | Assistente |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Atlanta 1996 | |
Oro | Sydney 2000 | |
![]() | ||
Oro | Svezia 1995 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con la nazionale norvegese ha vinto il campionato mondiale 1995, la medaglia d'oro olimpica ai Giochi di Sydney 2000 e la medaglia di bronzo olimpica ai Giochi di Atene 1996.
Marianne Pettersen è cresciuta nell'Høybråten og Stovner IL, società sportiva nei sobborghi di Oslo[2]. Ha poi giocato nel Gjelleråsen IF, nell'Asker e nell'Athene Moss. Con l'Asker ha vinto il campionato norvegese nelle stagioni 1998 e 1999, vincendo anche la classifica delle migliori marcatrici del campionato nel 1998 con 33 reti realizzate[3].
Nel 2001 si trasferì in Inghilterra al Fulham, rifiutando anche proposte provenienti dall'America[4]. Al Fulham le venne assegnato il ruolo di capitano, essendo l'atleta di maggiore esperienza nella squadra[5]. La stagione 2001-02 vide il Fulham vincere la Southern Division a punteggio pieno e con 234 reti realizzate in 22 partite, con la conseguente promozione in National Division[6]. Nella stessa stagione arrivò anche la vittoria della FA Women's National League Cup, conquistata dopo aver vinto la finale contro il Birmingham City per 7-1, grazie anche a una doppietta di Pettersen[7], e la vittoria della FA Women's Cup dopo aver battuto in finale il Doncaster Belles[8],. Pettersen venne anche inserita nella lista delle calciatrici candidate al FIFA World Player of the Year 2001[9].
A fine maggio 2002 tornò all'Asker, giocandovi per due stagioni e vincendo nuovamente la classifica marcatrici nella Toppserien 2002 con 22 reti realizzate[10] e nella Toppserien 2003 con 15 reti realizzate assieme a Bente Musland e Solveig Gulbrandsen[11]. Al termine della stagione 2003 decise di ritirarsi dal calcio giocato, dopo che già l'anno prima aveva annunciato un primo ritiro[12]. Con 122 reti realizzate nella Toppserien, detiene il record di marcature nel campionato norvegese[13].
Nel 2007 annunciò il ritorno all'Asker col doppio ruolo di assistente allenatore e calciatrice[14]. Si ritirò nuovamente al termine della stagione. Nel 2020 assunse il ruolo di assistente nello staff tecnico del Vålerenga[2], lasciando l'incarico nel 2021[15].
Marianne Pettersen ha vestito la maglia della nazionale norvegese dal 1994 al 2003, collezionando 98 presenze e realizzando 66 reti[13]. È stata la calciatrice ad aver segnato il maggior numero di reti in nazionale (66) per diversi anni e fino all'8 ottobre 2019, quando Isabell Herlovsen le ha tolto il primato realizzando la sessantasettesima rete[16].
Con la nazionale ha preso parte per due volte al torneo olimpico ad Atlanta nel 1996[17] e a Sydney nel 2000[18], conquistando la medaglia di bronzo nella prima edizione e la medaglia d'oro nella seconda. Ha, inoltre, partecipato a tre edizioni del campionato mondiale. Nell'edizione 1995 mise a segno tre reti, delle quali una nella finale vinta per 2-0 sulla Germania, che portò alle norvegesi il primo trionfo mondiale[19]. Pettersen realizzò tre reti anche nell'edizione 1999, nella quale la Norvegia perse la finale per il terzo posto, mentre nell'edizione 2003 segnò solo due reti nella fase a gironi.
Fece parte della rosa della nazionale norvegese in sole due edizioni della fase finale del campionato europeo, nel 1995 e nel 1997. In quest'ultima edizione mise a segno quattro reti nella vittoria per 5-0 sulla Danimarca, che, però, non fu sufficiente per superare la fase a gironi. Queste 4 reti furono sufficienti a farle vincere la classifica delle migliori marcatrici della fase finale assieme a Carolina Morace e Angélique Roujas, nonché migliore realizzatrice dell'intero torneo, qualificazioni incluse, con 13 reti assieme a Gabriela Chlumecká, ma risultando anche la calciatrice ad aver realizzato il maggior numero di reti in una sola partita nella fase finale del campionato europeo[20]. Non prese parte, invece, alla fase finale del campionato europeo 2001 perché si era da poco trasferita al Fulham e preferì rinunciare alla nazionale per dedicarsi alla nuova squadra[21].
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe internazionali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1997 | ![]() | ES | 9 | 5 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 9+ | 5+ |
1998 | ES | 17 | 33 | CN | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 17+ | 33+ | |
1999 | ES | 14 | 16 | CN | 4 | 5 | - | - | - | - | - | - | 18 | 21 | |
2000 | ![]() | TS | 15 | 16 | CN | 2 | 3 | - | - | - | - | - | - | 17 | 19 |
2001-2002 | ![]() | NL-SD | ? | ? | CI | ? | ? | - | - | - | CL | ? | ? | ? | ? |
mag.-dic. 2002 | ![]() | TS | 16 | 22 | CN | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 22 |
2003 | TS | 16 | 13 | CN | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | 17 | 14 | |
2007 | TS | 13 | 8 | CN | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 8 | |
Totale Asker | 85 | 97 | 8+ | 6+ | - | - | - | - | 93 | 103+ | |||||
Totale carriera | 100+ | 113+ | 10+ | 9+ | - | - | - | - | 110+ | 122+ |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Norvegia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
29-10-1994 | Oslo | Norvegia ![]() | 4 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1995 | 1 | ![]() |
10-2-1995 | Kristiansand | Norvegia ![]() | 6 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
5-3-1995 | Jönköping | Svezia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Euro 1995 - Semifinale | - | ![]() |
14-3-1995 | Silves | Norvegia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1995 | - | |
16-3-1995 | Quarteira | Norvegia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1995 | - | |
17-3-1995 | Portimão | Svezia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Algarve Cup 1995 | - | ![]() |
20-3-1995 | Quarteira | Norvegia ![]() | 3 – 3 dts (4 - 2 dtr) | ![]() | Algarve Cup 1995 - Finale 3º posto | - | ![]() |
25-4-1995 | Oslo | Norvegia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-6-1995 | Karlstad | Norvegia ![]() | 8 – 0 | ![]() | Mondiali 1995 - Fase a gironi | - | ![]() |
8-6-1995 | Karlstad | Norvegia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 1995 - Fase a gironi | - | ![]() |
10-6-1995 | Gävle | Norvegia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Mondiali 1995 - Fase a gironi | 2 | |
13-6-1995 | Karlstad | Norvegia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 1995 - Quarti di finale | - | ![]() |
15-6-1995 | Västerås | Stati Uniti ![]() | 0 – 1 | ![]() | Mondiali 1995 - Semifinale | - | ![]() |
18-6-1995 | Solna | Germania ![]() | 0 – 2 | ![]() | Mondiali 1995 - Finale | 1 | |
30-7-1995 | Worcester | Norvegia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
2-8-1995 | Filadelfia | Norvegia ![]() | 12 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
6-8-1995 | Washington | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
19-9-1995 | Ulefoss | Norvegia ![]() | 17 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1997 | 6 | |
21-1-1996 | Hamar | Norvegia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | 1 | |
2-2-1996 | Tampa | Stati Uniti ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
4-2-1996 | Jacksonville | Stati Uniti ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
11-3-1996 | Silves | Norvegia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1996 | 1 | ![]() |
13-3-1996 | Quarteira | Portogallo ![]() | 0 – 3 | ![]() | Algarve Cup 1996 | - | |
15-3-1996 | Vila Real de Santo António | Norvegia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Algarve Cup 1996 | 1 | ![]() |
17-3-1996 | Quarteira | Norvegia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Algarve Cup 1996 - Finale | 2 | |
2-5-1996 | Jena | Germania ![]() | 1 – 3 | ![]() | Qual. Euro 1997 | - | |
25-5-1996 | Espoo | Finlandia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Euro 1997 | 1 | |
6-6-1996 | Trondheim | Norvegia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1997 | - | |
6-7-1996 | Kolbotn | Norvegia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Qual. Euro 1997 | 1 | |
23-7-1996 | Washington | Norvegia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Olimpiadi 1996 - Fase a gironi | - | ![]() |
25-7-1996 | Washington | Norvegia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1996 - Fase a gironi | 2 | |
28-7-1996 | Athens | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 dts | ![]() | Olimpiadi 1996 - Semifinale | - | |
1-8-1996 | Athens | Norvegia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Olimpiadi 1996 - Finale 3º posto | - | ![]() |
31-8-1996 | Levice | Slovacchia ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Euro 1997 | 1 | |
16-2-1997 | Sundsvall | Svezia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
10-3-1997 | Silves | Norvegia ![]() | 5 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1997 | 1 | ![]() |
12-3-1997 | Olhão | Norvegia ![]() | 6 – 0 | ![]() | Algarve Cup 1997 | 1 | ![]() |
14-3-1997 | Alvor | Norvegia ![]() | 3 – 0 | ![]() | Algarve Cup 1997 | 2 | |
16-3-1997 | Loulé | Norvegia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Algarve Cup 1997 - Finale | - | ![]() |
7-5-1997 | Trappes | Francia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
8-6-1997 | Trappes | Norvegia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
30-6-1997 | Lillestrøm | Norvegia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Euro 1997 - Fase a gironi | 4 | |
3-7-1997 | Moss | Norvegia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Euro 1997 - Fase a gironi | - | |
6-7-1997 | Lillestrøm | Norvegia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Euro 1997 - Fase a gironi | - | |
31-8-1997 | Kolbotn | Norvegia ![]() | 7 – 1 | ![]() | Amichevole | 4 | |
1-10-1997 | Oslo | Norvegia ![]() | 6 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1999 | 3 | |
6-11-1997 | Bayreuth | Germania ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1999 | - | |
18-1-1998 | Canton | Cina ![]() | 1 – 2 | ![]() | Torneo di Guangzhou 1998 | - | |
21-1-1998 | Canton | Norvegia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Torneo di Guangzhou 1998 | 1 | ![]() |
24-1-1998 | Canton | Norvegia ![]() | 0 – 3 | ![]() | Torneo di Guangzhou 1998 | - | |
15-3-1998 | Olhão | Norvegia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1998 | - | |
17-3-1998 | Loulé | Norvegia ![]() | 1 – 0 | ![]() | Algarve Cup 1998 | - | ![]() |
19-3-1998 | Lagos | Norvegia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1998 | 2 | ![]() |
21-3-1998 | Loulé | Norvegia ![]() | 4 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1998 - Finale | - | |
18-4-1998 | Sittard | Paesi Bassi ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1999 | - | |
14-5-1998 | Oldham | Inghilterra ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1999 | - | |
17-6-1998 | Ulefoss | Norvegia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1999 | - | |
25-7-1998 | New York | Cina ![]() | 1 – 1 (4 - 2 dtr) | ![]() | Goodwill Games 1998 - Semifinale | 1 | |
27-7-1998 | New York | Norvegia ![]() | 1 – 1 (4 - 2 dtr) | ![]() | Goodwill Games 1998 - Finale 3º posto | - | |
15-8-1998 | Lillestrøm | Norvegia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 1999 | 1 | |
24-9-1998 | Moss | Norvegia ![]() | 6 – 0 | ![]() | Amichevole | 3 | |
10-10-1998 | Göteborg | Svezia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
14-3-1999 | Silves | Finlandia ![]() | 0 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1999 | - | cap. |
16-3-1999 | Quarteira | Svezia ![]() | 1 – 2 | ![]() | Algarve Cup 1999 | - | cap. |
18-3-1999 | Albufeira | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 | ![]() | Algarve Cup 1999 | - | cap. |
20-3-1999 | Loulé | Danimarca ![]() | 2 – 2 (1 - 4 dtr) | ![]() | Algarve Cup 1999 - Finale 3º posto | - | cap. |
12-5-1999 | San Benedetto del Tronto | Italia ![]() | 2 – 2 | ![]() | Amichevole | - | |
26-5-1999 | Raufoss | Norvegia ![]() | 0 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
20-6-1999 | Foxborough | Norvegia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Mondiali 1999 - Fase a gironi | 1 | |
23-6-1999 | Landover | Norvegia ![]() | 7 – 1 | ![]() | Mondiali 1999 - Fase a gironi | 1 | ![]() |
30-6-1999 | San Jose | Norvegia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Mondiali 1999 - Quarti di finale | 1 | |
4-7-1999 | Foxborough | Cina ![]() | 5 – 0 | ![]() | Mondiali 1999 - Semifinale | - | |
10-7-1999 | Pasadena | Brasile ![]() | 0 – 0 (5 - 4 dtr) | ![]() | Mondiali 1999 - Finale 3º posto | - | ![]() |
23-10-1999 | Sesimbra | Portogallo ![]() | 0 – 4 | ![]() | Qual. Euro 2001 | - | ![]() |
6-2-2000 | Fort Lauderdale | Stati Uniti ![]() | 2 – 3 | ![]() | Amichevole | - | |
9-2-2000 | Boca Raton | Stati Uniti ![]() | 1 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | ![]() |
7-3-2000 | Norwich | Inghilterra ![]() | 0 – 3 | ![]() | Qual. Euro 2001 | 1 | ![]() |
12-3-2000 | Lagoa | Finlandia ![]() | 0 – 2 | ![]() | Algarve Cup 2000 | 1 | ![]() |
14-3-2000 | Albufeira | Canada ![]() | 1 – 2 | ![]() | Algarve Cup 2000 | 1 | ![]() |
7-5-2000 | Moss | Norvegia ![]() | 5 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2001 | 2 | |
4-6-2000 | Moss | Norvegia ![]() | 8 – 0 | ![]() | Qual. Euro 2001 | 3 | |
16-7-2000 | Osnabrück | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Torneo del centenario DFB | - | |
19-7-2000 | Gottinga | Germania ![]() | 1 – 4 | ![]() | Torneo del centenario DFB | - | |
22-7-2000 | Celle | Cina ![]() | 0 – 1 | ![]() | Torneo del centenario DFB | - | |
27-7-2000 | Tromsø | Norvegia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Amichevole | 1 | |
30-7-2000 | Oslo | Norvegia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
14-9-2000 | Melbourne | Stati Uniti ![]() | 2 – 0 | ![]() | Olimpiadi 2000 - Fase a gironi | - | ![]() |
17-9-2000 | Canberra | Norvegia ![]() | 3 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2000 - Fase a gironi | 1 | |
20-9-2000 | Canberra | Norvegia ![]() | 2 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2000 - Fase a gironi | 1 | |
24-9-2000 | Sydney | Germania ![]() | 0 – 1 | ![]() | Olimpiadi 2000 - Semifinale | - | ![]() |
28-9-2000 | Sydney | Norvegia ![]() | 3 – 2 dts | ![]() | Olimpiadi 2000 - Finale | - | ![]() |
2-8-2003 | Ålesund | Norvegia ![]() | 3 – 2 | ![]() | Amichevole | 1 | |
11-9-2003 | Kolbotn | Norvegia ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Euro 2005 | 1 | |
20-9-2003 | Filadelfia | Norvegia ![]() | 2 – 0 | ![]() | Mondiali 2003 - Fase a gironi | - | ![]() |
24-9-2003 | Washington | Norvegia ![]() | 1 – 4 | ![]() | Mondiali 2003 - Fase a gironi | 1 | |
27-9-2003 | Boston | Corea del Sud ![]() | 1 – 7 | ![]() | Mondiali 2003 - Fase a gironi | 1 | |
1-10-2003 | Foxborough | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 2003 - Quarti di finale | - | |
16-11-2003 | Las Rozas de Madrid | Spagna ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Euro 2005 | - | |
Totale | Presenze | 98 | Reti | 66 |
![]() | ![]() |